SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Simona Malandrino: suono & ritmo
Simona Malandrino: suono & ritmo
di [user #116] - pubblicato il

Simona Malandrino è una giovane e brillante chitarrista che si sta facendo notare grazie a un'intensa attività come session man. Ma Simona è anche un'appassionata e capace didatta e una strumentista molto preparata che conquista con un fraseggio vivace e colto. Per questo siamo felici di presentare un suo ciclo di lezioni qui su Didattica. Dalla prossima settimana, Simona ci insegnerà una manciata di lick che strizzano l'occhio al blues ma attingono a piene mani dal linguaggio jazz e fusion.


Simona, ascoltandoti si sente come nel tuo fraseggio convivano due anime. Una blues, saldamente ancorata a quei cliché e con una natura squisitamente pentatonica; l'altra più moderna, ammiccante al Jazz...
Esatto. Nei lick che ho preparato per questo ciclo di lezioni, l’idea era fornire delle frasi da utilizzare sopra agli accordi di Dominante. Alla base, quindi, questi lick sono dei fraseggi costruiti su un mix di pentatoniche maggiori e minori. Però sono integrati con diversi elementi propri del fraseggio più jazz; per esempio utilizzo la scala Esatonale o quella Diminuita Semitono – Tono. Ma ci sono anche esempi di pentatonica outside o qualche cromatismo che fa riferimento  alle scale modali, soprattutto il misolidio visto che - come detto - sottintendiamo la presenza di accordi di dominante. 
 
Se un chitarrista, magari un bluesman verace, fosse a digiuno di questi elementi armonici, quali ascolti potrebbero aiutarlo a far sue queste sonorità?
Gli consiglierei tre chitarristi che per me sono stati decisivi: John Scofield, Oz Noy e Scott Henderson! E magari, perchè no, Guthrie Govan...
 
Nei tuoi lick si apprezza una grande vivacità ritmica…
Qualunque genere tu suoni, il timing è la cosa più importante. Il timing è la capacità di mettere le note al posto giusto sul tempo. E se il tempo è quello giusto, se l’intenzione ritmica è ficcante, questo è quasi più importante della nota che suoni.
Assecondare il groove, giocare con il ritmo, può realmente far suonare giusta anche una nota sbagliata!

Simona Malandrino: suono & ritmo
 
Cosa ne pensi delle generazioni chitarristiche più attuali?
Il livello si è alzato moltissimo. Non c’è più solo ed esclusivamente attenzione alla tecnica. Si cercano di curare tutti gli elementi e dettagli del playing con la stessa passione e scrupolosità: suono, timing, tocco, scelta delle note…
 
Curi molto la tecnica?
Prima ancora della tecnica, la mia priorità è sempre stata la cura e la creazione di un suono efficiente e personale. La tecnica è importante ma io ho sempre cercato di affinarla e coltivarla prendendo esclusivamente quello che mi serviva e avrei poi utilizzato…
 
Ci dai qualche suggerimento per seguire al meglio questo tuo ciclo di lezioni?
Assolutamente è importante che tutte le scale e gli elementi che affronterò siano chiari a livello teorico prima ancora che sotto le dita...


 
lezioni simona malandrino
Link utili
La pagina di Simona Malandrino
La chitarra Charvel di Simona in queste lezioni
Mostra commenti     4
Altro da leggere
Diminuiamo il Blues!
Fraseggio Blues: Bending ruffiani
Fraseggio Blues: un indice per il Bending!
Paul Gilbert e il primo accordo Blues
Luca Colombo: Pentatoniche da Misolidio
Studiamo il Misolidio
Matt Schofield: un'idea per il misolidio
Cromatismi & Fraseggio
Arpeggi & giri di Blues
Arpeggi, cromatismi & scala blues
Paul Gilbert: perchè il blues è meglio del metal
Giacomo Castellano: cose pazze in Misolidio
Bomba: meglio il blues o lo shred?
Blues: come usare arpeggi & cromatismi
"Tecnica, Fraseggio & Esercizi": il metodo di Gianni Rojatti
Kenny Wayne Shepherd: "E' il momento del blues. Basta musica usa e getta"
Osvaldo Di Dio: nel blues anche un errore può essere bello
Blues: la scala pentatonica maggiore e minore
Doug Aldrich: tecnica, fraseggio e tante dritte sul suono
Joe Bonamassa: tutti a lezione di British Blues
Colori jazz per il fraseggio blues
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964