Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Helix LT Line 6

di Jho81 [user #41556] - pubblicato il 14 marzo 2019 ore 11:32
Ciao, oggi ho provato questa pedaliera... qualcuno che ha fatto lo stesso o la ha avuta? Voglio sentire cosa ne pensa.

Dello stesso autore
Tokai Made in Japan: una garanzia
La Classic che non ti aspetti
Plexi Breed: il suono di una testata storica a portata di pedale
Gibson Les Paul studio 1993 una vera standard
Finalmente sono venuto in possesso di una Les Paul...
Pedale distorsore
Seymour Duncan Alnico II Pro Slash APH-2
Domada: distorsore con equalizzazione che non cost...
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 14/03/2019 ore 12:35:24
Hai provato ad usare il "cerca" ?
Sono già stati scitti un sacco di interventi sulla Helix.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 14/03/2019 ore 13:09:09
Te che ne pensi ?
Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 14/03/2019 ore 13:10:19
per ora è molto migliore di altre cose digitali che ho provato. Ha anche della dinamica: è la prima cosa che ho provato, abbassare il volume della chitarra mentre era in distorsione.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 14/03/2019 ore 13:11:54
Ok, non è poco.....
Rispondi
Loggati per commentare

di satisfaction [user #17423]
commento del 15/03/2019 ore 08:54:2
Quando ho acquistato Helix LT ho immediatamente sentito che rispetto ai simulatori delle generazioni precedenti c'era un abisso, oltretutto per la prima volta in una pedaliera digitale ho constatato che i preset di fabbrica erano ben fatti e già piacevoli da suonare.
Detto ciò, ci sono voluti mesi prima che riuscissi a produrre dei suoni che all'interno della mia band risultassero definiti, organici e bilanciati, ottenendo i suoni che avevo in testa io. C'è stato un gran lavoro dietro insomma. Adesso, dopo quasi 2 anni che ne sono in possesso, per me è diventata insostituibile, ho dei suoni che mi piacciono e poi, collegandosi in stereo nell'impianto voce, con gli effetti di ambiente stereo sei completamente in una nuova dimensione!
Quindi, con il fatto che ti sia piaciuta mi ritrovo e ti capisco perfettamente. Se e quanto riuscirai ad utilizzarla con la band, beh questo dipenderà molto dal tempo e dal lavoro che vorrai/potrai dedicarci...
Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 16/03/2019 ore 09:33:02
Lasciate comunque perdere discorso di casa o fuori. L'alternativa alla helix che ho in mente è la 1959 da 20 watt della Marshall. Sono indeciso tra digitale e valvolare praticamente.
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 14/03/2019 ore 16:29:40
Ce l'ho da quasi un anno e mezzo e non posso più farne a meno! ^_^
Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 14/03/2019 ore 16:38:30
A me mi ha messo i crisi perché ora nn so se buttarmi sulle testate nuove della Marshall da 20 watt o la helix
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 14/03/2019 ore 16:49:33
Dipende da cosa ci vuoi fare.

Se non hai bisogno di molta flessibilità, allora io propenderei per una bella testata.

Occhio perché Helix, come tutti i processori digitali odierni, è piuttosto complesso e ti apre si un mondo di possibilità, ma anche un bel po' di problematiche, la prima delle quali è il come amplificarla adeguatamente.
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 14/03/2019 ore 17:05:53
Se è per suonare in gruppo direi ampli /testa/cassa; se è per suonare a casa/registrare direi senza dubbio Helix!
Secondo me.
Ciao
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 14/03/2019 ore 19:36:5
Ciao, mi permetto di dissentire, perchè la vedo più come satch76. Chiarisco che uso sia un rig analogico che uno digitale, ma in situaizoni diverse: suonando stoner mi servono tre suoni, per cui va benissimo testata, cassa e pedali. Col gruppo che fa cover varie, invece, il digitale è ormai irrinunciabile: decine di suoni in una scatoletta di pochi centimetri quadrati.
Ciao
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 17/03/2019 ore 06:34:44
Felice possessore di Helix Rack, l'ho usato sia amplificato normalmente collegato a un finale, cassa e microfonato, sia in diretta. Ho anche utilizzato un sistema ibrido in cui ho usato la cassa vera, ma uscivo con l'emulazione per andare nell'impianto.
Suona benissimo e ti salva la schiena.
Suono da trent'anni e non ho mai avuto il trip del suono da riccardone! Ho un gruppo stoner. Helix è ottimo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alfio Cantarella: addio alla batteria del Beat italiano
Black Beauty: la culla del suono di Jimmy Page
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964