Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

consigli su una chitarra adatta ad una mano con problemi

di slowmusic [user #44951] - pubblicato il 07 aprile 2019 ore 08:07
Recentemente ho usato intensamente una chitarra con un manico non facile godin con corde in nylon. all'inizio mi sembrava agevole, piatto , largo, con un profilo sottile. Non avevo messo in conto che usandola molto per accompagnamento (strumming) forzavo molto la mano per ottenere accordi compatti sove ogni corda risuonasse perfettamente. A questo si aggiunga il fatto che essendo il manico di misura standard , 648, con un radius di 16" gli accordi alle prime posizioni risultacano veramente difficoltosi.
Risultato: fastidioso dito a scatto e un problema al tendine del pollice.
soluzione: cambio della chitarra. 
Cerco  quindi una chitarra acustica, con corde in metallo manico comodo , budget sui 2000€ , tenuto conto che darei in permuta la godin. Ho visto in giro Taylor, Maton, Martin, Cole Clark, Bredlove. Takamine. Cosa mi consigliate?
Grazie . Slow

Dello stesso autore
Acustica.Consulenza Tasti, radius, forma del manico
consiglio: takamine TSF48c : conviene installare il microfono aggiuntivo"soundboard transducer"
IR su GE200 , un aiuto
Greg Lake E.L.P.
DV Mark Pedalboard e pedale di espressione
Dv Multiamp quesito ai possessori esperti.
DV Multiamp o Kemper, cosa ne pensate ?
Loggati per commentare

di DiPaolo [user #48659]
commento del 07/04/2019 ore 15:02:47
Relativamente alla "voce" TAKAMINE, a mio parere, ha una frizzantezza che nessun'altra possiede, relativamente al manico nessun'altro che te, dopo averle provate, può dire qual'è più adatta al tuo modo d'uso. Paul.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 07/04/2019 ore 16:29:45
Una delle domande più difficili. E soggettive. Un paio d'anni fa ho acquistato una Taylor, tendenzialmente nota per essere più agile di Martin. Poi mi capita una Martin alla quale non posso dire di no, ed è notevolmente più scorrevole dell'altra. Io ti consiglio di provare, provare e provare. Orientati su modelli adatti a fingerstyle perchè notoriamente più scorrevoli delle acustiche da strumming. E visto che hai un buon budget, orientati su Martin, Taylor, Gibson. Roba che puoi rivendere senza perderci troppo.
Ciao
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 07/04/2019 ore 22:39:20
Dai una provata ad una Gibson J45.
Rispondi
di slowmusic [user #44951]
commento del 08/04/2019 ore 18:33:09
grazie dei consigli che mi state dando. proverò in giro a cercare di provare qualcosa.
Guardando su internet le caratteristiche, la confusione nella testa era totale comunque ho fatto una cernita e ad oggi i modelli individuati e da provare sono: Maton EBG808TE, Gibson j45, Martin 00028 (ma sarà adatta allo strumming anche se scala corta?) D28 (dicono sia dura), GPCPA4 8ma ha il maico in richlite), Taylor 312 - 512. Se le avete provate o le possedete che ne pensate?
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 09/04/2019 ore 09:50:02
Sono un pò integralista e in acustico con poca esperienza, per quello che ho provato la mia preferenza si restringe a 3 chitarre non propriamente in questo ordine, J45, D28, 000-28 con le prime due ritrovi praticamente il 99% dei suoni est e west coast, mentre con la 000 hai la chitarra da fingerstyle per eccellenza sempre a mio parere.
La J45 la provo regolarmente ed è veramente come la definiscono "workhorse", il proprietario l'ha scelta tra un bel pò di acustiche Gibson e Martin anche Custom Shop, è una chitarra essenziale a cui non manca niente ed ha quel suono lì che hai sentito centinaia di volte.
Idem dicasi per la D28, un pò meno immediata e più "aristocratica", più difficile da capire subito, al triplo 0??, accenni "Nobody Knows You When You’re Down & Out" e ti si stampa il sorriso.

Altro non saprei dirti, io non mi muoverei da qui se potessi, nel senso che me le comprerei tutte e tre e non è detto che non lo farò in questa vita...

Ah una cosa, dai una letta in homepage a questo articolo vai al link leggi quando parla delle Martin Custom D-18 e 0000-18 Sinker maohgany
Rispondi
di slowmusic [user #44951]
commento del 09/04/2019 ore 12:07:30
Grazie, ora leggo l'articolo. La D28 e la 000 "vicino" casa c'è un negoziante che le ha disponibili. la J45 più lontano.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964