VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Registrare la batteria: due errori da evitare
Registrare la batteria: due errori da evitare
di [user #116] - pubblicato il

Continuiamo a parlare di registrazione e produzione della batteria. Oggi ci concentriamo su due errori che possono compromettere gravemente in fase di registrazione la qualità del suono de batteria e, di conseguenza, minare alla base la buona riuscita di un mix.
Proseguiamo in questa rubrica ideata e condotta da Paolo Caridi e Roberto PrioriUna serie di appuntamenti dedicati  alla batteria in studio di registrazione, che torneranno utili tanto ai fonici che  ai musicisti. Questa serie di articoli servirà ad affrontare ogni aspetto della produzione e quindi registrazione della batteria: scelta dei microfoni, tipo di ripresa, gestione degli ascolti, approccio al click, errori da evitare, preparazione…
Nella precedente lezione abbiamo parlato di ambiente e microfoni. Oggi Roberto Priori mette in guardia i fonici circa due gravi errori da non commettere...

Registrare la batteria: due errori da evitare

"Come fonico mi capita spesso di mixare delle produzioni di cui non ho curato le registrazioni; questo comporta il fatto di dover lavorare su materiale che è stato ripreso in maniere estremamente differenti. La prima cosa che può condizionare in maniera profondamente negativa l’esito di un mix è il fatto che non sia stata riservata la dovuta attenzione all’ambiente nel quale la batteria è stata registrata: questo aspetto quindi, interessa tanto la scelta del logo fisico, della stanza, in cui si registra la batteria che l’aspetto della registrazione, ovvero la maniera in cui sono posizionati i microfoni nella stanza, per catturare l’ambiente.

Registrare la batteria: due errori da evitare

Dunque, per prima cosa, è bene sincerarsi che la stanza in cui si decide di registrare una batteria sia un ambiente acusticamente consono. La sala prove, per esempio, è generalmente una location pessima per realizzare delle riprese di batteria. Per la sua stessa natura, una sala prove è una stanza molto insonorizzata: deve permettere ai musicisti di suonare per ore, anche ad alti volumi, tutelando l’ambiente circostante dal disturbo che volumi eccessivi possono arrecare. Per questo, l’insonorizzazione è curata e molto marcata. Questo aspetto imprime al suono della batteria che suona in queste stanze insonorizzate, un carattere sonoro chiuso, fermo, asciutto.
Tale natura sonora, che potrebbe funzionare in un’estetica molto retrò (quella dell’hard rock o anche della disco music dei primi anni ’70, per esempio…) non funziona con le aspettative che si hanno nei confronti di un suono di batteria attuale. Dagli anni ’80 in poi, soprattutto nel rock, tra le caratteristiche più richieste ci sono live room molto riverberanti che garantiscano una decisa espansione del suono. La stanza quindi, è artefice del suono che gravita attorno alla batteria. Anche una batteria molto generosa e ricca a livello sonoro, ripresa in una stanza non idonea rischia di suonare priva di armoniche: secca, stoppata, ferma o, come si dice in gergo, “a fustino”.

Registrare la batteria: due errori da evitare

Un secondo problema che può minare un buon mix, perché compromette alla base il suono della batteria è quello delle fasi, delle fasi acustiche. Bisogna rimarcare che quando si registra una batteria si presenta una situazione nella quale un ampio numero di microfoni devono convivere in uno spazio molto ristretto. Le riprese dei singoli microfoni, interagiscono uno con l’altro: benché un tale microfono sia dedicato, per esempio, a un tom, inevitabilmente in questo rientrerà anche il suono del rullante; così come, il suono del rullante e del tom assieme, finiranno per essere ripresi dagli overhead. Per tanto, è fondamentale prendere in considerazione – a avere le competenze tecniche per gestire – l’interazione tra tutti questi suoni, tra tutti questi elementi. Perché, se ascoltati singolarmente, i vari microfoni possono presentare suoni efficaci, validi. Ma se mescolati assieme, possono tendere ad annullarsi se non ripresi con la corretta attenzione alle fasi. Il suono che ne esce è non solo lontano ma, peggio ancora, vuoto, privo di attacco e confuso. Come se del sound dell’intera batteria arrivasse solo un alone sbiadito senza che ci sia traccia della sostanza. Questo problema è quasi sempre causato da dei problemi di fase acustica che si generano quando i singoli microfoni non sono posizionati con accuratezza e competenza."


lezioni di batteria
Link utili
Il sito del Pristudio di Roberto Priori
Il sito di Roberto Priori
La pagina di Paolo Caridi
Mostra commenti     1
Altro da leggere
Il maestro dei ritmi Latino Americani
Una batteria per Capossela
Doppia cassa & modulazioni metriche
Agostino Marangolo: musiche da horror
Shuffle in doppia cassa
Doppia cassa: non solo ritmica
Linear Fill: il metodo di batteria
Roberto Gualdi: istinto, personalità & felicità
Dei Lazzaretti: chi non va a tempo, suona da solo
Adam Deitch. Suonare la batteria Dubstep: influenze
Roberto Gualdi: "Essere se stessi è l'unica vera ricchezza"
Non ascoltare il metronomo. Sentilo
Agostino Marangolo: come suonare "A me me piace o Blues"
Tre cose indispensabili per suonare la batteria.
L'importanza degli unisoni
I musicisti immodesti e permalosi restano a casa
Fondere stili per creare groove ibridi
Come si produce e registra la batteria
Matt Garstka: rudimenti, tecnica & personalità
Maurizio Dei Lazzaretti: lettura, ascolto e interpretazione
Registrare la batteria: ambiente e microfoni
Batteria, 50 dischi fondamentali: "Rage Against The Machine"
Gianluca Palmieri: suonare con Greg Howe
Batteria. 50 dischi fondamentali: "Toxicity" dei System Of A Down
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato
Il sarcofago maledetto (e valvolare) di Dave Jones
Neural DSP Quad Cortex: troppo per quello che faccio?
Massa, sustain, tono e altri animali fantastici
Ho rifatto la Harley (Benton ST-57DG)




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964