Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Acustica.Consulenza Tasti, radius, forma del manico

di slowmusic [user #44951] - pubblicato il 04 dicembre 2019 ore 10:39
Premessa; ho suonato la chitarra quasi sempre elettrica da 50 anni. In questi ultimi 3 anni, sono passato alla chitarra acustica (duo voce chitarra). Da un po' di tempo si è presentato un problema (a prescindere dal dito indice a scatto della mano sinistra, forse sintomo e non causa), mi succede questo:
sulle prime posizioni gli accordi sono puliti e intonati, quando comincio a scendere usando il barrè a seconda delle posizioni vi sono delle note che risultano stoppate. L'unico modo per ovviare a tale inconveniente è premere con molta forza con conseguente stanchezza precoce della mano. L'acustica è un'ottima Takamine santa fè.
Dato che con l'elettrica (stratocaster A.special 9,5 medium jumbo) tale problema non si pone e le note escono sempre pulite devo dedurre che c'è qualcosa che devo corregere nell'acustica: Tasti diversi ? il radius è 12 a meno non si trova nelle acustiche, il profilo del manico sembra corretto. La mia mano non è grande.
Grazie per i consigli che saprete darmi.
 

Dello stesso autore
consiglio: takamine TSF48c : conviene installare il microfono aggiuntivo"soundboard transducer"
consigli su una chitarra adatta ad una mano con problemi
IR su GE200 , un aiuto
Greg Lake E.L.P.
DV Mark Pedalboard e pedale di espressione
Dv Multiamp quesito ai possessori esperti.
DV Multiamp o Kemper, cosa ne pensate ?
Loggati per commentare

di BizBaz [user #48536]
commento del 04/12/2019 ore 11:19:50
E' assolutamente normale: la chitarra acustica risuona per effetto di un'amplificazione naturale della cassa armonica della vibrazione delle corde, mentre la chitarra elettrica (banalizzando) per effetto della "cattura" delle vibrazioni delle corde da parte dei pickup. Le corde della chitarra acustica sono generalmente di una scalatura maggiore per avere una risonanza sufficiente, di conseguenza sono corde più dure rispetto a quelle della chitarra elettrica. Il radius minore della Strato sicuramente ti avvantaggia nei barrè ma non credo sia determinante del tuo problema. Il problema è che l'assenza di amplificazione non perdona i piccoli errori di posizionamento della sinistra che nella chitarra elettrica tendono a nascondersi ed essere meno percepibili per motivi vari.
Inoltre il tuo problema di dito a scatto (tenosinovite stenosante) non è da sottovalutare e dovresti cercare di curarlo altrimenti si cronicizza e non passa più. Quello ti fa senz'altro perdere forza ed elasticità dell'indice, che probabilmente ti farà anche male, perché lo devi sottoporre a uno sforzo eccessivo.
Rispondi
di slowmusic [user #44951]
commento del 06/12/2019 ore 07:33:5
Infatti, sono d'accordo con te che il dito a scatto in parte non aiuti. Tieni conto che la mattina è completamente bloccato e lo sblocco facendo ginnastica in una pentola di lenticchie secche fredde (consiglio datomi da chirurgo della mano). Proverò ad abbassare la scalatura a 11 e farò registrare il truss road.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 05/12/2019 ore 13:19:52
Sicuramente le difficoltà sono legate al fatto che l'acustica non perdona gli errorini e che in generale è molto più dura da suonare rispetto all'elettrica. Prova ad abbassare l'action dell'acustica al limite del buzz, regolando il trussrod. Al limite prova a ridurre la scalatura delle corde: già passare da .13 a .12 cambia parecchio.
Rispondi
di slowmusic [user #44951]
commento del 06/12/2019 ore 07:37:36
Come detto sopra provedrò con una scalatura 11. Vorrei provare anche delle corde più morbide (se esistono).
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/12/2019 ore 06:23:15
Ti dò un consiglio pazzo: prova una Godin a cassa piena con corde Nylon. Se non erro la Godin ne propone due linee: una professionale che costa duemila euro circa, ed una per neofiti che costa credo un quarto di quuel prezzo ma forse è fatta in oriente.
Mi rendo conto di tutto, ma tu fa' questa prova
Link: vai al link
Rispondi
di slowmusic [user #44951]
commento del 06/12/2019 ore 07:36:15
La godin che tu dici l'ho provata per un mese ma il manico piatto e largo l'action alta mi davano ancora più fastidio.
Grazie comunque dal consiglio.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964