Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Non abbassare la guardia dalla GAS!!

di Toti [user #51256] - pubblicato il 22 aprile 2020 ore 10:10
Buongiorno accordiani !
In queste lunghe giornate di quarantena ho fatto di tutto:
Letto , studiato (almeno ci ho provato)
Aiutato i vicini ( a fare ripartire qualche auto ferma da mo')
Aizzati contro ( per aver suonato quel tanto che basta )
Aggiustato e tagliandato la moto (chissa' quando potro' farla revisionare)
Cucinato ( torte, pizze, dolci ), sopratutto il pane ( ho trovato il mio skill definitivo).


Non abbassare la guardia dalla GAS!!

E infine, per non essere OT..tusito dalla Barbara nazionale che oltre al cuore mi dava anche i sogni l'ultima volta che mi ha sorpreso distratto davanti allo schermo con lo sguardo nel vuoto e,ho detto basta, buttandomi sul restyling alla mia adorata explorer.

Non abbassare la guardia dalla GAS!!Non abbassare la guardia dalla GAS!!

Questa chitarra, in quanto primogenita delle mie uniche due realizzazioni e rientrante nella fase primordiale dell'era del "Chiodo" per le tecnologie di allora,era nata con qualche piccolo difettuccio ,sia di rilevanza estetica che anche dal lato prestazionale.
E' risultato infatti ,alla fine dell'intervento,oltre al miglioramento estetico ( almeno per come l'avevo immaginata ) ,anche un sensibile feel ed equilibrio tra le frequenze. 
I difetti estetici erano cosi' elencati e riguardavano la paletta , esteticamente troppo grande per cui andava sistemata e le meccaniche andavano riposizionate,in quanto il mi basso uscendo dal capotasto con un'angolo d'incidenza troppo ampio,andava ad incidere sulla risposta della corda leggerissimamente smorzata e tendeva addirittura a "limare"la sede del capotasto in maniera del tutto innaturale.
Rimodellata la paletta  e riforato per le meccaniche ,ho provveduto a impreziosirla rivestendo con un impiallaccio di wenge', ridisegnando il logo e apportato piccole rettifiche estetiche.

Non abbassare la guardia dalla GAS!!Non abbassare la guardia dalla GAS!!Non abbassare la guardia dalla GAS!!
Non abbassare la guardia dalla GAS!!Non abbassare la guardia dalla GAS!!

Un'altro difetto riguardava la posizione dell'humb al ponte ,il cui scasso, per errore progettuale, si trovava troppo vicino al ponte (appunto).
Per risolvere questo problema ho dovuto sacrificare un pochino l'aspetto estetico ,se vogliamo considerarlo tale ragionando in ottica "Gibson oriented", 
a vantaggio pero' di una migliore resa timbrica .

Non abbassare la guardia dalla GAS!!Non abbassare la guardia dalla GAS!!

Spulciando sul web mi sono accordo tuttavia che in certi modelli ( tipo la Jabs signature )l'humb al ponte risulta piuttosto in avanti rispetto alla curvatura superiore, ed essendo comunque nel mio caso un'allontanamento nella misura di poco piu'di 1/2 cm,ho deciso d'intervenire allargando lo scasso verso il manico e spessorando verso il ponte.
Ultimo difetto, riguardava la verniciatura un po' troppo pesante .Al tempo usai vernice poliuretanica bicomponente e solo ricarteggiandola mi son reso conto di quanta ne avevo distribuito.
Alla fine ho scelto una vernice sempre bicomponente ma all'acqua per un'unica mano e infine previa spolverata con lana d'acciaio 00, un passaggio di olio essiccativo per ingentilire appena 
e adesso e' rustica ma non troppo ,e vibrante nel modo che volevo.


Non abbassare la guardia dalla GAS!!

Risultato appagante e risolutivo , ora la mia explorer mi piace ancora di piu' e suona alla grande ,quindi vado a concludere dicendo che ricordero' questo periodo , oltre che per l'epocale pandemia , anche per questo fermarsi del tempo che mi ha fatto produrre qualcosa di diverso dal solito. Non ultima , anzi piu' di tutte, la consapevolezza che l'umanita'in futuro dovra' cambiare registro .
Penso che questa dura lezione serva a far capire che non c'e' potenza coloniale , ne classe sociale immune da tali tragedie globali e che i popoli dovranno unirsi e cooperare con la forza di un'unica anima,ponendo come piorita' la tutela della natura e dei nostri simili contro questa e altre minacce.

Buon proseguimento....

   

Dello stesso autore
Consiglio cuffie

Buongiorno accordi...
Greta Van Fleet
Sveglia !!
Chitarre oneste
Abbiamo il vaccino !!!
Preoccupazioni ( OT )
Little Richard RIP
Giusto per stemperare l'attesa del lockdown
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 22/04/2020 ore 10:59:06
Io ho trovato una ricetta per le baguette che vengono buone in modo assurdo:

Ingredienti per 4 baguette
Acqua a temperatura ambiente: 340 g
Lievito: 2 grammi di lievito secco o 5 di lievito fresco
Farina: 450 g
Sale: 8 g (1 cucchiaino)

1. Sciogliere il lievito nell'acqua, quindi mescolare con farina e sale.
2. Lievitare a temperatura ambiente per 1 ora. Rimpastando a metà lievitazione.
3. Coprilo, quindi mettilo in frigo per tutta la notte.
4. Il giorno successivo. Dividi in 4, arrotondalo e fai riposare per 40 minuti.
5. Forma le baguette. Lievitazione finale per 40 minuti. Se la tua stanza è più calda di 21° C, accorcia i tempi di lievitazione.
6. Preriscaldare il forno con 30 minuti di anticipo a 285° C.
7. Incidere il pane
8. Cuocere per 10-12 minuti con vapore*.

*Per fare il vapore usare le pietre oppure mettere in forno una pirofila con acqua prima di riscaldarlo. Quando si mette il pane in forno buttare del ghiaccio nella pirofila.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 22/04/2020 ore 12:15:41
Interessante! Io metto 12 grammi di lievito, tu con meno grammi agisci con una lievitazione lunga.
Mai avrei pensato di parlare di queste cose su queste pagine.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 22/04/2020 ore 12:28:36
E io ancora meno che una cinese potesse insegnarmi a fare un pane così buono... la ricetta l'ho presa da qui:
vai al link
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 22/04/2020 ore 13:24:43
Le dosi son piu' o meno le mie proporzionate a un chilo di farina .
Interessante la cottura a vapore ,provero' la prossima , intanto mi son buttato sui tortellini ....vi terro' aggiornati !! :)
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 22/04/2020 ore 14:01:34
io cappelletti, come da tradizione della bassa Romagna, solo uovo, parmigiano e noce moscata nel ripieno, preferibilmente conditi con ragù di macinato misto
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 22/04/2020 ore 16:22:17
anche nei tortellini? O ci va la mortadella ?
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 22/04/2020 ore 16:35:20
è un'argomento delicato soprattutto nelle zone di confine tra province, la variabilità del ripieno dei cappelletti/tortellini e quasi peggio di come cambia il dialetto spostandosi da un paese a quello vicino.
Ti dico, mia nonna paterna (zona di Argenta FE) ci mette la carne, quella materna (Tredozio FC) solo formaggio e uovo, e dal momento che a casa mia ha sempre cucinato mia mamma io ho sempre mangiato il secondo tipo che comunque è il più diffuso a Ravenna
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 22/04/2020 ore 16:58:20
Grazie per le dritte.....Che flash!!!.....Andavo spesso a Marina di Ravenna e mi ricordo che li ho mangiati ed eran buonissimi !
Ero in un tendone della pro loco , il tutto annegato con ottima birra artigianale ,periodo ferragostano mi pare . C'era la fiera e ho comprato dei vinili usati da sballo .....
Vada per quelli Ravennati...per formaggio s'intende il parmigiano ovviamente
Ho mangiato anche quelli di Valeggio sul mincio che sono molto buoni , pero' troppo complicati
Carne di tutti i tipi ...manzo ,maiale, pollo salvia ,noce moscata.......son gia' sazio a leggere la ricetta
Ti ringrazio
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 22/04/2020 ore 17:01:59
Figurati ✌
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 22/04/2020 ore 11:57:18
io ho imparato ad apprezzare il silenzio, ed ascoltare la natura.. la sera è uno spettacolo aprire le finestre e sentire i suoni degli animali che in città nella norma non senti mai, ora, con il silenzio tombale della sera, posso udire degli uccelli che solo in campeggio d'estate si sentono.
credo che tutto sto tram tram ci abbia donato anche messaggi e cose positive, poi ringrazio anche il fatto di avere un figlio piccolo, che ti distrae e ti allieta tutte le giornate, e anche se a volte diventa pesante, per lo meno non ti annoi di certo;)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 22/04/2020 ore 11:59:32
A Bologna, non siamo tanto distanti, si dice: "fiu cen, guai cen", fatti coraggio, ti annoierai sempre meno. Paul.
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 22/04/2020 ore 13:33:1
Quello senza dubbio !! Stiamo vivendo un'esperienza impensabile , sia nel bene che nel male .
Sicuramente uniche queste suggestioni , ma non si puo' andare avanti cosi' purtroppo....
Beato te che e' ancora pargolo i miei son grandi e si fa' gli assembramenti in fila per il bagno ! :)
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 22/04/2020 ore 13:37:31
Io spero che dopo tutto questo macello si capisca che il modello "Sociale/Economico" che abbiamo adottato negli ultimi 56/60 anni vada buttato nel cesso,sono bastati poco più di due mesi per far rinascere il pianeta,se non si capisce adesso siamo fottuti per sempre noi e le generazioni successive,ma purtroppo vedo già i segnali sbagliati quando sento gli idioti in TV che vogliono riprendere la corsa anche più veloce di prima.
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 22/04/2020 ore 13:46:20
Trovami un pezzo di terra per mettere su un vitigno e cassette per le api ,vedrai che mollo tutto e ti seguo a ruota !
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 22/04/2020 ore 14:22:39
Vieni a trovarmi,qua intorno c'è terra quanta ne vuoi 😉
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 22/04/2020 ore 16:59:49
Mi sa' che ti prendo in parola un giorno o l'altro !! :)
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 22/04/2020 ore 19:34:18
Sei il benvenuto!
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 22/04/2020 ore 20:54:54
Grazie sei gentile!Quest'estate sarei venuto a Lucca a salutare Rossington...mannaggia ! :(
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 23/04/2020 ore 02:34:58
Va bene dai vieni a salutare me,sono anche messo meglio di gary 😂😂
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 23/04/2020 ore 08:39:09
Non avevo dubbi !! Ha ha ha ;))
Rispondi
di Aiace Telamonio [user #51168]
commento del 23/04/2020 ore 13:03:13
Io la mattina prima dell'alba mi godo il concerto di tutta quella faina volati a che il rumore del traffico di solito copre. È fantastico. Quasi vorrei che il sole non sorgesse mai...
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 22/04/2020 ore 13:34:09
A me è "morto" il Monitor KRK del canale destro...sigh....😔 non lo posso nemmeno seppellire come si deve per via della quarantena.
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 22/04/2020 ore 13:40:49
E' una tragedia se si rompe qualcosa in questo periodo , mai come adesso che si ha il tempo di utilizzare a pieno ogni genere di dispositivo e si ha la paranoia che schiatti , mi dispiace per te !
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 22/04/2020 ore 14:21:46
C'è poco da fare purtroppo.
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 22/04/2020 ore 16:26:22
Infatti ....personalmente non faccio che passare le corde da una chitarra all'altra ,perche' il mio pusher di strumenti segue i protocolli alla lettera ...
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 22/04/2020 ore 19:33:45
Ah ah 😂
Rispondi
di MatteoTo [user #43243]
commento del 22/04/2020 ore 14:41:39
Ciao e bentornato! La Giovannona Coscialunga è sempre affascinante... Bei lavori da quarantena.
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 22/04/2020 ore 16:30:14
Ciao Matteo !!!
Son contento che ti ricordi di Giovannona , adesso che e' una milf ,mi richede qualche ritocchino di botox qua' e la' , ma rimane comunque una strapagnottona!!!
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 22/04/2020 ore 14:56:07
Che bella, complimenti! Ottimo lavoro!
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 22/04/2020 ore 16:43:56
Grazie , son contento anch'io ! Da dopolavorista ho le mie soddisfazioni e comunque ricordiamoci che in questo ambiente non esistono solo le chitarre prodotte in fabbrica a controllo numerico , e che in questo universo glitterato , oltre a tecnici fonici e marchingegni vari ,esiste ancora il "Geppetto" della situazione e che deve mettere a posto trovare gli escamotage giusti.
Quindi Chapeau a chi fa' il liutaio di mestiere ...
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 23/04/2020 ore 17:25:29
Io ci ho provato a fare un corso di liuteria ma ci ho rinunciato dopo poche settimane: avevo troppo poca pazienza. Invece durante questi arresti domiciliari ho scoperto, grazie anche all'età che avanza, la "potenza della pazienza", e qualche piccola riparazione non proprio basilare sono riuscito persino a portarla a termine. Sto provando a mettere insieme i pezzi di legno avanzati dal corso, ma per adesso sono a un punto morto, ma non demordo. Quindi complimenti per il chitarrone, quando ci si mette le mani personalmente diventa davvero speciale, a me è bastato un kit della HB per farmi venire il bernoccolo (un po' rientrato, ma sempre pulsante) per la liuteria da strapazzo.
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 24/04/2020 ore 08:25:23
Mai come adesso si e riscoperto il " SENSO DEL TEMPO" , ragion per cui ci mettiamo con calma a fare le cose.
Anch'io avevo iniziato con il kit HB , poi son passato a costruire un semplice body sul quale ho piazzato un manico che avevo e infine mi son lanciato in questo primo progetto .
Avevo fatto di necessita' virtu' perche l'exp perche' oltre ad essere una chitarra che ho sempre desiderato , con le sue forme lineari mi ha facilitato il compito , non avendo attrezzature adeguate ai tempi . non le ho neanche adesso per quello , giusto qualcosina in piu' dai.
Comunque il vero segreto del successo e' stato appunto il tempo che ci ho messo , perche' dovevo aspettare meccaniche ed elettroniche in arrivo dal Giappone che avevo acquistato in stock insieme ad amici accordiani che non leggo piu' da anni ...purtroppo , e quindi con tutta calma ho avuto modo di correggere rettificare ecc. e nonostante tutto , dopo quasi dieci anni ho trovato opportuno fare altri aggiustamenti , quindi pensa un po' ....non e' una passeggiata comunque sicuramente. Ciao
Rispondi
di bizero [user #50677]
commento del 24/04/2020 ore 11:43:04
Caro Toti, cari tutti,
non credo ai buoni propositi, se funzionassero ne godremmo da tempo i risultati dopo millenni di predicazioni religiose e/o filosofiche o politiche. L'Europa è appunto frutto della politica e credo che agli italiani sia stata raccontata o che gli italiani se la siano raccontata secondo una favola ideale completamente diversa rispetto ad ogni altro paese. Ogni paese e ogni individuo ha un suo sogno da cui è difficile svegliarsi. Le cose torneranno esattamente come prima e chi sarà più sveglio cioè più veloce, ne approfitterà!! (non è il caso della diligenza italia che in 70 anni di "vacche + o - grasse" non è riuscita a far partire il sud) . Non voglio tediarti con la filosofia ma l'io e il tu, sono antagonisti senza storico rimedio. Buona fortuna cioè...salute e un caro saluto a tutti.
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 24/04/2020 ore 19:07:12
Lo so ' ma il non crederci e il non sperare agevola questo sistema di cose e fa' si che tutto divori tutto il prima possibile !
Bisogna mettersi di traverso anche con piccoli gesti ...fare i discoli e rompere il cazzo a questa amara realta'.......bisogna dare esempio....sempre !
Saluti a te !!
Rispondi
di bizero [user #50677]
commento del 25/04/2020 ore 08:38:23
Toti, Sono d'accordo sul "mettersi di traverso" sempre per andare incontro al prossimo trovando un accordo.
Non sono d'accordo sulla "speranza" perchè la speranza si basa sul futuro e il futuro non esiste, è un sogno e si sogna solo da addormentati. Auguri comunque.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 24/04/2020 ore 21:30:29
Io so stato tanto coi miei figli. Ho cucinato la pastiera. Ho suonato abbastanza e forse mi denunceranno i vicini. Ho telefonato ad amici che non sentivo da anni. Ho scoperto YouTube e tutte le minchiate di maestri di chitarra, oltre a qualche video istruttivo per davvero. Ho ascoltato moltissimo di nuovo il grande Albert King, di cui, appunto è abbastanza pieno YouTube
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 24/04/2020 ore 22:17:39
Beh devi passarmi anche la tua ricetta allora !
Che qui ho ancora una settimana per rompermi le corna ha ha ha !
Buon 25 Aprile a te e a tutti !! ;))
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964