Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il suono maturato...

di Diablo01 [user #49509] - pubblicato il 20 marzo 2019 ore 16:06
Secondo voi, dopo avere suonato per decenni alla vecchia maniera si puo abbandonare tutto ed iniziare a suonare con le cose che l'informatica ci mette a disposizione? Io non ci riesco, è come se mi dicessero mangia questa Carbonara fatta con ingredienti di plastica tanto è uguale! 
La tecnologia ci ha gia tolto gli ampli, poi i pedalini, ed adesso forse anche la chitarra, vedete cosa sta accadendo?....e cosi dovro mettere pure al chiodo le mie amate chitarre e suonare magari con un manico di scopa con sopra attaccato un filo di ferro collegato in qualche maniera al Pc tanto poi ci pensera lui a farmi credere di avere una Strato o una Les Paul?
Questa non la lascio passare sinceramente, è troppo!
Ho usato vari software blasonati per chitarra ma la differenza nel suonare alla vecchia maniera credetemi è abissale per me tanto che ho immediatamente lasciato stare. Non venitemi a dire il contrario perche sennò penso che non avete mai avuto sottomano quello che emulano appunto i software.
A questo punto è' meglio avere 2 o 3 Ampli, dei pedalini ad hoc e buone chitarre oppure è meglio avere tutto in scatola chiusa e credere di avere lo stesso risultato?
Apro il convegno stile riunione condominiale in attesa di lanci di sedie, barattoli ed ingiurie :)
Vediamo quale opzione piu vi aggrada, come vi schierate! Analogico o digitale per farla breve?
 

Dello stesso autore
Un augurio particolare ad un Maestro della Chitarra.
Contestualizziamo la Chitarra.
Blind Lemon Jefferson
2 Chitarre e basta.
Loggati per commentare

di Tubes [user #15838]
commento del 20/03/2019 ore 16:54:26
Bisogna provare tutto per giudicare. Premesso che la chitarra al momento è uno strumento fisico e concreto e non ci piove, poi verrà il giorno in cui si suonerà su supporti diversi da un manico e una cassa, ma per adesso non anticipiamo troppo i tempi : detto questo esistono pessimi rig analogici e ottimi sistemi digitali. Non puoi dire che un Kemper o un Helix non suonano bene : li hai provati a fondo? Sono macchine straordinarie e comodissime. Io ho entrambi i mondi ma se devo andare sulla famosa isola deserta a malincuore, lo so, ma lascio l'analogico e mi porto il digitale. Troppo comodo, tanta roba, affidabilità totale, milioni di suoni. Poi, ripeto, attualmente sono ancora in fissa con i pedali e sto valutando l'acquisto di un nuovo ampli a valvole. Dico questo e credimi è la verità ; la GAS colpisce di più sulla roba analogica. Il digitale di per sé è intrinsecamente vasto di suo, a volte basta un aggiornamento del software per far crescere esponenzialmente la propria disponibilità di suoni. E suona bene, suona bene assai ! Ciao
Rispondi
di Diablo01 [user #49509]
commento del 20/03/2019 ore 17:17:20
Provato il Kemper ed Helix, Belle macchine... Ma io preferisco ancora attaccare un jack all'ampli non emulato o profilato.... Se vai a vedere un ampli è la base ed il Kemper o l'Helix che fanno? Che me ne faccio se ho gia di base quello che queste cose vanno appunto a profilare oppure emulare? Guarda te ne dico una ,la botta di aria che ti arriva se suoni su un vero ampli, la varietà di sfumature dinamicihe del tocco, tante altre sfumature grazie le valvole, te le sogni con il microchip. Io la penso cosi meglio poche cose reali e tangibili che 3000 cose copiate, emulate o profilate che ti tolgono la voglia di suonare cosi come si è sempre fatto. Forse hai letto che un nuovo rig addirittura emula il suono delle chitarre. Si si voglio vedere se con una stratocaster se hai solo quella tiri fuori una les paul... :)
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 20/03/2019 ore 17:39:15
Ciao, in realtà la botta d'aria è un mito: se fosse vero che un ampli muove l'aria in maniera percettibile al corpo umano vestito, ad un metro di distanza, vorrebbe dire che, in pratica è un ventilatore. Senza contare che quando si suona dal vivo non sei mai attaccato all'ampli. Quindi capisco l'idiosincrasia al digitale, ma restiamo nelal realtà, dai.
Quanto all'emulazioni dei suoni, non vorrei fosse uno shock, ma tastiere che emulano o tentano di emulare la chitarra (e molti altri strumenti) ce ne sono dagli anni '80 (con risultati decenti) e dal '90 su certi contesti tipo chitarra distorta sono pure credibili. Poi la dinamica è altra questione. E non scordiamo che ci sono pedali con cui la chitarra sciommiotta il sinth o l'organo o il piano, per non parlare degli escamotage usati da decenni per far suonare la chitarra come altri strumenti ad arco (viola, violino).
Il tuo ragionamento, poi, non tiene in conto che forse per te va bene avere un suono, ma magari altri preferiscono avere due o tre diversi timbri, quindi come si fa? Ci mettiamo a spendere migliaia di euro per avere tre testate e tre casse?
Ciao
Rispondi
di Diablo01 [user #49509]
commento del 20/03/2019 ore 17:47:08
Se hai passione li spendi, moltissima gente lo fa invece di comprare il cell ala moda da 1000 euro....
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 21/03/2019 ore 11:20:01
Sarà, ma io tutti 'sti nababbi non li conosco: i musicisti che frequento io (dilettanti) cercano sempre un buon compromesso tra qualità e spesa; nessuno ha il cellulare da 1.000 euro, ma nemmeno da 500. Infine non so che listini hai sotto mano, ma normalmente per tre testate valvolari da 100 w non spendi meno di 2.500/3.000 euro, considerando che uno stipendio medio italiano è attorno ai 1.500 euro, dovresti (nella migliore delle ipotesi) risparmiarne almeno 1/5 per un anno oppure stare due mesi a digiuno, senza pagare l'affitto ne' le bollette o altro. Insomma, va bene la mitologia nei libri, ma non raccontiamoci le favole anche tra noi.
Ciao
Rispondi
di Diablo01 [user #49509]
commento del 23/03/2019 ore 10:39:00
non siamo tutti uguali...
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 25/03/2019 ore 08:10:28
Proprio per questo ho citato l'esempio dei circa 80/100 musicisti che conosco direttamente e di cui sconosco la strumentazione.
Ciao
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 20/03/2019 ore 17:26:57
ma alla fine dov'è il problema?
possiamo ancora scegliere tutto ciò che ci soddisfa al meglio, non è che dal mercato sono spariti i vecchi sistemi.. anche a me piace di + suonare con ampli reale, però mi è comodo anche usare plugin di logic o garage band per comporre e registrare. io non sono ne per uno e neanche per l'altro, io rispetto chi vuole usare quello che gli pare, l'importante è suonare:)
Rispondi
di Diablo01 [user #49509]
commento del 20/03/2019 ore 17:32:1
Il problema sussiste per me se io domani mi troverei a suonare senza avere tra le mani pure la chitarra, posso avere un kemper e va bene, posso avere un Helix e va bene ma non mi togliete adesso pure la chitarra perche i rig la vogliono emulare... tra un po inventano il ponte ologrammi e col bottone parte il software e ci troviamo col caschetto in testa su un palco virtuale a suonare in stile matrix davanti 10000 persone virtuali... :)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/03/2019 ore 17:39:1
Ancora digitale vs analogico? :-))
Incredibile, questa diatriba esce periodicamente, non si esaurisce mai.
Dai, il Suono è Analogico per definizione, tutto il resto (Digitale) è emulazione.
Ognuno sceglie quello che preferisce, nessuna preclusione... cosa vuoi di più?
Rispondi
di Diablo01 [user #49509]
commento del 20/03/2019 ore 17:41:23
nasce perche leggo che ora pure le chitarre saranno emulate, insopportabile!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/03/2019 ore 17:45:22
Scusa, ma è una vita che le tastiere cercano di emulare le chitarre... lascia che facciano, mica ti viene vietato di usare quella vera.
Rispondi
di Diablo01 [user #49509]
commento del 20/03/2019 ore 17:49:36
ci mancherebbe pure... :)
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 20/03/2019 ore 19:21:55
---Ancora digitale vs analogico? :-))---
Hai ragione, non se ne esce.....
Rispondi
di FakkWylde [user #46330]
commento del 20/03/2019 ore 19:18:14
Basta un noise gate invadente, a monte dell'ampli, e la chitarra non la controlli come vorresti. Rimanendo nell'analogico.
Poi la metà delle cose scritte sono messe lì giusto per provocazione, neanche esprimere un concetto.
Tra un professionista che usa, e sa usare, delle librerie digitali otterrai una chitarra migliore di uno che non è capace a microfonarsi il proprio amplificatore.
Ho visto alcuni tutorial di librerie per Kontakt di programmi per chitarra. E sono credibili se li sai usare.
Se.
li.
sai.
usare.

Se vuoi registrare dei pezzi adesso lo puoi fare senza smadonnare con microfoni, salette trattate acusticamente, affitto del locale, mixer, e così via.
Per uno che vuole avere un ricordo delle proprie idee non è cosa da poco.
La prima volta che ho registrato dei pezzi l'ho fatto in presa diretta in un mixer. Possibilità di modifiche successive: nessuna.
La seconda volta, e parliamo del periodo in cui i masterizzatori per cd non erano diffusi, avevamo attaccato il mixer a un masterizzatore cd (di quelli che si aggiungevano negli impianti hi-fi). Tutto multitraccia e importato su Fruity Loop. Da bestemmiare per sincronizzare le tracce. Un lavoraccio immane.
Negli ultimi anni entro in Logic con la scheda audio e utilizzo plugin. Sono una schiappa a fare mix e master? No problem: lo riprendo in mano quando faccio un corso. I plugin fanno cagare? No problem: poco a poco ne acquisto di professionali e imparo a usarli.
E la voglia di scrivere nuovi pezzi c'è se pensi che quello che ottieni lo puoi sempre modificare man mano che aumenta l'esperienza.
Ho un paio di amplificatori a transistor, un paio valvolari, headrush e la ge200. Non mi sognerei di registrare con questa strumentazione. Scheda audio e plugin (Guitar Rig 5 o Bias Amp 2 o anche qualche free che suona bene) e passa la paura. E se sbaglio qualcosa posso correggere man mano che faccio esperienza. Vallo a fare microfonando un amplificatore.
Se vuoi registrare con il tuo gruppo, pure che hai un valvolare che ti strappa i vestiti di dosso, dovrai microfonare, entrare in un mixer, normalizzare i volumi, equalizzare, filtrare, aumentare la spazialità, masterizzare... e in cuffia o nei monitor il suono della chitarra sarà comunque diverso da quello che avevi.
Il digitale ti costringe a passare per molti di quei fattori, per quello molti ottengono suoni finti. Non sanno utilizzare tutta la catena del segnale. Io in primis eh...
Rispondi
di Diablo01 [user #49509]
commento del 21/03/2019 ore 09:28:44
Se volessi registrare un disco andrei in una sala d'incisione professionale non lo farei mai a casa, mi affiderei a gente del mestiere per ottenere il meglio dal punto di vista sonoro, missaggio e masterizzazione del prodotto! Qui cmq si parla non di registrazione ma di come ci si approccia alla chitarra nel mondo casalingo, se vuoi suonare alla vecchia maniera oppure usare un pc fino ad emulare con i piu recenti rig addirittura la chitarra stessa! Vabbe che ormai viviamo nella piu totale virtualita, soprattutto le nuove generazioni tutto subito e veloce e senza fatica, ma posso accettare che mi si tolga un ampli, anche i pedalini ma la chitarra non si tocca perche ha una sua dignita! E' impensabile ed inconcepibile per me che suonando con una Strat il plugin me la fa diventare una Les Paul. Questa non l'accettero mai e poi mai. perche quando suono io voglio toccare con mano quello che suono, non volare con la testa pensando di avere sottomano le cose.
Rispondi
di FakkWylde [user #46330]
commento del 21/03/2019 ore 10:01:15
Certo e poi c'è la marmotta che confeziona la cioccolata.
Un utenza amatoriale che va in uno studio professionale per realizzare un prodotto che non verrà distribuito è tipico di questo tempo.
Ma per favore.
Finché sono un paio di canzoni, magari qualcuna in più (il tanto da fare un EP), decidi di investire un pò di soldi. Ma se sei giovane i soldi non ci sono e, se sei grande, hai dismesso le pretese di eventuali "successi".
Ci vogliono centinaia di euro per registrare un pezzo, mixarlo e masterizzarlo.
E quando ne accumuli 40 di canzoni?

Digitale è Comodità e Possibilità.
Se vuoi suonare un'oretta a casa e hai solo il valvolare da 100w che usi per le serate stai pur tranquillo che lasci stare.

Ah... pure nel professionismo, che registrano in studio con tanto di fonici specializzati e tecnici del suono, quando senti un violino o dei corni secondo te cosa sono? Analogici?
O tastiere?

Che poi mi pare ovvio che uno che ti deve vendere qualcosa ti dice di farti suonare una Strato come una Les Paul. Chi le conosce sa che, al tatto, sono diverse.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 20/03/2019 ore 20:10:
Premesso che non ho interesse a prendere una parte piuttosto dell'altra perché mi sembra una discussione - onestamente - un po' oziosa visto che chi vuole suonare totalmente in analogico lo può fare liberamente e chi preferisce dall'altro estremo il digitale al 100% è padronissimo di farlo - anche perché ciò che ci piace ascoltare (de gustibus) non si misura con il metro - faccio solo una riflessione prendendo spunto da ciò che è successo in altri ambiti in cui l'analogico è stato soppiantato dal digitale. Non mi voglio riferire ad ambiti in cui il divario tecnologico non si è dovuto misurare con utenti mossi da emozioni e passioni (tipo quello della macchina da scrivere o del TV a tubo catodico in cui le controparti digitali, enormemente più preformanti, hanno soppiantato velocemente quelle analogiche non appena i prezzi al pubblico hanno consentito la diffusione) ma ambiti più simili a quello musicale come quello della fotografia. All'introduzione della fotografia digitale c'era sì un divario che faceva ancora preferire l'analogico rispetto al digitale ma la preferenza non era solo dettata dal divario ma anche dall'atteggiamento sospettoso, se non apertamente ostile, di molti utenti che non volevano passare al digitale. Tempo una decina di anni (ma forse anche meno) il digitale ha prima raggiunto e poi soppiantato la fotografia analogica con il risultato che la foto digitale per motivi di qualità ma anche di praticità e di costi, ha fatto sparire del tutto la foto digitale, nonostante la strenua opposizione dei fotografi più intransigenti (conosco gente che gira per i mercatini alla ricerca di vecchi rullini in B/N a prezzi folli). Ora, fatte le debite proporzioni, non escludo che con il passare del tempo e con l'affinamento tecnologico del digitale tra alcuni anni sarà probabile che anche nel campo chitarristico la stragrande parte del mercato si sposti sul digitale quindi vedremo sempre meno pedalini analogici e ampli valvolari grandi e grossi che pesano come lavatrici e sempre più pedaliere digitali contenenti tutti i suoni possibili e immaginabili, dalla lira greca ai suoni di star trek. Ma una cosa è certa: nessuno mai rinuncerà al piacere di imbracciare una chitarra composta da un manico collegato ad un corpo, sopra i quali vibrano sei corde.
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 20/03/2019 ore 20:31:12
I vorrei tirare le sedie della riunione condominiale a tutti quelli che prediligono il digitale.
Peró un bel kemper me lo regalerei, se avessi qualche millino superfluo.
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 21/03/2019 ore 09:15:44
Io suono persino una Steinberger, ci pensi!?!?! Una chitarra senza paletta! Che mattto!
Rispondi
di Diablo01 [user #49509]
commento del 21/03/2019 ore 09:23:54
Bellissima chitarra dal suono molto fusion, per lo meno per le prime uscite in vetroresina.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 21/03/2019 ore 10:15:41
L'impatto del digitale sulla nostra vita è più ,o meno sempre lo stesso in qualunque contesto.
Le mie due principali passioni sono la musica e la fotografia... e le similitudine sono infinite.

Il digitale:
1. Ci permette di avere migliaia di opzioni che prima non avevamo (e che al 99% non ci servono).
2. Ci permette di fare (male) cose che prime erano riservate ai professionisti.
3. Ci illude di risparmiare soldi.

1. Ok, posso simulare 200 ampli diversi con 300 casse diverse, 50 microfoni diversi e 10000 pedali diversi. E' un giochino divertente... ma a meno che tu non sia un professionista con esigenze (molto) particolari, è appunto un giochino. Un giochino che ruba tempo a cose che dovrebbero essere più importanti: come suonare... però è sicuramente divertente. Basta essere consci che in realtà quasi certamente non ne abbiamo bisogno.

2. Ok, posso registrare in casa brani completi. Cosa che sino a 20 anni fa era impensabile. Ma anche qua è quasi sempre un gioco. Se volessi registrare un disco mi affiderei ad un professionista per mixing e mastering. Col digitale ci illudiamo di poter fare tutto come i professionisti. In realtà senza le competenze si cazzeggia solamente...

3. Certo, 20 amplificatori valvolari mi costerebbero un rene... (a che servono poi?), ma la roba digitale. aimè, ha una caratteristica tanto cara a chi la produce... l'obsolescenza programmata. Un Kemper, tra 5/6 anni sarà un pesante soprammobile raccoglipolvere. Un Plexi di 50 anni fa è poesia.

Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 21/03/2019 ore 10:38:53
...se fossi rimasto a una macchina fotografica analogica invece che usare il cellulare avrei perso alcuni degli scatti più belli e importanti di tutta la mia vita...
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 21/03/2019 ore 10:57:3
E' quasi certo che le foto le perderai comunque... i file digitali hanno vita breve.
Una foto stampata la potrebbero trovare i tuoi pronipoti tra 100 anni in un cassetto... un file digitale, nella migliore delle ipotesi, lo perdi dopo 15/20 anni... ci sono molti articoli a riguardo online sul "deserto digitale" che lascerà la nostra generazione.
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 21/03/2019 ore 11:19:59
...che discorso anche le foto in bianco e nero di mio padre a militare sono quasi sbiadite e irriconoscibili...lo vogliamo chiamare il deserto dell'analogico? Parimenti le foto più belle scattate con il cellulare le ho stampate e appese al muro, e fatto dei calendari, non le tengo chiuse in un CD.
Questi discorsi sono molto noiosi: ho sentito gente suonare dei gran ampli valvolari da migliaia di euro con chitarre vintage, dei bellisimi capelli lunghi cotonati e avere un suono del cacchio devastati compeltamente da Gianni Rojatti che con un G3 di vecchia generazione in duo (senza basso) con un suono e un tiro pazzesco. Possiamo spendere fiumi di parole su questaa diatriba ma credo sia proprio senza senso alcuno....
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 21/03/2019 ore 11:24:19
Bravo... se le hai stampate hai fatto bene.
Al netto che le foto stampate dal cellulare sono abbastanza orrende... ma almeno ti rimarranno..

Che poi la diatriba sia sterile... non ci sono dubbi...
Digitale e Analogico hanno pro e contro.. per me è una questione di esigenze e di piacere personale.
Chi preferisce una cosa chi un'altra...
Io fotografo con la reflex digitale se devo fare dei lavoretti per amici e con la mia Rolleiflex del 56 se fotografo per me... il mondo è bello perché è vario, non ti innervosire per così poco... ;)
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 21/03/2019 ore 11:50:35
Ma figurati, tranqullissimo! :-)
Il fatto è che regolarmente qualcuno pone questa diatriba in maniera sbagliata fomentando discussioni senza senso..e non mi riferisco a te. Come dici tu, il mondo è bello perchè è vario...lasciamolo così!
Rispondi
di Diablo01 [user #49509]
commento del 21/03/2019 ore 16:01:12
Non si fomenta nulla, visto che sono abituato a suonare con chitarra, ampli, e pedali, faccio considerazioni quando escono regolarmente strumenti digitali o software che continuano ad emulare cose reali ed oggi additirrura chitarre.... Tutto qui. Poi ognuno è liberissimo di fare come gli pare massimo rispetto!
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 21/03/2019 ore 16:10:38
Per l'ennesima volta ripeti che il digitale ti darebbe "tutto e subito", chiaro segnale che non hai idea di cosa stai parlando. L'analogico ha quel vantaggio, ma il digitale con le migliaia di variabili concatenate che offre è proprio il contrario: ci sono pedaliere che si acquistano alla metà del loro valore perchè il primo acquirente non ha tempo o voglia o capacità di starci a smanettare. Ci sono accrocchi come i BIAS che ti offrono la possibilità di partire dall'emulazione di un progetto, in sostanza scegliendo quali resistenze, diodi, microchip usare per costruire virtualmente il tuo pedale.
Inoltre non capisco perchè il digitale non sarebbe reale: a me sembra che quando vado a suonare ed attacco la pedaliera gli astanti sentono musica ed io utilizzo quelle stesse emulazioni irreali per suonare, eppure nessuno di noi è nel mondo dei sogni o fatto.
Infine, il discorso sugli strumenti d'annata. Se sono adatti alal tua musica ok, ma puoi per favore ammettere che per fare alcuni generi o alcune sonorità uno strumento d'annata non è adeguato?
Ciao
Rispondi
di Diablo01 [user #49509]
commento del 21/03/2019 ore 16:13:58
Scusa ho cambiato il testo, ripeto ognuno è libero di fare la musica che vuole e nel modo che vuole. io ho espresso il mio parere, giusto o sbagliato che sia! Io resto legato nel mio piccolo a chitarra pedali ed ampli poi fate come volete se per voi è lo stesso! Massimo rispetto per tutti. Ah se vuoi ti faccio la lista infinita dei chitarristi che seguo a partire dal 1930 i primi Bluesman e Jazzisti fino gli Shredder del 2010, quindi mi sa che non ci siamo proprio. So di cosa parlo perfettamente. La chitarra si è suonata in linea di massima fino l'era del pc quindi diciamo dal 90 in poi senza l'aiuto dell'elettronica digitale vedi le prime chitarre sinth, nel 2000 con il PC sono arrivati questi rig mentre le case che producevano pedali iniziavano a produrre in digitale! Ma amico mio sempre li torni. SI EMULA roba che si è usata per decenni e decenni non sono io che sento roba antica e suono all'antica io suono come si è sempre fatto a differenza di oggi che a casa col computerino e chitarrina pensiamo di avere tutto, anche la chitarra emulata oggi.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 25/03/2019 ore 08:33:14
A me sembra che tu non voglia o non possa rispondere a segno: ho scritto che non consoci il digitale, tu replichi che siccome hai un'ampio ventaglio di ascolti sai di cosa parli. Mica stiamo confrontandoci su stili ed evoluzione della musica. Inoltre nessuno, a parte te, sostiene che la chitarra non esista più: a me risulta che la si continui a suonare e, così come molti musicisti usano l'elettrica per emulare l'organo, il synth, il violino o la viola, lo stesso avviene da parte di altri strumenti.
Le tue stesse parole sono in contraddizione con la realtà: "io suono come si è sempre fatto", già considerando che parli di chitarra elettrica, amplificazione e pedali, direi che (contando che la chitarra moderna è del 1800 circa) "sempre" è un po' esagerato. Ma anche solo limitandoci alla chitarra elettrica se tanto tanto usi un tubescreamer hai già tagliato fuori 40 anni di storia.
Infine non mi pare che ogni amplificatore o pedale uscito ad oggi abbia un suono suo proprio ed originale: in realtà moltissimi prodotti rifanno la voce di altri, della stessa marca o di altro marchio; come pure è vero che i prodotti digitali hanno una loro voce: il suono dei Lacuna Coil è un esempio, può piacere o meno, ma non si può dire che faccia il verso a questo o quell'ampli del passato; i Muse usano il digitale e l'analogico, difficile dire che stanno rifacendo il verso a paradigmi del passato, ma gli esempi sono molteplici. Poi, come in tutte le cose, qualcuno sfrutta tutte le potenzialità del prodotto e qualcun altro si limita a caricare il preset del chitarrista famoso, ma è esattamente come quando un chitarrista chiede: "come faccio ad ottenre il suono di Jimi Hendrix/degli AC DC/di Slash ecc..
Ciao
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 21/03/2019 ore 14:37:47
Bene.
Bravo.
Bis!
👏👏👏👏👏👏
Rispondi
di Diablo01 [user #49509]
commento del 21/03/2019 ore 16:02:10
Bravo... :)
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 22/03/2019 ore 09:27:29
standing ovation!
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 21/03/2019 ore 14:00:19
Risposta molto semplice: suono con quello che PER ME suona bene e mi permette di raggiungere i risultati attesi in base ai miei obiettivi.

Fine della discussione. :-D
Rispondi
di concha [user #19763]
commento del 21/03/2019 ore 15:06:17
Tutti e due a seconda delle circostanze o anche insieme contemporaneamente, ho un ampli valvolare e una helix lt.... Utilizzo prevalentemente la helix ed è stata una svolta nella mia vita chitarristica.... Entrare in un negozio di strumenti e non guardare nemmeno lo scaffale dei pedali non ha prezzo e neanche lo credevo possibile.... Invece si può ahahah ahahah ma non chiudo la porta all'amplificatore e a 2 overdrive analogici cui sono affezionato. Inoltre pre digitale di helix con finale valvolare dell'ampli mi ha dato e mi da non poche gioie
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 21/03/2019 ore 21:25:48
Secondo me è una fortuna la possibilità di poter scegliere tra digitale e analogico! Dove sta il problema? Io sono esclusivamente analogico ma mi piacerebbe provare un helix lt o un axe.... ma non avendo troppo tempo per spippolare preferisco andare sul sicuro. E quando suono nel posto giusto e riesco ad alzare l’ampli a dovere, godo come un riccio!!! 😂
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964