Prima di gettarci a capofitto nello studio di una nuova scala, vediamo come costruire strutture simmetriche.
Il punto di partenza è la divisione dell’ottava in parti uguali:
- divisione dell’ottava in dodici parti (scala cromatica)
- divisione dell’ottava in sei parti (scala esatonale)
- divisione dell’ottava in quattro parti (arpeggio °7)
- divisione dell’ottava in tre parti (triade aumentata)
- divisione dell’ottava in due parti (intervallo di b5)
Per costruire la scala che approfondiremo in questa lezione, dobbiamo dividere l’ottava in tre parti per ottenere l'arpeggio di una triade aumentata. Per esempio, partendo dalla nota C, avremo l’arpeggio C, E, G#. Tra ogni nota di questo arpeggio ci sono 4 semitoni. Aggiungendo il secondo e il terzo semitono a partire da ogni nota dell’arpeggio otteniamo una scala simmetrica.
C, D, D#, E, F#, G, G#, A#, B, C
Osserviamo come la simmetria T ST ST sia costante a partire da ogni nota dell’arpeggio della triade aumentata di C. Questa scala si ripeterà uguale a sé stessa ogni terza maggiore, cioè a partire da ogni grado dell'arpeggio della triade aumentata che abbiamo ottenuto dividendo l'ottava in tre parti.
Data la natura simmetrica della scala, è molto semplice ottenere diteggiature efficaci. Eccone una possibile, non limitiamoci a questa e sperimentiamone altre per avere stimoli diversi per i fraseggi.
Vediamo un esempio. Su un riff costruito sulle note degli arpeggi di C, G# aug, E e G#, suoniamo un lick in tapping che sfrutta la simmetria della scala per ottenere una semplice geometria da trasportare attraverso le corde.
Una caratteristica interessante di questa scala è la possibilità di armonizzare su alcuni gradi sia triadi maggiori che triadi minori. Costruendo ancora la scala a partire dalla nota C e facendo le opportune sostituzioni enarmoniche, possiamo ottenere le triadi di C(C, E, G), Cm(C, Eb, G), D# (D#, F##, A#), D#m (D#, F#, A#), E (E, G#, B),Em (E, G, B), G(G, B, D), Gm(G, Bb, D), G# (G#, B#, D#), G#m (G#, B, D#), B(B, D#, F#),Bm (B, D, F#).
Proviamo a suonare una frase che include gli arpeggi di alcune di queste triadi. Il lick comprende, nell'ordine, gli arpeggi di Gm, B, D#, D#m, Gm, G, B. Ogni arpeggio è suonato a una nota per corda e si sviluppa su un set di tre corde. Il lick è trascritto con la tecnica dell'hybrid picking, ma è comunque possibile eseguire la frase anche con la tecnica dello sweep picking. La sequenza armonica su cui è suonato il lick include gli accordi di Csus2, Esus2 e G#sus2.
Provate a sperimentare con scale che nascono da altre divisioni simmetriche dell’ottava o con altre combinazioni di semitoni da aggiungere alle strutture simmetriche ottenute dividendo l'ottava. In questa lezione abbiamo esplorato solo poche idee riguardo le affascinanti e numerose possibilità offerte dalle scale simmetriche. A chi volesse approfondire questi concetti, consiglio i trattati “Thesaurus of Scales and Melodic Patterns” di Nicolas Slonimsky e “The Technique of My Musical Language” di Olivier Messiaen, nel cui capitolo “Modes of Limited Transposition” troviamo, fra le altre, la scala oggetto di questa lezione.
|