VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
L'intelligenza artificiale compone musica: Flow Machines
L'intelligenza artificiale compone musica: Flow Machines
di [user #36328] - pubblicato il

Un'avanzata intelligenza artificiale è l'arma segreta di Flow Machines, la DAW Sony dedicata a compositori e producer.
Dopo l’arrivo sul mercato di Amazon AWS’s DeepComposer, una tastiera che combina il proprio software interno e la tastiera MIDI dedicata, Sony Computer Science Laboratories ha ufficialmente lanciato Flow Machines: una DAW dotata di intelligenza artificiale pensata per aiutare il compositore moderno.

Il progetto dei laboratori Sony per sviluppare una piattaforma di questo tipo è iniziato nel 1996. Nel 2012,  in collaborazione con Sony CSL Paris e la University Pierre and Marie CURIE, è stato lanciato un vero e proprio progetto di ricerca e sviluppo.

L'intelligenza artificiale compone musica: Flow Machines

Il core di Flow Machines sta nel suo complesso algoritmo, denominato Flow Machines Professional, in grado di analizzare l’idea primaria del compositore e aiutarlo, generando idee durante la composizione virtuale.
L’idea di base non è quella di automatizzare il processo creativo della mente umana  bensì quello di combinarlo con un algoritmo in grado di suggerire melodie e accordi a seconda del genere.

All’interno del software è infatti presente un tool denominato Style Palette con il quale il compositore può istruire il software a fornirgli del materiale musicale che si abbini al proprio stile mentre il tool Compose offre diverse opzioni relative a seconda della progressione di accordi, proponendo pattern singoli o multipli. Una volta trovato il pattern desiderato si può letteralmente copiare all’interno del proprio arrangiamento con una semplice operazione di drag ‘n drop ed è subito pronto per essere eventualmente modificato o adattato.

Una volta ottenuto il risultato desiderato Flow Machines si comporta come una vera DAW a tutti gli effetti con la quale è possibile arrangiare, mixare e masterizzare la propria musica.

Il software dimostra tutto il potenziale per aprire nuove realtà negli anni a venire: basta pensare che il producer francese Skygge ha prodotto il suo ultimo album utilizzando esclusivamente Flow Machines.



Ovviamente Flow machines non è in grado di generare un brano automaticamente da zero. Va infatti inteso come un tool per estendere la propria creatività e trarre ispirazione da nuove idee prodotte dal software stesso.

Per rendersi conto di che cosa è in grado di fare Sony Flow Machine basta sbirciare direttamente sul sito ufficiale del software o guardare questo video dove "L'Inno alla Gioia" di Beethoven viene arrangiato in diverse salse: dalla bossa nova ai Beatles ma anche in chiave Dance e nello stile dei corali di Bach.

flow machines software sony ultime dal mercato
Link utili
Sito Flow Machines
Nascondi commenti     4
Loggati per commentare

di James007 [user #50761]
commento del 04/04/2020 ore 18:10:49
siamo alla frutta
Rispondi
di fraz666 [user #43257]
commento del 07/04/2020 ore 10:26:43
belissimo
Rispondi
di iperpiper [user #43542]
commento del 10/04/2020 ore 19:37:31
Bah, tutto qui? Arma segreta, intelligenza artificiale e poi un demo ridicolo? Posto che nei demo i fabbricanti cercano - giustamente - di mettere in evidenza quanto di meglio possono offrire i loro prodotti, questo Flow Machines mi sembra proprio una ciofeca. Si fa di meglio con il vecchio Band in a Box!
Rispondi
di giosycervo [user #46558]
commento del 11/04/2020 ore 11:43:55
la Sony ha sempre il modo di distinguersi quando si tratta di progetti discutibili ;-)
Rispondi
Altro da leggere
IK Multimedia presenta TONEX Editor: la nuova app gratuita per personalizzare i propri preset in tempo reale
Gretsch alla conquista del rock con la Streamliner Jet Club
Come migliorare il Tube Screamer? Ibanez lo fa a mano
Cleaver: la mannaia di Chris Shiflett è una Telecaster signature
Taylor Somos: la musica messicana entra in USA
360+: il looper EHX entra in tasca
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964