Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Aumentare la scalatura delle corde su una Martin...

di LorenzoSBL [user #45409] - pubblicato il 27 giugno 2019 ore 21:48
Ciao a tutti!

E' da un mesetto circa che posseggo una Martin acustica (modello DXMAE) su cui ho montato, all'acquisto, delle .011 della Martin, ma la risposta che ho è un suono troppo magro, con pochissime basse (da spenta).

Avevo pensato di provare delle .012, ma spesso mi capita di leggere che quando si vuole aumentare la scalatura delle corde bisogna fare un lungo processo di lavorazione da parte del liutaio per il ponte e non so cosa.

Potreste gentilmente delucidarmi riguardo questo trattamento che andrebbe effettuato?

Grazie mille in anticipo a chi avrà la pazienza per rispondermi. :)
Lorenzo

Dello stesso autore
Chitarre acustiche: tra l'economia e la qualità.
Fender ... made in: U.S.A, Mexico o Japan?
PRS o Fender Strat?
Microfonare la chitarra: scegliere il microfono e come posizionarlo
Scasso su chitarra per Humbucker
Loggati per commentare

di tramboost utente non più registrato
commento del 27/06/2019 ore 22:14:07
anche io ho una Martin DXM, anche io monto delle 011-052, ma a me non sembra sgonfia nelle basse, io comunque ci ho montato anche delle 013 senza passare dal liutaio, problemi 0, ma senti anche cosa ti dicono gli altri accordiani, io non faccio testo, non mi sbatto + di tanto faccio sempre tentativi;) comunque non so se è uguale alla mia, la tua Maerin, la mia è questa, e il suono che senti viene dal microfono, ciao vai al link
Rispondi
di LorenzoSBL [user #45409]
commento del 27/06/2019 ore 22:19:5
Ciao! La chitarra è esattamente quella.
Hai ragione, probabilmente le basse non sono sgonfie..ma comunque ciò che esce fuori complessivamente, secondo me, è un suono troppo fino. Vorrei che avesse più corposità...per questo tento ad aumentare la scalatura.
Comunque passare da .011 a .013 indubbiamente è pesante per lo strumento e credo che qualche ritocchino vada fatto. So che in questi casi possono nascere problemi ad esempio a livello di manico o di tavola...
Grazie mille comunque per avermi risposto e soprattutto per il bel video!!
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 28/06/2019 ore 07:31:53
prego figurati, fai bene a portarla da un tecnico se aumenterai la scalatura, io su questa chitarra, mi sono trovato molto bene montando ai cantini le 011, ed ai bassi le 013 come scalatura, poi li dipende da persona a persona, tu la tua l'hai presa usata?
io la mia la presi usata nel 2011, la pagai circa 400€
Rispondi
di MicStone [user #20095]
commento del 27/06/2019 ore 22:17:12
Monta pure le .012...Al massimo ci sarà da tirare un quarto di giro il truss rod...Nessun lungo processo di lavorazione da parte del liutaio...Su una chitarra del genere non credo ci sia bisogno...
Rispondi
di LorenzoSBL [user #45409]
commento del 27/06/2019 ore 22:21:27
Ciao!
In che senso 'su una chitarra del genere'? Intendi sulle acustiche in generale o su questo tipo specifico di chitarra?
Ad ogni modo non ho gli attrezzi per regolare il truss rod...me li fornirò! 😊
Rispondi
di Spada666 [user #48488]
commento del 27/06/2019 ore 22:51:37
Nel senso che sono chitarre che reggono meglio questi tipi di stress.
Cmq la Martin per ogni modello consiglia la sua scalatura ideale
Rispondi
di LorenzoSBL [user #45409]
commento del 27/06/2019 ore 22:54:06
Ma in realtà all'acquisto c'era una .011 montata sin dall'arrivo in negozio, ma ripeto che mi sembra troppo magro il suono. Per lo strumming è perfetta, ma nel solo non regge...
Rispondi
di MicStone [user #20095]
commento del 27/06/2019 ore 22:59:5
Intendevo dire che essendo una Martin e quindi una chitarra di un certo livello, passare da una scalatura 0.11 ad una 0.12 richieda solo una minima variazione della tensione del Trussrod, che si effettua agendo soltanto con una chiave a brugola. ..In rete puOi trovare spiegazioni chiarissime...È una operazione abbastanza semplice da eseguire....
Rispondi
di LorenzoSBL [user #45409]
commento del 27/06/2019 ore 23:01:44
Ok, sei stato chiarissimo.
Mi rimane da comprare la chiave.
Grazie mille per l'aiuto. Gentilissimo! 😊
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 28/06/2019 ore 07:40:17
beh, non è poi una chitarra di alto livello, porta il nome Martin sulla paletta, ma è una chitarra di fascia bassissima per essere una Martin, io la pagai sui 400€ nel 2011, è anche normale, secondo me, che l'utente del post non la trova tanto corposa, io a casa di Martin ne ho anche una da circa 3000€, e la differenza è enorme, non c'è storia e confronto:)
Rispondi
di LorenzoSBL [user #45409]
commento del 28/06/2019 ore 09:28:56
Devo dire però che quando la provai in negozio suonava molto bene (dico amplificata), ma era un ampli apposito per acustica
Rispondi
di Spada666 [user #48488]
commento del 27/06/2019 ore 22:55:45
Dovresti guardare le caratteristiche cmq se di base aveva le.011 puoi montarle senza problema le 012
Al massimo dopo un paio di giorni dai un occhiata al manico che sarà da ritoccare ma niente di più.
Hai una signora acustica non un giocattolo.
Puoi star tranquillo
Rispondi
di LorenzoSBL [user #45409]
commento del 27/06/2019 ore 22:58:37
Eh lo so, ma considero anche il fatto che c'è un video di Varini in cui consiglia di portare la chitarra dal liutaio quando si aumenta la scalatura... e sa la mia è una signora, la sua è una dama...
Comunque al massimo mi compro la chiave per il truss e cerco di darci un'occhiata, anche se non riesco, ad occhio, a verificare se il manico subisce variazioni... quindi cercherò qualcosa apposita su internet
Rispondi
Loggati per commentare

di docw [user #6023]
commento del 28/06/2019 ore 08:12:10
per la tua chitarra la Martin consiglia queste corde: vai al link
Credo quindi che non dovresti avere problemi a montarle.
Rispondi
di LorenzoSBL [user #45409]
commento del 28/06/2019 ore 09:30:12
Grazie mille per il link!!
Rispondi
di franklinus [user #15063]
commento del 28/06/2019 ore 18:10:21
le DXMAE martin hanno il top laminato,non massello di abete solido,ciò riduce molto specialmente le basse frequenze...dovresti accontentarti...anche montando le 012,non avresti "quel"suono sui bassi
Rispondi
di LorenzoSBL [user #45409]
commento del 28/06/2019 ore 18:44:54
Questo è un dettaglio interessantissimo che non sapevo.
Tra tante Martin dovevo scegliermi proprio la più particolare...soccia!
Rispondi
di pierangelobiso [user #33127]
commento del 21/07/2019 ore 17:24:29
Io sulla.mia Martin dcre monto le 0.13 e nn ho problemi, suona alla grande!! Sul tuo modello vanno bene le 0.12, senza alcun bisogno del liutaio. Sentirai che differenza.....
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964