Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Fender Stratocaster American Performer, Professional o elite?

di Slash Red Snake [user #10028] - pubblicato il 27 ottobre 2019 ore 17:16
Salve a tutti amici accordiani :) e da una vita che non scrivo nulla ma leggo sempre. Adesso però mi accingo a comprare la mia prima Fender, che voglio rigorosamente nuova e a 22 tasti (i 21 mi stanno troppo stretti), quindi come da titolo del post sono indeciso tra una di quelle 3, il prezzo non è un problema, ma caratteristiche del circuito a parte vorrei comprendere se c’è veramente differenza nel comprarne una invece che un altra. Dal vivo sono riuscito a provare solo la Professional mentre le altre due no, ho dovuto accontentarmi di video e recensioni, ma confronti seri che mi togliessero il dubbio nisba. La élite mi piace per il manico compound, ma il suono e la miscelanza no, mentre tra Professional e performer non vedo tutta questa differenza. Voi che siete più esperti di me potresti dipanarmi questo dubbio prima dell’acquisto?
Ringrazio tutti per il contributo.
Manuel.

Dello stesso autore
Buongiorno a tutti accordiani, Sono uno di ...
Seymour Duncan APH-1 o APH-2 Slash signature per fare cover guns?
Viti montaggio Seymour Duncan
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 28/10/2019 ore 17:18:17
meglio di questo, come spiegazione, non trovi:
vai al link
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 29/10/2019 ore 03:35:39
Tra Professional e Performer cambia il profilo del manico, dovresti cercare di provarle magari entrambe per valutare: sulla prima trovi un profilo ‘Deep-C’, sulla seconda trovi un profilo ‘Modern-C’. Pure i tasti sono diversi, sulla Professional trovi i narrow-tall frets, sulla Performer i jumbo. Poi cambia l'hardaware, in particolare il sistema tremolo che è a due pivots sulla Professional e a sei viti sulla Performer. Non ho ispezionato il ponte della Performer, ma ho l'impressione che si tratti del solito ponte abbastanza leggerino presente su altre serie Fender, con il blocco in zama o qualcosa del genere. Cambiano poi infine i pickups: quelli della Professional li trovo molto interessanti personalmente, moderni ma con qualche reminiscenza vintage. La Professional poi viene con la custodia rigida, mentre la Performer con la gig bag. In conclusione secondo me, giudicando anche solo a livello di hardware e accessori (custodia), direi che la Professional ha qualche punto in più che giustifica il prezzo più alto. Per il suono e suonabilità devi provarle.
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 03/11/2019 ore 11:26:52
Grazie a chi ha risposto ;) alla fine dopo berlo provate e confrontate, posso dirvi che non c’è tutta questa differenza per giustificarne il prezzo. Non sono riuscito a comprendere che legni ha l’elite perché il colore provato non me lo permetteva, ma pro e performer erano in 3 pezzi. I pickup non mi piacciono in nessuna delle 3 chitarre, mi piace molto il manico dell’elite essendo un compound ma mi adatto anche agli altri (gli unici che non sopporto sono i 16). Alla fine ho preso la Performer, cambiato i pick io con dei custom shop Texas special, cambiato il capotasto con un tusq è suona alla grande con grinta da vendere. Poi Amo il palettone :D a mio parere anche élite e professional (manico e circuiteria a parte che a me non interessa in quando cultore del vintage) suonerebbero come la mia se si cambiano i pickup. Ok i ponti di queste ultime ho visto che singolarmente costano dai 50 ai 100€ in più della mia performer, ma non è né in zinco ne in zama come le messicane, bensì in acciaio, infatti per adesso non ho intenzione di cambiarlo e la Fender lo vende sulle 90€ quindi non 40 come quello messicano, la sigla del ponte (per chi volesse cercarlo) è PW-36. Non so che ponte avesse la American Special ma di sicuro come affermava anche qualcuno qui, i pickup non erano custom shop american, ma messicani, perché i miei suonano in stile srv, mentre dai vari video che avevo sentito di codesta chitarra non suonava come la mia. Non sono riuscito a provarne una perchè pochi negozi fisici ne possiedono ancora qualche pezzo. Buona gas e suonata a tutti.

Ps.: è normale che il jack sia così stretto? Quando lo infilo nessun problema ma appena devo togliere il cavo devo farlo con forza o non viene via, qualche soluzione?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964