VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Fender rinuncia al frassino?
Fender rinuncia al frassino?
di [user #17844] - pubblicato il

Il frassino sparirà dai prossimi modelli di serie a causa di una drastica riduzione nelle forniture. Lo spiega il rivenditore australiano Guitar Station.
Il frassino, insieme all’ontano, l’acero e il palissandro, è uno dei legni che più ha segnato la storia della liuteria elettrica californiana. Stratocaster e Telecaster in frassino sono un riferimento per gli amanti del vintage e per gli appassionati delle finiture trasparenti e burst per la presenza di venature eleganti e altamente connotanti. Eppure, adesso il frassino potrebbe sparire dai cataloghi Fender.

A darne notizia è Guitar Station, uno dei maggiori rivenditori Fender in Australia. Sul suo sito, lo store ha dedicato un’intera sezione alla “questione frassino” illustrando ragioni e conseguenze, non senza approfittare della situazione per segnalare le inserzioni relative agli ultimi pezzi presenti in magazzino.

Fender rinuncia al frassino?

Guitar Station indica due ragioni in particolari come le responsabili della sparizione del frassino dai nuovi cataloghi Fender.

In primis, gran parte del frassino noto come Swamp Ash impiegato da Fender proviene dalle isole seminate lungo il delta del Mississippi.
Recenti cambiamenti delle condizioni climatiche fanno sì che la zona sia allagata per due terzi dell’anno, riducendo drasticamente gli approvvigionamenti.

Un altro elemento riguarda un insetto proveniente dall’Asia che ha colpito decine di milioni di alberi di frassino in tutto il Nord America nel corso degli ultimi vent’anni.
Sembra che le misure intraprese dagli organi di competenza per correre ai ripari non abbiano dato gli effetti sperati e gli USA dovranno fare i conti con una modifica sostanziale del panorama delle forniture in legno.

Max Gutnik, Vice Presidente Fender, in un recente annuncio ufficiale spiega: “Quel poco di frassino che riusciamo a procurarci continuerà a essere disponibile per una selezione di modelli vintage storicamente corretti”.

Non si fa riferimento per ora all’eventualità di adottare legni sostitutivi e non si spiega se si prevede di reintrodurre il frassino in futuro, né se la carenza di stock interessa la sola Fender o ha colpito anche altri produttori.
In attesa di ulteriori sviluppi, invitiamo a interpretare la notizia per quella che è: un comunicato stringato relativo alla sola produzione Fender del 2020 accompagnato dalle considerazioni personali di un partner commerciale del produttore”.
chitarre elettriche fender ultime dal mercato
Link utili
La notizia su Guitar Station
Mostra commenti     145
Altro da leggere
SD30i: Mooer nella mischia dei combo smart
Disturbance: oscillazioni folli da Death By Audio
La So-Cal HSS al 2023 è una macchina da rock senza fronzoli
Fender Ghost: la Telecaster fantasma di John 5
Stewmac ha uno degli ultimi palissandri brasiliani
BOSS celebra il “digitale vintage” di Van Halen con l’SDE-3000D
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello
Informazione musicale tra apparenza e sostanza - La didattica




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964