Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Dubbio su alimentazione dei pedali!

di SuperMac93 [user #45301] - pubblicato il 29 maggio 2019 ore 11:43
Ciao a tutti accordiani! Siete per me da sempre un riferimento per informazioni su tutto quello che concerne la chitarra. Vi pongo quindi questo quesito. Poiché ci tengo particolarmente alla qualità del suono, tempo fa decisi di comprare un alimentatore Voodoo Lab Power plus per alimentare i miei 8 pedali, in ordine:
- Masotti white box buff and boost
- Xotic bb preamp
- ts9 tubescreamer
- tc electronic pipeline tremolo
- Mxr Phase 90
- Mxr Analog chorus
- Tc Hall of Fame 2

Da poco tempo sono venuto in possesso di un mooer yellow comp che mi piace molto, tuttavia non ho più uscite disponibili sul voodoo lab. Mi chiedevo se alimentare quest'ultimo pedalino con un alimentatore a parte (un 9v della zoom basico) potesse intaccare la pulizia sonora finora garantita dall'alimentatore Voodoolab.
Che ne pensate? E' una sciocchezza? 
Buona giornata a tutti!

Dello stesso autore
Consigli per cambio pick Up Gretsch Electromatic (upgrade)
Sostituzione manico Fender Stratocaster American Standard
Marshall Dls 40 cr VS Fender Bass Breaker 30r: consigli
Ampli per registrare il basso
Chorus, Flanger e Phaser... All in one!
Scegliere un pedale Delay, quant'è difficile!
Canyon delay & looper VS Delay Memory Boy Deluxe (Vs altro...?)
Ciao amici di Accordo! L'oggetto di questo post &e...
Loggati per commentare

di KJ Midway [user #10754]
commento del 29/05/2019 ore 12:31:44
scusa molto più semplice, utilizzi un'uscita per alimentare due pedali (daisy chain) puoi utilizzare il cavo "Output Splitter Adapter" proprio della voodoolab che sarebbe questo vai al link
scegli tu se utilizzare le uscite da 100mA o quelle da 250mA.
Rispondi
di SuperMac93 [user #45301]
commento del 29/05/2019 ore 12:42:39
Giusto, potrei utilizzare un uscita da 18v per alimentare due pedali da 9v con la daisy chain, devo solo capire se come ampere copro la richiesta! Grazie!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 29/05/2019 ore 13:05:45
La catena daisy chain, è una catena di alimentazione multipla parallela: se utilizzi un'uscita dell'alimentatore a 9Vcc tutti i terminali della catena forniranno 9Vcc, se utilizzi un'uscita a 18Vcc, forniranno tutti 18Vcc. Proprio in quanto parallela occorre sommare gli assorbimenti in mA dei pedali utilizzati in quella catena e vedere se quell'uscita dell'alimentatore "regge": se la somma del totale degli assorbimenti è uguale o inferiore (meglio) all'amperaggio fornito da quell'uscita dell'alimentatore. Paul.
Rispondi
di SuperMac93 [user #45301]
commento del 29/05/2019 ore 13:27:16
Spiegazione perfetta, grazie mille! Allora vado a leggermi gli amperaggi e vedo! Due pedali alimentati in questo modo, se il tutto regge, calano di prestazioni o funzionano come se fossero alimentati singolarmente? Resta una soluzione migliore dell'alimentare un pedale della catena a parte?
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 29/05/2019 ore 14:49:39
Come già detto ad altri in passato, la differenza importante è fra alimentazione da rete elettrica o da batteria (pila o alimentatore ricaricabile = batteria). Nel dubbio si fa presto a montare nel pedalino (quando previsto) la batteria ed usarlo singolarmente in confronto con l'alimentatore (tipicamente quello a rete elettrica solitamente usato). C'è poi un'ultima possibilità, qualche pedale, per sue caratteristiche (non necessariamente per cattiva/economica costruzione) tende a trasmettere disturbi tramite l'alimentazione comune, sia essa da alimentatore a rete che batteria, in quel caso, una volta individuato chiaramente il pedale incriminato, quel pedale va alimentato singolarmente, sia da rete (per es. con l'alimentatorino singolo di cui accennavi sopra) sia da batteria, problema risolto. I costruttori, normalmente, considerano i loro pedalini normalmente alimentati a pila, configurazione che permette le migliori prestazioni, l'alimentazione da alimentatore a rete elettrica va considerata un'alternativa. Chiunque farebbe bene a provare, almeno una volta, ad usare i propri pedali a pila e (9V, 1€), e sentire, per confronto, se c'è un miglioramento, poi decidere la configurazione più adatta alle proprie esigenze. Paul.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 29/05/2019 ore 14:25:53
Ecco ti ha risposto sotto DiPaolo. Usa pure quella da 100mA mi sembra che il Mooer ne assorba 10mA.
In ogni caso alimentare singolarmente o con daisy chain non cambia nulla, a meno che per i due o più pedali non risulti necessario utilizzare alimentazioni separate, nel caso ad esempio di:
1. tensioni di alimentazione diverse;
2. polarità invertite;
3. eccedenza assorbimento totale.
Queste principalmente le cose da considerare.
Rispondi
di SuperMac93 [user #45301]
commento del 29/05/2019 ore 14:42:48
In base a quello che mi avete detto, penso che opterò per alimentare con l'uscita da 100 mA il phase 90 (5 mA) e l'analog chorus (13 mA), in quanto sono posizionati uno affianco all'altro in pedaliera e viene comodo. Dovrebbe reggere senza problemi così!
Grazie ancora!
Rispondi
di Spada666 [user #48488]
commento del 29/05/2019 ore 23:27:20
Ma non usi l'accordatore a pedale?
Te lo chiedo perché tipo molti accordatori alimentano un pedale tipo il polyTune o tu2, potresti risolvere così.
Però comunque ti hanno dato un buon consiglio della daisy.
Rispondi
di SuperMac93 [user #45301]
commento del 29/05/2019 ore 23:29:26
Non sapevo di questa cosa, cioè il polytune prima del compressore funge anche da alimentatore?
Rispondi
di Spada666 [user #48488]
commento del 29/05/2019 ore 23:32:11
Affianco all'entrata della alimentatore ha un uscita uguale identica ma con scritta out dove puoi collegare un pedale a tuo piacere.
Io solitamente ci metto le distorsioni che lavorano a basso amperaggio (non sapendo quanto eroga per pigrizia di andare a leggere)
Rispondi
di SuperMac93 [user #45301]
commento del 29/05/2019 ore 23:39:39
Ho controllato, il polytune 3 eroga 2 A (parecchio!). Caspita ma è un super pedale! È buono il buffer integrato?
Rispondi
di Spada666 [user #48488]
commento del 29/05/2019 ore 23:44:35
Madonna un sacco!!
Non lo so ,io ho il 2 e non ha il bona fide integrato(buffer della TC) presente sul 3
Come pedale cmq è fatto molto bene.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 30/05/2019 ore 12:10:1
"..Come pedale cmq è fatto molto bene."
Io vorrei cambiare il mio TU2 con un Sonic Research o con questo vai al link , sto aspettando che si rompa, nel mentre il bassista e l'altro chitarrista del mio gruppo hanno già cambiato 2 polytune.

Come funzionalità a parte il discorso visibilità che è molto buono mi trovo meglio con il Boss, la maggiore accuratezza non è apprezzabile e non c'è coerenza tra la accordatura polifonica e singola.
Rispondi
di Spada666 [user #48488]
commento del 30/05/2019 ore 12:15:48
Per la questione della visibilità io non ho mai avuto problemi.
Ha un bello schermo grande e sono sempre riuscito a vedere bene.
Sulla coerenza polifonica e cromatica c'è un minimo scarto ma una volta che impari a conoscerlo sai quando usare una e usare l'altra.

Diciamo che se siamo in live e siamo già accordati tra una canzone e l'altra la polifonica è molto valida.
Bo io mi trovo molto bene non lo cambierei con nessun accordatore se non il nuovo modello
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 30/05/2019 ore 14:37:36
Sulla visibilità mi sono probabilmente espresso male, il polytune è ottimo dal punto di vista della visibilità, anche la velocità con cui prende le note è migliore del Boss. Quest'ultimo è sicuramente più lento e meno preciso, ha una precisione di +/- 3cent che non sono pochi.
Solo per il discorso affidabilità a mio avviso il boss è superiore, questo non in linea generale ma per quello che ho potuto constatare dai colleghi di saletta.
Rispondi
di Spada666 [user #48488]
commento del 30/05/2019 ore 18:33:48
Guarda io non avendo mai avuto il boss non posso esprimermi.
Tuttavia il polyTune è puntato e usato da molti big quindi penso che comunque sia molto valido.
Sono comunque due ottimi pedali.
Diciamo che il mio me lo tengo stretto e mi va bene così.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964