VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Fare musica non è una gara di precisione
Fare musica non è una gara di precisione
di [user #116] - pubblicato il

La gestione del ritmo è uno degli aspetti più affascinanti del fare musica. Se il fatto di eseguire correttamente una parte ritmica fosse di per sé garanzia di produrre buona musica, sarebbe sufficiente corregge ogni imprecisione per confezionare musica di qualità. Invece, ciò che rende magica la musica è la capacità di trasmettere emozioni che non necessariamente va a braccetto con il fatto di suonare o ascoltare qualcosa che è semplicemente e formalmente corretto.

Queste affascinanti riflessioni nascono da una domanda fatta a Roberto Priori e Paolo Caridi. Chitarrista, fonico e produttore il primo batterista session man il secondo, da tempo curano su Accordo una rubrica nella quale parlano di registrazione e produzione della batteria in studio.
La nostra domanda, molto tecnica, interessava la gestione del click negli ascolti del batterista durante una registrazione. Registrare con il click significa garantirsi l’adesione del suonato del batterista a una griglia ritmica definita e questo permette e comporta diversi benefici: una fluidità e coerenza ritmica e sonora attuale e potente, maggiore ordine, la facilità di editare, spostare, integrare ogni sezione della canzone in maniera meccanica e – soprattutto – la possibilità di sovrapporre al suonato parti di elettronica, sequenze, virtual instrument.
Quando si parla di gestione del click, dunque, non si fa riferimento esclusivamente al volume con il quale il singolo batterista decide di averlo in cuffia mentre registra. Ma anche di quanto il batterista decide di assecondarlo, scegliendo di appoggiarcisi esclusivamente (alcuni se hanno la struttura del pezzo scritta registrano con in cuffia solo con il click) oppure di seguire di più il flow del suonato degli altri musicisti, lasciando al click il più semplice, ma decisivo, ruolo di ancora e riferimento.

Fare musica non è una gara di precisione

 
Paolo Caridi:
“Dovendo gestire gli ascolti in una situazione ottimale, cerco di privilegiare un certo equilibrio: voglio un click presente ma non esageratamente alto. Esagerare con il clic può essere dannoso perché compromette la naturalezza dell’ascolto. Invece, io cerco un mix di volumi il più possibile armonioso senza che nulla sia eccessivamente alto perché, anche se sto registrando da solo, sulle tracce della pre produzione, mi piace poter sentire tutto, come in un live: appoggi di chitarra, linee di basso, riferimenti di voce.”
 
Roberto Priori:
“Come appena detto da Paolo, però, questo è possibile solo se ci si trova a registrare in una produzione ben strutturata perché può succedere di dover registrare in fasi diverse della produzione e questo condiziona le possibilità di ascolto.
Un classico, per esempio, è dover registrare la batteria su pezzi in cui le linee vocali non sono ancora definitive, dove alcune parti della struttura sono state create a tavolino e vanno risolte in fase di registrazione.” 
 
Fare musica non è una gara di precisione

Paolo Caridi: 
“In studio bisogna essere pronti a tutti: con Roberto ci è capitato di registrare in casi limite, ancora più estremi, dove serviva suonare su delle produzioni in cui alcuni strumenti erano ancora affidati a delle parti midi. Oppure, si può decidere di registrare live, suonando tutti assieme, basando quindi l’esecuzione molto sull’interplay, sul fatto di ascoltarsi. Tutte queste contingenze, ovviamente, condizionano le esigenze degli ascolti e optare per un ascolto bilanciato è una buona strategia in ciascuno di questi contesti.
 
Roberto Priori
"Da produttore, un’attenzione esagerata del batterista nei confronti del click, preoccupa. Quando produco e registro un batterista la prima cosa che cerco è la musicalità: se un batterista si appoggia esclusivamente sul click senza ascoltare cosa e come suonano gli altri strumenti, può essere pericoloso, perché rischia di suonare a macchinetta.
Ovviamente, anche in questo caso il discorso è complesso e lungo: a seconda delle produzioni si può scegliere di essere più rigorosi sul timing perché magari un determinato genere lo impone. Questo accade per esempio nel metal estremo dove ci sono tessiture ritmiche molto complesse, fitte e veloci. Ma in altri generi, si può decidere di essere più liberi e lasciare maggiore respiro ritmico perché questo può essere una componente estetica e di carattere. In questi casi, legarsi troppo al click rischia di togliere feeling all’esecuzione!
Bisogna ragionare in termini musicali e in questo senso la griglia può essere un’arma a doppio taglio! A volte, per alcuni musicisti, sembra che suonare preciso in griglia sia il fine ultimo di una registrazione. Ma questo non è fare musica: non stiamo facendo una gara di precisione o giocando a freccette dove bisogna fare centro sulla griglia! Quando si fa musica, si cerca di trasmettere emozioni suonando: e non è facile da spiegare e tanto meno da fare. E sarebbe troppo facile pensare di poterlo fare semplicemente perché si suona dritto e in griglia!"

Fare musica non è una gara di precisione
 
Paolo Caridi:
“Esatto: il metronomo non è la verità assoluta! Io credo che l’attenzione smodata alla griglia, al metronomo a volte può uccidere la musicalità di un brano. Toglie il respiro!
 
Roberto Priori:
“Per questo, bisogna farsi guidare dall’istinto, non dalla griglia. Se ascoltando una parte sentiamo che ci piace, ci emoziona non ha senso stare a guardare ogni colpo di sedicesimo sulla griglia! E produrre e registrare musica così, è anche più semplice e piacevole perché non devi essere troppo schematico, non controlli ogni cosa sulla base della sua correttezza ma scegli semplicemente sulla base del fatto che ti piace, funzione ed emoziona”


 
lezioni lezioni di batteria paolo caridi roberto priori
Link utili
Il sito del Pristudio di Roberto Priori
Il sito di Roberto Priori
La pagina di Paolo Caridi
Nascondi commenti     10
Loggati per commentare

di coltrane [user #15328]
commento del 14/05/2020 ore 21:34:46
Per quanto mi riguarda un batterista dovrebbe avere un controllo assoluto del tempo, saper andare a tempo perfettamente, avere il senso di dove cade il click anche senza avercelo nelle orecchie, da li , poi andare di dimanica o tirare avanti, indietro ecc. . Un po come uno strumento armonico deve sapere assolutamente come si suona IN, per potersi permettere, eventualmente, di suonare OUT senza far cagare
Rispondi
di claude77 [user #35724]
commento del 14/05/2020 ore 23:11:08
Condivido a pieno. Solo dopo che sai suonare "perfetto" per quello che può valere in musica questa parola si può fare come ti pare. Altrimenti si rischia solo di fare cose abbozzata che non hanno senso.
Rispondi
di ovinda [user #46688]
commento del 14/05/2020 ore 23:28:08
La musica basata sul click non è musica. I brani migliori, quelli che hanno fatto la storia del rock, non hanno un tempo di bpm costante. Si suonava assieme e il ritmo aveva il respiro dell’emozione del momento. Attenersi al click significa impedire alla musica di avere quel feeling naturale del “discorso” che evolve. Da quando si affermata la computer music, con il click, le quantizzazioni, i loop, ecc., la qualità espressiva della musica è andata via via degradando, infatti il numero di album interessanti è andato via via scemando, salve qualche artista della vecchia generazione, ma i musicisti abituati a registrare con il click del sequencer non permettono alla musica di respirare. Andare a tempo non significa saper suonare un brano dall’inizio alla fine perfettamente a tempo con 140 bpm (per es.), ma essere in grado restare dentro all’evoluzione della pulsazione ritmica del brano. Fate una prova, ascoltate un brano degli anni 60’, ‘70 o ‘80 (anche di dance) e usando qualche software (ce ne sono alcuni che digitando la barra spaziatrice sui quarti, vi danno il bpm in tempo reale) seguite l’evoluzione del pbm del brano, vedrete che il brano non ha un unico bpm, ma ondeggia costantemente in modo vitale. Prendete ora un brano prodotto negli ultimi 15-20 anni e vedrete che il bpm è unico o, nel caso in cui sono previste alcuni passaggi ritmici differenti, le variazioni andranno a scalini, senza respiro naturale. E questa non è musica, infatti la qualità della produzione è sempre peggiore, e per questo l’industria musicale è in crisi. Non penso solo io questa cosa, ma anche tanti artisti e critici musicali rinomati. La quantizzazione ha ucciso la musica.
Rispondi
di ovinda [user #46688]
commento del 14/05/2020 ore 23:30:22
vi invito a vedere questo video vai al link
Rispondi
di spaccamaroni [user #7280]
commento del 15/05/2020 ore 01:31:46
Video molto interessante. Incredibile il rallentamento durante l'assolo di chitarra di Whole Lotta Love, ma non per questo Bonham (come Cameron e Wilk fra gli esempi citati) non sono più dei signori batteristi, anzi.
Rispondi
Loggati per commentare

di coltrane [user #15328]
commento del 15/05/2020 ore 09:37:14
Anche in dark side of the moon, conosco a memoria un paio di palesi fuori tempo che oggi non sarebbero più ammissibili. Ciò non toglie che dai 70 in avanti i musicisti sono stati sempre più bravi ad andare a tempo in studio. Era una cosa indispensabile negli anni 80-90, oggi sinceramente molto meno, e non è un bene. Perchè come dici tu, un conto è fare un' "interpretazione" del tempo pur restando dentro un tempo "medio" costante, un' altro è suonare tutti triggerati che sembrano dei file midi.
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 15/05/2020 ore 10:07:18
Sono pienamente d'accordo, ed estenderei il discorso anche agli altri strumenti e alla voce: a volte capita di sentire musica suonata alla perfezione che al massimo si presterebbe come sottofondo di un ascensore. La musica "umana" ha tutto un altro sapore: dalle note scazzate di chet baker alle stonature di Anthony Kiedis.
Rispondi
di Carrera [user #31493]
commento del 15/05/2020 ore 09:49:43
Articolo Fantastico: bravi, bravi, bravi!
Ho letto tante cose crca il click, suonare a click...ma poche volte è stato così chiaro il fatto che l'obbiettivo non è dimostrare quanto si è bravi a fare tutto preciso e a tempo ma il fine deve essere risultare musicali! Avete fatto centro...anche perché se no le canzoni varrebbe la pena farle tutte incidere al computer e in midi...invece è proprio il tocco umano, la perfetta imprecisione dell'artista la cosa che emoziona!

Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 15/05/2020 ore 10:49:20
Ho suonicchiato con vari gruppettini. In uno venne un batterista insegnante di conservatorio. Non faccio nomi. Ma fu un'esperienza stupenda. Finalmente i brani uscivano fuori da soli. Lì suonavo il basso e non la chitarra, ma tutti ci appoggiavamo a lui. Ciao
Rispondi
di tecnoline57 [user #49370]
commento del 17/05/2020 ore 13:53:29
Ecco perche' nonostante abbia registrato un brano mettendocela tutta c'era qualcosa che non mi convinceva....
Ho utilizzato un ritmo di batteria di LOGIG.
Il tempo essendo sempre costante non teneva conto dei momenti di maggior e minor espressione che tentavo di conferire con gli altri strumenti.
Mi dovro' attrezzare almeno con una BATTERIA ELETTRONICA visto che suono in casa.
Grazie per questa IMPORTANTE CONSIDERAZIONE SUL RITMO CON CLIK che disumanizza i BRANI.
Rispondi
Altro da leggere
Ellade Bandini: il Twist & la batteria sulle sedie
Cercate di suonare bene: bene normale.
Suonare: davanti & dietro al beat
Non basta andare a tempo
Come costruire un assolo di batteria
Chitarra acustica e batteria
PFM: doppia batteria o batteria doppia?
Intervista a Dave Abbruzzese: da icona grunge a produttore
Suonare e registrare gli ottavi
Adam Deitch. Suonare la batteria Dubstep: influenze
Tre cose indispensabili per suonare la batteria.
Come si produce e registra la batteria
Registrare la batteria: ambiente e microfoni
Registrare la batteria: due errori da evitare
The Framers: il jazz contemporaneo racconta la pittura
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato
Il sarcofago maledetto (e valvolare) di Dave Jones
Neural DSP Quad Cortex: troppo per quello che faccio?
Massa, sustain, tono e altri animali fantastici
Ho rifatto la Harley (Benton ST-57DG)




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964