Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

HX STOMP, percorsi di segnale?

di _Spawn_ [user #14552] - pubblicato il 08 settembre 2019 ore 08:38
Ciao a tutti ragazzi,
sto valutando seriamente il "piccolo" di casa HELIX e, forse complice l'età che avanza, nonostante la lettura del manuale non sono riuscito a chiarirmi un dubbio sulle possibilità di gestione del percorso del segnale.

In buon sostanza vorrei inserire nel send/return dello HX Stomp due pedali drive che già possiedo e splittare il segnale in due catene effetti virtuali per mandare  il percorso A, che include i miei pedali drive messi nel S/R, al mio ampli "fsico" senza simulazioni e il percorso B, in cui inserirei simulazione di ampli e cassa, direttamente al mixer.
Non mi è chiaro se sia possibile fare uscire le due "catene" splittate dalle uscite A e B posteriorei o se invece una delle due esca necessariamente dalla presa "send" laterale. Nell'utlimo caso vanificherebbe il mio intento perchè pur potendo prelevare il segnale dal send dello HX stomp e farlo passare dai miei pedali prima di mandarlo alla mia testata, non potrei mettere gli effetti di ritardo dopo i miei distorsori.

Qualcuno sa illuminarmi?
Grazie mille
Spawn
 

Dello stesso autore
Dunlop DVP4 Volume x Mini
Differenze di prezzo Les Paul
Dove vi rivolgete per l'usato?
Eventide, alla faccia del customer care!!
L'ampli che vorrei (esiste o no??)
Strymon Sunset
Kemper, Axe-Fx et similia, cosa sono andati a sostituire?
Consiglio cavo chitarra "flessibile"
Loggati per commentare

di coldshot [user #15902]
commento del 08/09/2019 ore 10:32:02
Al limite se non è possibile puoi considerare un aby box no ?
Rispondi
di _Spawn_ [user #14552]
commento del 08/09/2019 ore 11:56:26
Mmm...me lo spieghi meglio? Perché al momento non mi immagino il routing con la ABY box per la mia necessità.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 08/09/2019 ore 12:01:40
Ci sta che abbia detto una c.....ta, io intendevo un aby box dove in un uscita ci metti solo i due pedali drive e vai in un ampli e nell'altra ci metti l'hx stomp e vai nell mixer, senza usare il send-return del line 6 però.
Rispondi
di _Spawn_ [user #14552]
commento del 08/09/2019 ore 12:22:03
Ah, ho capito cosa intendevi.
Così però terrei i due sistemi completamente separati e non riuscirei ad usare gli effetti dello HX Stomp ne' pre ne' post i miei pedali drive mentre io volevo mischiare i due mondi.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 08/09/2019 ore 13:02:00
SI infatti, in sostanza è un sistema wet- dry quello che ho detto io.....
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 08/09/2019 ore 15:11:03
E se piazzi i drive prima dell'A/B box? In questo caso avresti prima i pedali e poi una linea che va all'ampli e una linea che va al PA in cui puoi aggiungere effetti tramite lo Stomp, con un dry/wet.

In ogni caso mi pare una complicazione. Perché non usare direttamente lo Stomp sul PA ed evitare l'ampli?

Rispondi
di _Spawn_ [user #14552]
commento del 08/09/2019 ore 17:13:11
Se piazzo i drive prima avrò due linee separate entrambe "distorte" dai pedali drive mentre io vorrei creare una linea, per così dire, tradizionale costituita da chitarra, pedali drive e amplificatore (con gli effetti del Line6 messi a piacimento pre e/o post i miei stomp box drive) e una linea costituita esclusivamente dalla simulazione di ampli più gli effetti del Line 6.

Per quanto riguarda l'abbandono dell'ampli "fisico" al momento resto ancora scettico. Negli ultimi 18 anni ho dato più volte fiducia al digitale senza mai esserne ripagato al 100%. Nel caso dovessi acquistarlo spero vivamente che lo HX Stomp mi convinca definitivamente ma per il momento resto cauto / sospettoso e preferisco ragionare su un suo impiego per me più tradizionale (come multiFX, interfaccia audio o back up) o tutt'al più ibrida (che è ciò a cui faccio riferimento nel post).
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 08/09/2019 ore 17:20:58
Capisco, anch'io ero nella stessa situazione, con l'aggravante che gli anni erano circa 25 (quindi la diffidenza era massima). Ma ragionare così, senza avere in mano lo Stomp, è rischioso. Forse sarebbe il caso di provarla a fondo, magari facendotela prestare, tenendo conto che (almeno per quanto mi riguarda) nei primi periodi non si può utilizzare al meglio e serve tempo per farla suonare davvero bene.

Secondo me serve proprio ad eliminare l'ampli e a viaggiare più leggeri, non a duplicare il setup (poi ognuno fa come accidenti gli pare, ci mancherebbe).
Rispondi
di _Spawn_ [user #14552]
commento del 08/09/2019 ore 17:32:19
Concordo con te su tutta la line. In realtà sto cercando di vedere se riesco a conoscere un po' la macchina prima di provarla per sapere già dove andarci a parare, in realtà al momento la priorità è snellire un po' la pedalboard e pensavo che lo HX stomp potrebbe essere un'alternativa da tenere in considerazione visto che mi permetterebbe anche di fare un po' di test con le ultime generazioni di modeling, se poi dovesse fare su di me l'effetto che ha fatto a tanti sarei ben contento di abbandonare valvole e kg sulla schiena.
Rispondi
di PAPACC [user #61736]
commento del 12/01/2022 ore 12:16:00
Ciao Spawn, hai la stessa mia esigenza. Sei riuscito a risolvere la questione?
Rispondi
di Ziocesco [user #16490]
commento del 09/09/2019 ore 16:40:11
Per quello che vorresti fare, avresti bisogno di un send/return per i tuoi drive e di un ulteriore send da mandare eventualmente all'ampli e questa possibilità non è contemplata.
Il massimo che credo ti sia consentito nell'ottica di utilizzare il send/return per i tuoi drive è:
a) predisponi i tuoi preset con simulazioni di ampli e cassa pronti da usare sull'impianto (tenendo conto che qualche ritocco al volo capita comunque di farlo);
b) quando non vuoi usare l'impianto ma un ampli, semplicemente disattivi le simulazioni di ampli e cassa (cosa che si fa in un nano secondo con due click - naturalmente salvi le patch senza simulazioni ma ripristinarle è cosa immediata dato che resta tutto in memoria).
... Purtroppo non riesci ad avere le due ipotesi contemporaneamente salvo che tu non decida di rinunciare ai tuoi drive oppure di collegare chitarra=>drive=>HX Stomp, non potendo però più mettere prima eventuali wha o compressori.

Rispondi
di _Spawn_ [user #14552]
commento del 10/09/2019 ore 06:05:50
ecco....è proprio come immaginavo/temevo :-(.
Grazie mille
Rispondi
di Ziocesco [user #16490]
commento del 23/10/2019 ore 13:58:34
Rettifico quanto ti ho scritto un mese fa. L'altro giorno stavo programmando dei suoni e mi sono accorto che è possibile fare quello che ti serve.
In sostanza, il send/ret lo usi per i tuoi drive. Poi, inserisci un blocco "split" e dividi il segnale i A/B. Regoli il balance in questo modo: segnale A=>100%Left; segnale B=>100%Right. Sul segnale A aggiungi amp+cab e, se vuoi, il riverbero; il Segnale B lo lasci com'è. A questo punto, le uscite principali le gestirai in questo modo: segnale A=>mixer; segnale B=>ampli.
Ciao e scusa per il precedente post.
Francesco
Rispondi
di PAPACC [user #61736]
commento del 12/01/2022 ore 12:08:3
Ciao.
Scusa ma sei sicuro che questo sistema funziona? Sarebbe perfetto.
L'hai provato personalmente oppure è un ragionamento fatto per ipotesi? Perché anche io avrei questa esigenza. Per quanto ne so io, si possono mandare separatamente i segnali dei rami A e B rispettivamente nelle uscite MAIN OUT e SEND. Così con gli stessi preset (creati appositamente con ramo A: solo effetti, ramo B: effetti+simulazione ampli e cab) posso scegliere se usare l'uscita MAin per ampli chitarra e l'uscita Send per mixer.
Ma il problema, come nel mio caso, è che il S/R dell'HX Stomp è già utilizzato nel routing della pedaliera......
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964