VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Nashville Number System: regola base per sopravvivere al music biz
Nashville Number System: regola base per sopravvivere al music biz
di [user #23232] - pubblicato il

Qualche giorno fa sono stato invitato ad una jam session e ho scoperto quanto poco conosciuto sia il “Nashville Number System” tra i più, e meno, giovani italiani. Mi sono ritrovato sul palco a dare letteralmente numeri senza essere capito, probabilmente essendo preso per pazzo. Ho quindi deciso di far chiarezza su questo semplice argomento spiegandone la storia e raccontando qualche aneddoto.
Si narra che il NNS sia iniziato ad essere usatissimo nei primi anni ’50 nella capitale del Tennessee grazie all’uso smodato che un gruppo vocale, molto in voga a quel tempo, ne fece. Il gruppo erano i famosi “The Jordanaires”, un quartetto vocale impegnatissimo in decine di sessioni di registrazioni settimanali in quel di Nashville. Per farla breve loro erano le voci di background di Elvis, di Patsy Cline, di Jimmy Reeves, Ricky Nelson e molti altri. La loro grande abilità stava proprio nell’immediatezza con la quale interpretavano il brano, armonizzandolo, arricchendolo, facendo le veci di una sezione fiati o di un quartetto d’archi, con in più le “lyrics” del pezzo snocciolate sotto le raffinate armonie vocali. Questi quattro personaggi però entravano e uscivano dagli studi di una prolifera Nashville con una frequenza incredibile, per questo motivo il binomio tempo-denaro per loro era importantissimo e anche quei dieci minuti persi per ri-trascrivere un brano, solo perché il band leader aveva cambiato la tonalità, erano fondamentali. Iniziarono a sostituire i nomi degli accordi con i gradi all’interno della scala, accostando al numero (di solito scritto nella notazione dei numeri romani) del grado il colore o la natura dell’accordo. Detta così sembra veramente la scoperta dell’acqua calda, ma vi assicuro che la scelta fu veramente azzeccata, anche perché il sistema si è evoluto, a volte con scelte strettamente personali, ed è diventato un presupposto di conoscenza fondamentale qualora si volesse anche semplicemente salire su di un palco negli states per una informale jam session.
Mi è capitato più volte di essere invitato e di suonare un brano che non conoscessi ma, con un band leader abile, capace e anche scaltro, sono sempre caduto in piedi. Quello che sentivo dire erano frasi del genere “it’s a mid honky tonk, starts on four, A section on one, B section goes on five, in the key of Fonzie”. Tradotto: è uno shuffle country, velocità moderata, inizia sul Re, la strofa parte dal La, il ritornello parte dal Mi, la tonalità è La (the key of Fonzie? “A”, pronunciata in inglese). Nell’arco di un paio di secondi tutto sommato riesci a capire cosa andremo a suonare. Durante il brano, poi, il band leader, usando le dita della mano, anticipa i cambi degli accordi permettendoti di improvvisare o di accompagnare in maniera disinvolta. A volte il band leader da i numeri in maniera plateale, altre volte nasconde la mano dietro di se, o la avvicina alla tasca dei pantaloni, ma comunque ti farà arrivare il messaggio. Nel video qua sotto una esperienza capitata direttamente a me, in quel di Austin, sul palco insieme a Dale Watson. Sono stato invitato sul palco a suonare con la sua band, lui mi ha ceduto la chitarra e ha iniziato un brano che ancora dopo tre anni non so quale sia. Lui mi ha letteralmente condotto per tutto il pezzo usando la sua mano destra e alla fine del brano ho tirato un sospiro di sollievo: ok sono sopravvissuto!



Avendo suonato con lui altre volte dopo quella esperienza ho imparato tutta una serie di segnali diventati ormai di uso comune durante gli show negli States. Per esempio, prima dell’inizio del brano, la tonalità non viene detta esplicitamente ma esplicata con le dita. Un dito in su vuol dire “un’alterazione in chiave diesis”, quindi tonalità di Sol, due dita in su “due alterazioni in chiave diesis”, quindi tonalità di Re, etcetera. Un dito in giù è “un’alterazione in chiave in bemolle”, quindi tonalità di Fa, due dita in giù e saremo in Si bemolle e così via. Il diminuito che di solito segue il quarto grado un semitono avanti? Semplice, sopracciglio alzato, tenendo il numero quattro con la mano. Accordo minore? Niente di più scontato, faccia triste.
Ma cosa succede quando il band leader è impegnato a suonare la chitarra per esempio? Bill Kirchen, col quale sono stato in concerto qualche volta quest’anno, ha un modo tutto suo: muove il manico della chitarra come fosse la leva del cambio. Più difficile a dirlo che a seguirlo. Ma vi assicuro che noi italiani in questo siamo dei privilegiati (non tutti gli americani conoscono il cambio manuale) e ci rendiamo subito conto se il movimento del manico sta simulando l’entrata della quarta o della seconda.
Tornando agli aneddoti mi piace ricordare quello che un mio amico italiano, ma trasferitosi negli USA diversi anni fa, mi ha raccontato. Lui è un pianista molto bravo ma, appena arrivato ad Austin si è ritrovato sul palco sentendo indicazioni tipo “fast swing sixteen-fourtyfive, going to thirtysix-twentyfive”. “In quel momento è il panico”, mi ha raccontato, ma quasi subito ha capito che si trattata di un banale “giro di Do” che si evolveva in un Rhythm Changes. “Sixteen-fourtyfive” è uno-sei-quattro-cinque (se fossimo in Do sarebbe Do-La-Fa-Sol) e “thirtysix-twentyfive” è un tre-sei-due-cinque (quindi Mi-La-Re-Sol).
Ve l’avevo detto che era semplice, no?

Nashville Number System: regola base per sopravvivere al music biz

La cosa che però mi stupisce di più è come tutti, ma proprio tutti, conoscano questo glossario. E per tutti intendo anche i cantanti, che hanno sempre un’infarinatura di base sull’armonia e sono quindi in grado di dirigere una band dando segnali chiari ai musicisti. E anche i batteristi che hanno un approccio diverso da tantissimi batteristi che ho conosciuto. Insomma il batterista non dice mai “che me ne frega a me? Io gli accordi non li faccio”, perché il batterista, in base alla struttura armonica personalizza il suo playing e il suo feel, d’altronde anche per lui un sospirato “stay on one” vorrà dire che la strofa si starà allungando e quindi il suo fill di chiusura dovrà aspettare un poco.
Ah, dimenticavo, ovviamente a tutto questo aggiungeteci tutta una serie di indicazioni che presuppongono un grande ascolto e una buona conoscenza della musica. Nel mio ambito musicale è diventato fondamentale sapere cosa vuol dire “ritmo a la George Jones” o “finale alla Louis Prima” e altro ancora, ma ci si arriva abbastanza velocemente.
concerti musica e lavoro
Link utili
visita il sito di Don Diego
Nascondi commenti     19
Loggati per commentare

di fibo [user #47404]
commento del 24/05/2019 ore 08:20:4
Bellissimo questo articolo
Rispondi
di Don Diego [user #4093]
commento del 24/05/2019 ore 08:40:46
Grazie! ;)
Rispondi
di c9 utente non più registrato
commento del 24/05/2019 ore 09:18:5
Interessantissimo, piacevole e molto ben scritto!
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 24/05/2019 ore 10:01:16
Grazie per il piacevolissimo racconto ed anche per la lezione che puo' tornare sempre utile...gustosissimo
Rispondi
di jack79 [user #49427]
commento del 24/05/2019 ore 10:04:04
Pazzesco...
Rispondi
di elguitarron [user #8109]
commento del 24/05/2019 ore 10:23:00
Io ero rimasto a "Questo è un blues col riff in si. Occhio agli accordi e statemi dietro, ok?" ;)
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 24/05/2019 ore 10:52:22
Ahahaha e dopo un minuto ci si rotola sul pavimento
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 24/05/2019 ore 10:51:34
Che figata.. grandissimo articolo.
U.S.A. level = Master :D
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 24/05/2019 ore 12:25:01
Anni fa ho letto un articolo di Greg Koch (se non ricordo male) su Axe Magazine che parlava di questo sistema, molto bello il modo di segnalare il ritmo Reggae, indovinate un po'...
Rispondi
di Don Diego [user #4093]
commento del 24/05/2019 ore 13:59:49
Grazie a tutti per l'apprezzamento!
Rispondi
di spaccamaroni [user #7280]
commento del 24/05/2019 ore 14:43:31
Molto bello l'articolo, e anche senza refusi!
Grazie!
Rispondi
di THE_Luke [user #31235]
commento del 24/05/2019 ore 15:14:54
altro che la briscola a coppie... figata!
Rispondi
di fraz666 [user #43257]
commento del 24/05/2019 ore 15:44:32
Spettacolo! non ci ho capito quasi niente ma me lo studierò bene :D
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 24/05/2019 ore 16:17:39
Great! ...e per essere super-aggiornati c'è da imparare A=La, B=Si, ecc. Per gli arrangiamenti serve anche intuizione e sesto senso per la struttura di un pezzo.
Rispondi
di Fritz [user #333]
commento del 25/05/2019 ore 08:48:16
Articolo molto interessante e stimolante, che però mi ha fatto riflettere sul fatto che suonare in jam improvvisate nei locali è ahimè ormai roba del passato. I musicisti moderni, seppur preparatissimi, sono molto meno orientati allo show "su due piedi".
Rispondi
di Don Diego [user #4093]
commento del 25/05/2019 ore 09:43:38
non posso che darti ragione...purtroppo però non riesco a definire un musicista "preparatissimo" se non è in grado di svolgere i compiti base del musicista professionista. chiacchierando con un produttore e promoter americano qualche mese fa ho scoperto che, a differenza di quello che succede in Italia, quelli che lavorano bene e meglio (e di conseguenza quelli con l'agenda più folta) sono quelli che vengono considerati i "marpioni" del biz. gente in grado di salire sul palco e suonare bene e con competenza!
Rispondi
di Fritz [user #333]
commento del 27/05/2019 ore 15:17:20
Diciamo che oggi il concetto di preparazione di un musicista si è evoluto seguendo le evoluzioni della fruizione della musica. In passato il contesto live era predominante e la performance in studio, vista la minore tecnologia, era più simile a quella del live.
Oggi di concerti se ne fanno molti meno, la musica si fruisce molto più per via telematica e per registrare in studio è concesso fare molte più take di prova di quanto non accadesse alcuni anni fa.
Il risultato è avere musicisti molto preparati su alcuni aspetti tecnici, in grado di suonare parti impensabili 30 anni fa, che però sono poco abituati al palco e se perdono la scaletta vanno nel panico.
Io non ci trovo necessariamente un male in questo, è un cambiamento, una evoluzione.
Di sicuro sono colpito dalla capacità dei musicisti del passato di sapersi adattare, di suonare canzoni che imparano mentre le suonano la prima volta davanti a un pubblico e riuscire comunque a sfornare performance esaltanti. Ma il mondo cambia e la musica con esso...
Rispondi
di irmo [user #17391]
commento del 20/06/2019 ore 10:17:2
Davvero utilissimo , lo specchietto andrebbe esteso a tutte le 12 tonalità.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 02/11/2019 ore 17:09:11
Potresti anche spiegare il Nashville tuning - le 3 corde basse rimpiazzate con alte. Mi sono sempre ripromesso di fare un test non ancora eseguito. Solo per open tuning, o...
Rispondi
Altro da leggere
Vintage e tecnologie umane sono l’investimento del 2024: il report
I suoni di Michael Jackson spiegati da chi li ha creati
Il sound check di Steve Vai insegna più di una clinic
Patti Smith colta da un malore: salta il concerto di Bologna
Alex Britti: "La trap? Come mio figlio di sei anni quando dice le parolacce"
Esibirsi: la cooperativa italiana di previdenza e amministrazione per i lavoratori dello spettacolo
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato
Il sarcofago maledetto (e valvolare) di Dave Jones
Neural DSP Quad Cortex: troppo per quello che faccio?
Massa, sustain, tono e altri animali fantastici
Ho rifatto la Harley (Benton ST-57DG)




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964