Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Spede di importazione e/o doganali

di geomiezzi [user #6766] - pubblicato il 12 dicembre 2019 ore 14:56
Salve una domanda dovrei comprare una fender strato usata in america.
Che voi sappiate ci sono spese doganali e/o di importazione?
Parliamo di uno strumetnto del 1999/2000 usato.
Grazie

Dello stesso autore
Chitarra Iec Clapton 335 Relic
Wiring Basso configurazione PJ
Sogno o son desto???? (navigando sul web)
BASSO EKO
Elettronica chitarra SLG100S
Chitarre anni 70 marcate sulla paletta HB
OVATION BALLADEER ANNI 70/80
Stratocaster Mexico
Loggati per commentare

di Repsol [user #30201]
commento del 12/12/2019 ore 15:24:51
Al valore dichiarato dovrai aggiungere l'Iva italiana più la tassa d'importazione sugli strumenti musicali (mi sembra sia il 4%). A grandi linee quindi un 25% in piú...quindi se il venditore in america dichiara 2000$ alla finei la chitarra costeeá 2500$ più ovviamente le spese di spedizione.
Rispondi
di geomiezzi [user #6766]
commento del 12/12/2019 ore 16:21:09
Grazie
Rispondi
di caligola63 [user #15854]
commento del 12/12/2019 ore 16:28:18
...io vivo in Germania, ma grosso modo le regole sono le stesse. Sicuramente l´IVA, poi il 4% perche trattasi di un articolo con componenti elettrici. La mia esperienza; Compro una Gibson a 3500 Dollari. Per fare il furbo (...pensavo, questi sono Tedeschi, non é che mi faccio fregare da loro…) mi sono fatto fare una fattura della metá del prezzo, mi son dovuto render conto che sti crucchi poi tanto fregnoni non sono… Hanno voluto vedere gli estratti conto del pagamento, e li mi hanno smascherato. Curioso, nel 20% piu 4% hanno incluso pure le spese di spedizione. Per la prossima volta se dovessi acquistare in USA pago prima una parte, poi una seconda dopo due settimane, voglio vedere se riesco a fregarli...
Rispondi
di geomiezzi [user #6766]
commento del 12/12/2019 ore 16:38:1
A ecco anche le spese di spedizione..............
Io sto parlando di una messicana usata (e un pò acciaccata) di 250 euro spedita, compreso astuccio rigido non originale.
Volevo uno strumento "muletto" magari da risistemare per passare un pò di tempo.
In Italia si trova sul Mercatino a 4/500 euro.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 12/12/2019 ore 22:19:19
Se la paghi 250 ne devi aggiungere circa 70, vai a 320. Ci risparmi meno di 100 euro, dal momento che è acciaccata devi valutare quanto ti costa mettere a posto gli acciacchi e poi puoi decidere se ne vale la pena.
Se però il motivo principale per cui la prendi è che è acciaccata allora ha senso :-)
Rispondi
di geomiezzi [user #6766]
commento del 13/12/2019 ore 07:23:25
Si in effetti la prendo per quel motivo. in ogni caso il prezzo comprende anche l'astuccio. Per rimetterla a posto ci pensop io. Vivo e lavoro all'estero e di tempo la sera ne ho a sufficienza. Sono un pò pratico di liuteria e elettronica. Ho già fatto lo stesso lavoro alla ex Strato Squier di mia figlia (vedi mio post su accordo)
Poi l'ho rivenduta e me ne sono pentito....................
Rispondi
di Alerigo96 [user #49007]
commento del 12/12/2019 ore 19:01:01
Io non te lo consiglio affatto.
Innanzitutto non è un nuovo quindi non sai le condizioni esatte, in secondo luogo se non erro le spese doganali variano anche al variare del peso/ingombro.
Io su un pedale nuovo (€120) dal Brasile ho speso sui 30-40 euro di dogana.

Su mercatino musicale, ma anche nei negozi di musica, trovi di molto meglio ed economico per far da muletto.
Lo puoi poi provare prima e rivendere ad un prezzo competitivo.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 12/12/2019 ore 19:08:16
Mi accodo. E se invece io acquisto la chitarra negli stati uniti, faccio recapitare a un amico che vive in california e poi lui me la manda come spedizione tra privati?
Rispondi
di Alerigo96 [user #49007]
commento del 12/12/2019 ore 20:34:42
Le tasse doganali le paghi comunque, però non paghi l'iva, il che non è male soprattutto su prodotti costosi
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 12/12/2019 ore 22:01:52
Mmmh se po' fa. E se il suddetto me la porta direttamente quando viene in Italia non gli posso addebitare niente, vero?
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 12/12/2019 ore 23:58:32
Se la porta con se in aereo no....é un bene personale.
Rispondi
Loggati per commentare

di JoeManganese [user #43736]
commento del 14/12/2019 ore 00:19:42
Il valore su cui pagherai il dazio è quello dichiarato per lo strumento più le spese di spedizione.
100 strumento 10 spedizione valore 110
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964