Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ciao ragazzi ho una ibanez rgir30be con ponte edge...

di marck288 [user #43724] - pubblicato il 06 maggio 2020 ore 02:43
Ciao ragazzi ho una ibanez rgir30be con ponte edge zero 2 e non mi sono chiare un po di cose: quando vado a modificare l'action devo allentare l'accordatura? e sempre quando vado a modificare l'action devo svitare gli stud locks?

Dello stesso autore
Ricreare suono della intro di Just the two of us d...
Corde troppo dure, sono delle ernie ball 9-46 su u...
Ciao, non ho toccato la chitarra per 4/5 mesi ora ...
Salve a tutti, voldvo chiedere ai voi colleghi chi...
Ho una squier bullet strat e una ibanez rgir30be.....
Marshall senza cassa
Salve ragazzuoli volevo un consiglio siccome, ho c...
Salve ragazzi dopo tanto tempo che non scrivevo qu...
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 06/05/2020 ore 08:48:42
ti rimando direttamente qui che c'è tutto:

vai al link
Rispondi
di marck288 [user #43724]
commento del 06/05/2020 ore 16:38:05
È stato proprio dopo aver letto questa guida che mi è salita un po di confusione in testa hahahaha
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 06/05/2020 ore 13:00:26
Su questo tipo di ponte non c'è regolazione individuale della singola selletta, l'action perciò la si regola come nel T.O.M. avvitando (in senso orario per abbassare l'action) o svitando (in senso antiorario per alzare l'action) i piloni (o perni) del ponte, ovviamente dopo aver allentato le "controviti (stud locks). Nella fase di regolazione dell'action occorre riregolare l'ntonazione e l'ottavatura (una corda con tonalità più bassa ha un moto vibrazionale più ampio e può arrivare a toccare i tasti, friggendo, più facilmente), anche l'ottavatura va ricontrollata, quando si preme una corda appoggiandola al tasto, la si tende, e più l'action è alta e più la si tende facendo aumentare l'altezza della nota, più l'action è bassa, il contrario. finite tutte le regolazioni occorre bloccare le controviti (stud locks), altrimenti i piloni si muoveranno rovinando il lavoro fatto. Paul.
Rispondi
di marck288 [user #43724]
commento del 06/05/2020 ore 16:37:28
Ma prima di tutto ciò devo aver scordato la chitarra o no?
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 06/05/2020 ore 17:21:36
Io quando abbasso l'action non scordo la chitarra, perché le corde poi comunque diminuiscono di tensione (infatti andranno ri-tirate). Se devo alzarla invece, a volte allento le corde per agevolare l'operazione e poi riaccordo.
Rispondi
di marck288 [user #43724]
commento del 06/05/2020 ore 17:28:42
Non so il mio liutaio mi disse che bisognava allentare le corde perchè potevano rompersi i perni che attaccano il ponte mentre un tizio su youtube dice di allentarle per evitare di rompere qualche corda e siccome non vorrei rompre ne il ponte ne le corde che con sto coronavirus è un po difficile per me comprarle chiedo qui
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 06/05/2020 ore 19:15:41
A essere pignoli si, svitare i piloni mentre le lame di coltello del ponte puntano sullo stesso, non fa bene alle lame, dal qui però a dire che si rompono (le lame, non i piloni) ne passa. Allenta tutte le corde di un paio di toni, abbassa l'action fino al frinir di frittura, poi reintonale, così facendo dovrebbero tornare squillanti. Paul.
Rispondi
di marck288 [user #43724]
commento del 07/05/2020 ore 12:53:28
Va bene grazie. Giusto un'ultima domanda (sono 10 anni che suono ma non ho mai provato a fare da solo queste manutenzioni): le corde sui primi tasti friggono però sul resto della tastiera sono abbastanza altine le corde e poi dal 12 in poi diventano molto alte però con un suono molto ovattato, guardando su internet non ho ancora capito se ho il manico concavo o convesso a te cosa sembra?
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 07/05/2020 ore 19:26:51
Pare che la tua tastiera abbia più di un problema, comunque, una tastiera perfettamente regolata sarà leeegermente concava: pigiando una corda al 1° e al 20° tasto, fra la corda in questione ed i tasti dal 7° al 10° ci sarà un po' di luce / spazio, quindi sarà leeegermente concava. Prova sulla tua chitarra col Mi basso ed il Mi cantino (una alla volta) premuti al primo ed all'ultimo tasto, se al centro c'è un filo di luce (poca, 2/3 decimi di mm.) è concava (se non di più è OK), se al centro non c'è luce può essere dritta o convessa, in ogni caso non va bene. Il fatto che friggano i primi tasti poi, vuol probabilmente dire che il capotasto è intagliato troppo profondamente. Non riesco a capire cosa possa produrre un suono ovattato (corde vecchie?) ma solo dopo il 12° tasto ... mahhh. La porterei da un liutaio per una messa a punto del relief (l'imbardatura del manico) e dell'action (l'altezza delle corde dal manico), con un'attenzione al capotasto, ma solo dopo aver scelto marca e scalatura definitiva delle corde nuove, più sono grosse, più curvano il manico rendendolo concavo, dovendo regolare il trussrod per riottimizzarlo. Paul.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964