Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

L'autowah è nelle mani!

di Sykk [user #21196] - pubblicato il 30 novembre 2019 ore 11:49
Questa settimana è stato postato su Accordo un video con un chitarrista che simulava una specie di autowah con la plettrata, niente di ché, si tratta solo di plettrare le corde stoppate alternativamente sui bassi e sui cantini.
Visto che molti sono rimasti sorpresi (probabilmente perché non l'avevano mai visto fare, perché il chitarrista del video aveva ben altre skills molto più degne di nota, anche se non aveva certo un suono bello come quello del mio Brave 100), ho realizzato un brevissimo video per mostrare come fare questo "effetto".
Avere un suono tendente all'acido aiuta, un single coil al ponte, oppure nel mio caso avere ruotato i magneti di uno dei due P90, così da avere il controfase in posizione centrale.
Cioè bisogna scegliere accuratamente il suono, che non è certo nelle mani.


Dello stesso autore
Gente sballata su mercatino
le mie due asce (photo inside)
Poli staggered su manici flat, perché Fender?
I noiseless della Player plus..
Sono una bo...
Sellette Locking Wilkinson per ponte tradizionale
Chi usa il tremolo? SONDAGGIONE!
Che chitarra regalo ai miei pickup?
G&L vs CORT vs STERLING
Loggati per commentare

di Sciamano [user #50087]
commento del 30/11/2019 ore 13:15:0
Il suono non è nelle mani???
Pazzo, pazzo, pazzissimo ;)
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 05/12/2019 ore 10:22:5
C'è chi sostiene imperterrito questa teoria, poi usa un multieffetto da più di mille euro con tanti di quei suoni da perdere il conto ;)
Rispondi
di Piazza [user #31749]
commento del 30/11/2019 ore 14:12:
Io nelle mani ho solo i pugni :D
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 30/11/2019 ore 16:40:4
Tu sei puggile!
Rispondi
di Piazza [user #31749]
commento del 01/12/2019 ore 11:18:28
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 30/11/2019 ore 18:54:04
Hai detto che l'avresti fatto E così è stato, bravo!
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 30/11/2019 ore 21:14:13
Funziona! Al primo colpo.. bravo e grazie! Ah! Ho cambiato il pu al ponte della wolfgang con un duncan custom custom.. ora è perfetta.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 01/12/2019 ore 10:42:06
Com'è? So che dovrebbe essere simile al pickup gibson sopravvolto e installato da Eddie nella sua stratocaster, ma dal suono sul sito non mi è piaciuto molto, mi sembra meglio il Custom 5.. però c'è da dire che al momento il pickup che preferisco per generi duri è il Duncan Jazz, con le sue alte in evidenza, anche se in casa Duncan l'ho confrontato solo col JB per ora.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 01/12/2019 ore 11:28:44
Allora.. la chitarra mi è tornata solo l'altro ieri. Ho fatto fare il lavoro al liutaio perché per installarlo bisogna per forza modificare i piedini. Inoltre io ho preso un trembucker con spaziatura da floyd. Il pick up originale della wolfgang sembra essere con spaziatura da ponte fisso. Detto questo:
1) ora i due pick up hanno esattamente lo stesso volume.
2) sui distorti la pasta sonora confermo essere simile al 498 t della gibson. Tanta "crema".. il custom custom, non so come descrivere, rispetto al gibson mi sembra un po' più squillante e più definito sulla parte alta della tastiera. Quindi riassumento: stessa pasta, un po' più "sottile" e "acuto". Devo fare la controprova e fare il confronto tra questo e il 490 t che pure possiedo ma è un po' che non uso. Secondo me il custom custom è a metà strada tra i due. Di sicuro.. rispetto all'originale siamo su un altro pianeta.
3) sui puliti gusti miei è un filo troppo acuto. Niente di non aggiustabile con l'equalizzazione. Sensibilità al tocco, dinamica e corpo ci sono tutti.
Devo essere onesto. non ho scelto questo pick up tra mille. Ho scelto questo perché c'erano prezzo, colore e marca sull'usato. Ma il risultato.. con un po' di fattore c. Mi soddisfa in pieno. La chitarra ora ha il carattere che volevo.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 01/12/2019 ore 11:44:55
Poi a dire la verità quello che mi ha sempre fatto desistere dal cambiarlo, è che gli originali insieme si bilanciano perfettamente in posizione centrale e mi piace tantissimo il suono che esce sui puliti da una chitarra che per il resto è perfetta per l'hard rock
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 01/12/2019 ore 11:53:36
Vero, la posizione centrale della chitarra era fantastica. Ma, devo essere sincero, non ho controllato come abbia cablato il liutaio. A orecchio direi che in centrale ora ho l'humb al manico e il duncan splittato. Il risultato non è affatto male. Non così rotondo come la configurazione originale, ma molto fruibile. Se trovo un modo decente di farlo, ti mando qualche sample audio
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 01/12/2019 ore 14:55:12
Bravo!
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 01/12/2019 ore 17:09:53
Hai lo wha nella man... hai il wha nella m... hai la wha ne... bravo!
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 02/12/2019 ore 10:49:25
Quindi, in sostanza, per avere "l'effetto" bisogna avere la posizione centrale in controfase?
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 02/12/2019 ore 12:44:07
No, ho notato che con la mia chitarra così risulta più evidente ma non è assolutamente indispensabile.
Vai di pickup al ponte e prova.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964