Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Confusione armonica rockkk blues

di stefanoanze [user #41709] - pubblicato il 16 giugno 2019 ore 15:31
Salve raga ho bisogno di chiarirmi le idee perchò mi sto scervellando con una canzone apparentemete semplice...
Cocaine di Clapton..
1 ho gli spartiti. 3 diesis in chiave tonalità di La maggiore...(cominciando da mi dovrebbe essere un MI misolidio)
Però noto che c'è un accordo di DO nel giro dello stop (  MI RE DO SI) che non centra nulla con la tonalità e qui vado in confusione più totale e non trovo una risposta ....
la scala che usa prevalentemete è una penta minore con la nota blues ma posso metterci anche la penta magggiore come note di passaggio...
come devo ragionare in queste canzoni ????
ho molti libri di teoria ma nessuno che mi faccia capre a fondo come ragionare ...
avete quache libro info  o link che mi chiarisca le idee sull' armonia rock blues che è ciò che suono??
Grazie in anticipo

Dello stesso autore
Cavo USB pedaliera digitale

Ciao ra...
Celestino vintage e vintage30
Consiglio pedaliera digitale
Line6 helix LT e mooer ge300 per cambio pedaliera ...
Problema send return ..ho un vecchio Marshall valv...
Quale pedaliera semplice da usare e settare tipo P...
H&k grandmeister 36 di box
Alimentazione Vox delaylab
Salve, ho acquis...
Loggati per commentare

di giudas [user #48068]
commento del 16/06/2019 ore 17:05:49
Se n’è parlato qui
vai al link
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 17/06/2019 ore 11:42:24
Difficile se non impossibile trovare un libro così.
Il Blues ha mille sfumature: prendi Billie's Bounce di Charlie Parker: in misura 8 cè un Am7 al posto di Am7b5...eppure funziona.
Non conosco Cocaine (non l'ho mai suonata) magari quel Do è un accordo cromatico di passaggio che va sul si (oppure una sostituzione del tritono di un Fa#7 per andare su Si) se proprio vuoi dare un'interpretazione teorica ma in alcuni casi, e soprattutto nel blues non bisogna spiegare tutto, altrimenti già non si capirebbe perchè su un accordo maggiore suoni una penta minore...
Rispondi
di stefanoanze [user #41709]
commento del 17/06/2019 ore 12:57:54
In effetti penso sia proprio come dici tu ...
Ho letto molti bei libri di teoria musicale da varini a begotti al bona .....
Suono da anni ma questi libri non ti spiegano come applicare gli esercizi a un dato giro di accordi.
V orrei diventare più consapevole di cosa sto suonando ..
Es io vorrei capire in dato assolo non necessariamente blues
Ma anche tipo ACDC led Zeppelin in quel giro di accordi che scale usare e perché....
Non mi interessano altre sonorità tipo fushion ..
Forse un libro di armonia potrebbe essere troppo dispersivo

Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 17/06/2019 ore 14:17:25
...se ti può essere d'aiuto...io non penso quasi più alle scale, o meglio le penso come sovrastrutture di un accordo. Quindi parto dal chord tones, dalle loro estensioni e poi aggiungo "colori" a seconda del contesto/accordo/funzione. Per esempio in un blues in LA: le mie prime due scelte sono La maggiore e Do# semidiminuito, se penso La misolidio uso La maggiore e Si minore, se penso LA lydian dominant, uso La maggiore e Si maggiore, se voglio suonare la 5b suono La semidim invece di LA maggiore. In pratica uso soluzioni che gravitno tutte attorno all'accordo di riferimento, in questo modo so che qualsiasi cosa faccio l'armonia mi darà ragione. Muovendomi sulle scale invece non so mai se cado su una nota "giusta" o "sbagliata", sopratuttto quando il tempo è veloce e i cambi sono frequenti. questo ha funzionato bene con me, ma magari non funziona con tutti visto che è una cosa molto soggettiva...
Rispondi
di PietroMust [user #3859]
commento del 17/06/2019 ore 13:41:25
Non ho mai suonato il pezzo in questione.
Ad ogni modo e' frequentissimo trovare accordi che non appartengano alla tonalita' di impianto.
In questi casi, quando c'e un cambio di tonalita', e' buona norma (ma non e' una regola eh!) spostarsi su una scala che abbia la piu' bassa differenza di alterazioni di chiave rispetto alla tonalita' base.
Se prendiamo come esempio quello da te scritto. Il do lo potresti pensare come come primo grado della scala di Do maggiore in cui non ci sono alterazioni, oppure come quarto grado della scala di Sol maggiore, un diesis. oppure come quinto grado della scala di fa maggiore , hai un bemolle. Lo puoi vedere sul circolo delle quinte.
Visto quanto sopra allora io il DO lo penserei come IV grado di Sol maggiore, che e' piu' 'vicino' al LA nel circolo delle quinte. quindi suonerei in Do lidio (e tutte le penta in esse contenute)
Spero di esserti stato utile.
Rispondi
di stefanoanze [user #41709]
commento del 17/06/2019 ore 22:13:24
Ok grazie....forse mi sto troppo complicando la vita per niente...a questo punto credo che quando incontrerò un accordo fuori tonalità invece di cercare chissà che mi basterà aggiungere i chiedo tone di quell'accordo ....
Grazie.... ancora
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 18/06/2019 ore 14:19:02
Aggiungiamo una cosa che forse non tutti sanno: Cocaine è stata scritta dall'immenso JJ Cale! Grazie... :)
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964