SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Marco Laudato: quando la musica infrange le barriere
Marco Laudato: quando la musica infrange le barriere
di [user #116] - pubblicato il

Una passione sconfinata per il metal dei Pantera è lo slancio che serve al casertano Marco Laudato per la sua avventura musicale oltre la disabilità.
La comunità metal si arricchisce di una nuova bella storia da raccontare. Duri nel sound, ma mossi da una passione genuina, i metalhead sono spesso promotori di iniziative speciali e positive, come quella del musicista casertano Marco Laudato.
Marco è un fanatico dei Pantera. Chitarrista provetto, è un devoto di Dimebag Darrell e il suo sogno da sempre è suonare la sua musica preferita insieme ad altri appassionati come lui. Il desiderio però si scontra con numerosi ostacoli, quelli reali delle sale prova e dei locali male attrezzati, e quelli fittizi imposti dalla società. Fino a quando, grazie a internet e a un gruppo di amici vecchi e nuovi, riesce a realizzare il suo primo videoclip insieme al cantante della tribute band spagnola dei Pantera.

Ci è stata segnalata la storia di Marco e abbiamo deciso di raggiungerlo per conoscere meglio i retroscena del suo progetto.



Tutto di te, dalle corna della tua Dean alla punta del pizzetto, grida “Dimebag”. Raccontaci della tua passione per i Pantera
Sono nato e vivo a Caserta in Campania, ho 31 anni e sono un musicista diversamente abile su sedia a rotelle. Ho una vita normale, aperta e attiva. La mia passione per il metal è nata 16 anni fa, dopo la tragica morte di Dimebag Darrell avvenuta del 2004 e che ha scosso migliaia di fan in tutto il mondo, me compreso.
Da allora in pochi anni ho imparato tutto ciò che potevo sul suonare con il cuore e la tecnica.

Immagino non sia facile integrarsi in una formazione tradizionale, quando emergono necessità come le tue. In che modo il web ti ha aiutato a seguire la tua passione?
Il web per me fino a questo momento è stato una fonte eccezionale per entrare in contatto con tanti altri musicisti italiani ma sopratutto al di fuori del contesto nazionale, altre nazioni europee dove c'è un altro approccio sia musicale ma sopratutto (ahimè) nei confronti di musicisti affetti da disabilità fisiche come il mio caso. Tant'è vero nel contesto sociale in cui vivo non ho avuto moltissime opportunità finora di poter mettere su una tribute band dei Pantera, come ho raccontato in un’intervista a Fan Page, per motivi che facilmente si possono dedurre o ipotizzare.



Com’è avvenuto l’incontro con Alberto Castano?
L’incontro con Alberto Castano, cantante della tribute band dei Pantera spagnola Display Of Power dal 2002, è avvenuto per volontà del destino.
Dopo un'accurata e non facile ricerca di cantanti su tutto il suolo nazionale e oltre i confini Italiani, Alberto è stato il migliore in tutti i sensi, oltre a essere stato immediatamente disponibile ed entusiata di entrare a far parte di questo progetto. Dalla Galizia è venuto appositamente qui a Napoli per realizzare questo video lo scorso novembre.
Sono lusingato che lui abbia voluto dare il suo contributo alla realizzazione di questa cover
di un classico del 1992 tratto dalla pietra miliare del groove metal anni ’90 Vulgar Display Of Power.
Ringrazio inoltre il Videomaker e fotografo Fabio Miele di J-ar studios di Napoli e il fonico e tecnico del suono Mr Jack dei Mountain Rock Studios di Benevento.

È stata una collaborazione una tantum o credi che ti rivedremo presto in video, o magari anche dal vivo?
Diciamo che sono del team "mai dire mai nella vita”, quindi non escludo che potrebbero esserci  probabilità che magari in futuro mi rivedrete in qualche altro video e, perché no, anche dal vivo.
Per il momento preferisco non sbilanciarmi più di tanto. Ciò che posso dire che è stata una bella cosa, una bella iniziativa e ringrazio tutti coloro che l’hanno resa possibile.
interviste marco laudato pantera
Link utili
Display Of Power Tribute Band su Facebook
La pagina Facebook di Marco Laudato
Marco Laudato su Instagram
Marco Laudato su Facebook
Il sito di Marco su Dimebag Darrell
Mostra commenti     3
Altro da leggere
Dime Guitarz "The Culprit": le idee di Dimebag Darrell prendono vita
La ricerca è nel basso: Adam Getgood e Sheldon Dingwall raccontano l’NG
Il Nucleo di Paul Davids raccontato e ascoltato con Cornerstone
Live Music Camp: la "vacanza didattica musicale" a SHG Music Show 2024
Dalla chitarra alla batteria: la band si incontra da Bomap a SHG Music Show 2024
A SHG Music Show 2024 brinda con noi, e con Baladin
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964