SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Il palco degli Skunk Anansie all’Arena Flegrea
Il palco degli Skunk Anansie all’Arena Flegrea
di [user #116] - pubblicato il

Gli uomini dietro la sonorizzazione dell’ultimo concerto napoletano degli Skunk Anansie ci raccontano la configurazione studiata per l’impianto dB VIO L212.
Sonorizzare una rassegna musicale con protagonisti vari artisti dallo stile profondamente diverso gli uni dagli altri è una sfida. Nel corso dell’estate 2019, l’Arena Flegrea di Napoli ospita il Noisy, festival che alterna nel giro di pochi giorni realtà rock come gli Skunk Anansie alle sonorità acustiche più tradizionali di Enzo Avitabile passando per il sound elettronico dei Subsonica.

Gli Skunk Anansie hanno inaugurato il palco dell’Arena il 9 luglio e noi abbiamo raggiunto l’entourage per conoscere più da vicino il lavoro dietro l’amplificazione e la resa sonora di un evento di tale portata.

Il palco degli Skunk Anansie all’Arena Flegrea

L’impianto scelto, già inaugurato in occasione del recente evento OnDance proprio all’Arena Flegrea, è un dB Technologies VIO L212 con una configurazione insolita.
Andrea Brasolin, Application Specialist per l’azienda, ci ha illustrato le sfide tecniche lanciategli dalla produzione degli Skunk Anansie per l’evento: “La configurazione dei sub non è quella standard, ma va incontro a precise esigenze di spettacolo avanzate dalla produzione del concerto. La richiesta è stata di avere tutti i sub in linea il più vicino possibile al palco per consentire ai musicisti di camminarci sopra. La decisione è stata presa dal loro fonico sapendo che avrebbe cambiato la copertura finale, ma la risposta si è rivelata ugualmente ottima per la soddisfazione di tutti”.

Andrea è a Napoli per assistere L’Altro Service, l’agenzia che si è occupata di allestire la venue.
La collaborazione tra le due realtà ha inizio nel 2017 con i sistemi più piccoli come il 210 e cresce per entità con l’arrivo in magazzino del VIO L212 nel 2019.
Precise esigenze tecniche e pratiche hanno portato Luigi Monteforte, titolare de L’Altro Service srl, a scegliere l’impianto: “Oggi è importantissimo il trasporto dei sistemi, quindi avere un diffusore di questa potenza, compatto e leggero è di sicuro un punto di forza eccezionale, e poi la velocità nel montaggio non ha eguali. Dal punto di vista sonoro, l’intelligibilità del sistema sulle medio-alte frequenze è veramente molto brillante. Ha una guida d’onda che non ha nulla da invidiare ai marchi più blasonati del mondo. Fantastico anche il controllo via software Aurora Net”.

Il palco degli Skunk Anansie all’Arena Flegrea

Francesco Fontanella, PA Man per L’Altro Service nell’ambito della manifestazione, ci racconta così la sua esperienza con il set up: “Trovo che il VIO sia un impianto molto versatile. Abbiamo iniziato con Andrea Bocelli qui all’Arena e oggi siamo qui per cercare di sonorizzare al meglio gli Skunk Anansie, il cui fonico ha descritto l’impianto - che non conosceva - con le parole testuali ‘fa i buchi a terra’. Ha un punch spaventoso.
Oltre la versatilità e la botta, lo trovo anche molto bello sulle medio-alte, cosa rara per molti competitor. Poi sembra che non finisca mai, non arrivi mai a portarlo al limite.
Un plus di dB Technologies è che hanno rilasciato gratuitamente i file GLL dell’impianto VIO pronti per essere caricati in EASE Focus 3. Insomma, senza spendere una lira, si può usare EASE Focus con i GLL di tutta la serie, dal 208 fino al 212”.

Il palco degli Skunk Anansie all’Arena Flegrea

Alla sua prima esperienza con il VIO L212, Ben Hammond è il FOH engineer della band. “Il gruppo ha dei precisi gusti in fatto di sound nei live” ci spiega, indicando la fila di subwoofer disposti ai piedi del palco dietro i cinque piccoli diffusori fill-in seminati nella buca d’orchestra per meglio diffondere l’audio anche alle prime file: “Descriverei la giornata di oggi come “sorprendente”. dB non è un nome che si associa di solito con eventi di queste dimensioni ma l’impianto è decisamente buono a essere sinceri.
I ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro nel regolare il sistema, ho effettuato le solite piccole regolazioni che faccio per ottimizzare il tutto. L’accorgimento principale con gli Skunk Anansie è che cercano molta enfasi sulla cassa della batteria e sul basso, pertanto la configurazione prevede numerosi subwoofer come potete vedere, e stanno lavorando davvero bene”.

concerti db technologies impianti audio interviste skunk anansie vio l212
Link utili
VIO L212 sul sito dB Technologies
Sito Skunk Anansie
Sito Arena Flegrea
Sito L’Altro Service
Noisy Naples Fest
Mostra commenti     4
Altro da leggere
Alex Britti: "La trap? Come mio figlio di sei anni quando dice le parolacce"
Birra Impavida: l’appassionato progetto ecosostenibile al femminile
Esibirsi: la cooperativa italiana di previdenza e amministrazione per i lavoratori dello spettacolo
Più una chitarra pesa, meglio suona: parola di Adam Jones
Plick The Pick: la proposta Made In Italy di plettri innovativi
Jimmy Page suona Link Wray: il video sul palco dopo 8 anni di silenzio
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964