Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Pot 500k su Les Paul.
Ci sono già a...

di David86 [user #44602] - pubblicato il 18 settembre 2019 ore 07:42
Pot 500k su Les Paul.
Ci sono già altri post così, ma sono un po' datati. Avrei intenzione di cambiarli sulla mia LP Studio premium plus 2006,per guadagnare un po' di definizione sulle alte (credo di avere quelli da 300k ora). Devo cambiare solo quelli del volume o si guadagna ancora cambiando anche i toni? Meglio mettere pot logaritmici? Mi consigliate di mettere dei Gibson originali, o meglio altro, come Di Marzio o simili? (500k sta per 500k Ohm? È quindi un valore di resistenza?)
Grazie!

Dello stesso autore
Sostituzione pre-amp e cablaggio. Salve, ho...
Pickup high sensitive. Cosa vuol dire? Salv...
Potenziometro volume Yamaha CPX500. Salve, sulla s...
Setup basso sballato
Salve, ho una Epiphone Les Paul con il manico rott...
Blackstar HT dual. Problema rumore. Salve h...
Restauro vecchia Vester
Loggati per commentare

di vicky [user #33863]
commento del 18/09/2019 ore 08:05:40
se vuoi aumentare gli alti, più che cambiare i potenziometri (sostituire un 500k con un 500k non cambia molto) forse dovresti aggiungere un treble bleed.
Rispondi
di David86 [user #44602]
commento del 18/09/2019 ore 08:18:27
credo di avere quelli da 300k...non so come reperire le specifiche della mia chitarra ora, dato che l'ho comprata usata, ma comunque non ci ho mai messo le mani, e neanche il primo proprietario credo, sennò me lo avrebbe detto.
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 18/09/2019 ore 08:23:02
ah ecco, allora si che cambia. Per le marche Alpha, CTS, Bourns vanno sempre bene. LOG sui volumi e solitamente LIN sui toni
Mamma mia, 300k su degli humbucker, chissà come suona ovattata, già l'HB non è brillante di suo.......
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 18/09/2019 ore 10:32:34
Perchè non apri lo sportellino posteriore e controlli cos'hai? sono solo 4 viti, e lo leggi direttamente sul retro a vista dei potenziometri. Poi decidi per il meglio. Paul.
Rispondi
di David86 [user #44602]
commento del 18/09/2019 ore 19:23:0
L'ho aperto, e non c'è proprio scritto il valore di resistenza, ma c'è un codice lateralmente 70034. Confrontandolo sul web dovrebbe essere da 300k, mentre quello da 500k dovrebbero avere il codice 70035. Ho visto qui, la visuale a 360° vai al link
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 18/09/2019 ore 20:34:2
Con i microfoni Humbucker si montano normalmente potenziometri da 500 KOhm, come vedi sul sito di Thomann vai al link per il controllo dei toni ti danno il tipo LOGARITMICO (è il tipo A); per il controllo dei volumi ti occorrono potenziometri sempre da 500 KOhm ma LINEARI (è il tipo B), come vedi sempre dal sito Thomann
vai al link (solo per indicazione), in cui compaiono però quelli da 300 KOhm che non sono adatti per te. In ogni caso quando sai il valore in KOhm, il tipo (lineare e/o logaritmico), la lunghezza dell'attacco filettato ed il diametro del perno zigrinato (li puoi desumere dai dati Thomann, li puoi comperare dove vuoi, anche migliori, tipo da Stew Mac. Paul.
Rispondi
di TidalRace [user #16055]
commento del 18/09/2019 ore 08:07:
Per migliorare la definizione e recuperare le alte occorre cambiarli tutti e quattro, magari sui toni potresti mettere i no-load che contribuiscono ancora meglio al risultato. Devono essere da 500Kohm logaritmici (o Audio) tutti e quattro.
Comunque non ci sono post datati, se hai quelli da 300Kohm, il problema è sempre lo stesso.
Ciao.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 18/09/2019 ore 08:14:53
Ti consiglio questi molto molto belli vai al link
Rispondi
di AlexB utente non più registrato
commento del 18/09/2019 ore 11:40:37
Le curve di accrescimento e decremento del segnale cambiano da logaritmico a lineare: Con i logaritmici la curva aumenta dopo un certo punto con i lineari la curva è costante. Detto cio io farei cosi: Logaritmico a 500k per il volume e lineari a 500k con il treble bleed per i toni! Con il logaritmico al volume anche se abbasso il volume la potenza non cala e lo puoi saggiare sui distorti, la quantita di distorto rimane pressocche invariata, con il lineare ti porta via la distorsione! Sul tono il lineare agendo con una scala piu precisa puoi dosare al meglio la quantita di alti.
Rispondi
di David86 [user #44602]
commento del 18/09/2019 ore 19:24:29
Ok! Mi chiedo solo se perdo totalmente il timbro Les Paul, o mettendo il volume (o tono) a 6-7 lo ritrovo sempre? Grazie
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 19/09/2019 ore 15:35:05
Io sulla mia traditional ho montato 4 pot logaritmici da 500k. La differenza l’ho percepita benissimo confrontandola con un’altra traditional con i pot di serie.
Il suono si apre tantissimo ed è leggermente piú squillante. Secondo me i pot no load aumentano ancor di più questa differenza...ma credo che poi si rischi di snaturare il suono tipicamente più ovattato della les paul. Già con i pot da 500k si sentono più alti...e questo potrebbe piacere come no. A me questa modifica è piaciuta molto. Oltretutto ho messo anche dei condensatori russi carta olio da 0.15 e 0.22.
È un’altra chitarra...ma busogna vedere se poi ti oiace.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964