Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Canyon delay & looper VS Delay Memory Boy Deluxe (Vs altro...?)

di SuperMac93 [user #45301] - pubblicato il 11 settembre 2019 ore 11:24
Ciao a tutti! Dopo almeno 5 anni di amore verso un Delay Ibanez De7, mi appresto a cambiarlo. Il motivo è che mi piacerebbe avere un po' più di versatilità. Dopo averne scrutati un buon numero mi sono soffermato su due mondi apparentemente opposti. Da un lato il caldo Memory boy deluxe, che mi affascina in quanto analogico e true bypass, dall'altro lato il Canyon delay, che ha un sacco di funzioni tra cui il looper, ma è digitale e bufferizza. 
Sono combattuto, voi cosa scegliereste? A suono secondo voi sono tanto distanti? Premetto che sono leggermente a favore per ora del canyon...
Grazie e auguro a tutti una splendida giornata!

Dello stesso autore
Consigli per cambio pick Up Gretsch Electromatic (upgrade)
Sostituzione manico Fender Stratocaster American Standard
Marshall Dls 40 cr VS Fender Bass Breaker 30r: consigli
Ampli per registrare il basso
Chorus, Flanger e Phaser... All in one!
Scegliere un pedale Delay, quant'è difficile!
Ciao amici di Accordo! L'oggetto di questo post &e...
Ciao accordiani! Sono in procinto di cambiare ampl...
Loggati per commentare

di coldshot [user #15902]
commento del 11/09/2019 ore 12:00:08
Considererei anche il TC Flasback a questo punto.....
Rispondi
di SuperMac93 [user #45301]
commento del 11/09/2019 ore 12:02:24
No il flashback non mi attira molto, mi risulta davvero troppo freddo...
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 11/09/2019 ore 12:21:4
Lo hai provato o lo dici giudicandolo dalle demo?
Rispondi
di SuperMac93 [user #45301]
commento del 11/09/2019 ore 12:23:55
Provato la versione 1 e rivenduto subito. Devo provare il Canyon, ma mi dà l'idea che il suono per quanto sia digitale, sia più caldo e naturale
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/09/2019 ore 12:23:47
Il Canyon è una macchina dalle mille potenzialità, il MBD è un classico dei giorni nostri. La simulazione DMM del Canyon somiglia più al DMM rispetto al MBD ma il MBD ha una sua spiccata personalità e unisce alcune comodità moderne a un suono decisamente classico. Personalmente, credo che uno non escluda l'altro ma che, allo stesso tempo, il Canyon possa coprire anche alcune delle sonorità che fanno la forza del MBD. Dovendo sceglierne uno, vista la tua voglia di sperimentare, andrei sul Canyon. Il Memory Boy Deluxe è preferibile se vuoi quel suono particolare, il Canyon fa anche altro... E fa tutto bene.
Rispondi
di FranxAJ [user #18541]
commento del 11/09/2019 ore 12:49:42
Ho avuto per 6 anni fisso in pedaliera il Memory Boy Deluxe prima di passare all'El Capistan, l'ho amato alla follia e lo adoro tuttora (lo uso ancora in casa collegato fuori dalla pedaliera), ma se cerchi la versatilità, vai sul Canyon che è senza ombra di dubbio molto più completo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964