Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Regolare l' amplificatore in casa

di c.simone [user #48943] - pubblicato il 05 dicembre 2019 ore 16:44
Slave a tutti,
come da titolo volevo chiedere un consiglio su come poter ottenere un suono decente da un amplificatore valvolare (fender blues junior) in casa.
Purtroppo non posso suonare a volumi alti per vari motivi.
Mi avvalgo anche di un ibanez tube screamer che regolo così: Drive al minimo, Level al massimo e Tone poco prima delle ore 12. In modo tale da ottenere un effetto mid boost.
L'amplificatore non ha il Gain ma dispone di master e volume.
Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi risponderanno.
Buona serata

Dello stesso autore
Assemblare Fender Stratocaster simil Borwnie Clapton
Registrare la chitarra con scheda audio e Logic Pro
Focusrite 2i2 terza generazione e driver
Come diventare musicisti migliori?
Focusrite 2i2 sostituita, stesso problema di prima!
Problema Focusrite e registrazione Garageband
Consiglio per chitarra acustica. Pickup o Microfono?
Martin 00028 - Blueridge Br162
Loggati per commentare

di KJ Midway [user #10754]
commento del 05/12/2019 ore 17:37:33
Non puoi suonare a volumi alti cosa vuol dire? bisognerebbe capire questo, alto per te o alto per quelli al piano superiore/inferiore?

A quel punto è da capire se mettendo l'ampli ad un volume accettabile da tutti, questo corrisponde almeno ad una resa decente dell'ampli.

Se Sì hai la risposta alla tua domanda.
Se No allora vuol dire che il BJ impostato al volume comunemente accettato non ha un suono decente quindi non puoi avere un suono che reputi decente.

Ma fin qui penso che c'eri arrivato da solo giusto??

Il "problema" degli ampli a valvole e dei coni in genere è che gradiscono un pò di volume per dare il meglio e solitamente questo volume è sempre troppo per i non chitarristi.
Cercare soluzioni alternative con l'aggiunta di pedali non risolve il problema, anzi te ne crea altri e cioè che fai suonare male anche i pedali.
Il suono di base è dato dall'ampli con i pedali colori, se mi butti un TS in un ampli con volume a 1 vien fuori una pernacchietta, è il volume sull'ampli che governa il volume generale non quello dei pedali che serve appunto per le regolazioni dell'effetto.

Piuttosto butta su una coperta bella pesante sull'ampli!
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 05/12/2019 ore 17:47:26
Ciao, grazie per la tempestiva risposta.
In casa non creo fastidio, il problema sono i vicini.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 05/12/2019 ore 17:50:58
Credo che miglior risposta non poteva esserci....
Per mia esperienza alcuni ampli digeriscono volumi bassi meglio di altri. Ad esempio, i Mesa Boogie, suonano bene anche a bassi volumi.
Ma in generale un ampli a valvole difficilmente avrá un bel suono se valvole e coni non lavorano bene.
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 05/12/2019 ore 17:55:56
Ti ringrazio
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 06/12/2019 ore 10:32:56
Il "trucco" dei Mesa è che il master fa da attenuatore, quindi il suono a bassi volumi è più che accettabile: io suono tranquillamente con la Dual Recto 100 w in casa.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 06/12/2019 ore 15:58:48
Ecco non lo sapevo ma sospettavo qualcosa del genere. Ho avuto la Lonestar, Petrucci e Mark IIB e tutti e tre suonavano benissimo a volumi bassi....
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 05/12/2019 ore 18:49:37
Ci sono due filosofie di pensiero, A - chi ottiene il suono effettato saturando l'ampli (anche con l'uso di pedali), e allora non c'è alternativa, occorre del volume. B - chi ottiene il suono effettato usando solo un / i pedali, senza far saturare l'ampli, in questo caso puoi addirittura suonare in cuffia senza uso di altoparlanti. Tieni presente che si usa definire "Pedal Platform" tutti quegli amplificatori dal suono neutro e cristallino che accettano tutti i pedali senza modificarne/snaturarne la voce ma anzi accentuandone le sfumature. Capito questo ogni scelta è legittima. Paul.
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 05/12/2019 ore 18:55:37
Grazie!
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 05/12/2019 ore 20:15:12
eheheheh l'ho sempre detto io, che bisogna comprare la casa in aperta campagna;)
scherzi a parte, io sono sempre stato fortunato, ho sempre suonato in condominio, senza alcun problema con ampli 100W, è chiaro che il controllo master ti aiuta nella gestione volumi, ma se si hanno dei vicini poco tollerabili c'è poco da fare, gli romperesti le palle anche con un 5W;)
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 05/12/2019 ore 20:24:08
Eh già, una casa in campagna o un piccolo studio insonorizzato dove poter suonare e registrare.
Delle volte vado in sala prove a suonare.
Mi piacerebbe molto, però, poter suonare in casa con il mio blues junior.
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 05/12/2019 ore 20:34:17
ti capisco, mai dire mai nella vita.. magari sei ancora giovane, avrai modo di cambiare casa e anche ampli nel tempo, l'importante secondo me è che tu riesca a suonare, poi in che modo e dove non è un problema grave, il vero problema e non riuscire a suonare del tutto.. buona fortuna:)
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 06/12/2019 ore 10:44:24
Potresti provare con un attenuatore di potenza, sennò anche un overdrive con i bassi regolabili aiuta: il TS usato in casa a basso volume in effetti non si può sentire, assottiglia troppo il suono, è un effetto che serve per bucare il mix con una band, ma per suonare da soli c'è di meglio.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 06/12/2019 ore 11:27:19
Ma comprati un Helix stomp e godi come un riccio con dei suoni che nemmeno te li immagini.
Io il blues junior l'ho avuto per anni.
In casa un amplificatore valvolare è troppo rumoroso non lo fai mai lavorare bene.
Helix stomp inoltre lo poi usare anche l'amplificatore come multieffetto nel caso suoni fuori casa.
Senza contare che fa anche da scheda audio e ti puoi registrare.
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 06/12/2019 ore 11:58:43
Io penso sempre che il volume minimo accettabile di un ampli sia quello che copre interamente il suono delle "corde" che si sente in acustico..non so se ho reso l'idea.
Ma questo volume risulta essere sempre troppo alto per l'utilizzo in condominio
Rispondi
di mrnippo [user #31138]
commento del 09/12/2019 ore 09:23:49
ho sempre pensato la stessa cosa. non sopporto il rumore delle corde che si mischia a quello che esce dall' ampli a basso volume. E per coprirlo mi ritrovo ad alzare il volume a livelli inaccettabili per una pacifica convivenza in condominio :). Per risolvere il problema sono costretto ad usare spesso le cuffie, cosi mi isolo e sento solo quello che esce dall' ampli
Rispondi
di mrnippo [user #31138]
commento del 09/12/2019 ore 09:23:
ho sempre pensato la stessa cosa. non sopporto il rumore delle corde che si mischia a quello che esce dall' ampli a basso volume. E per coprirlo mi ritrovo ad alzare il volume a livelli inaccettabili per una pacifica convivenza in condominio :). Per risolvere il problema sono costretto ad usare spesso le cuffie, cosi mi isolo e sento solo quello che esce dall' ampli
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964