Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ibanez x Metal
sono ancora qui,a chiedere l...

di maxnumero1 [user #44328] - pubblicato il 26 maggio 2020 ore 17:28
Ibanez x Metal
sono ancora qui,a chiedere lumi,approfittando del fatto che può essere argomento di discussione.
cosa deve avere una chitarra,(Ibanez sarebbe la marca prescelta)per fare metal?
un modello Ibanez x suonare questa musica?
grazie e scusate il disturbo

Dello stesso autore
Engl E600 Ironball Combo
nella speranza che...
Libro Pentatoniche
che canzone è?
Pedale x basi musicali

esiste un pe...
Epiphone Sheraton

mi son comprato q...
Combo ENGL
mi dareste un consiglio per un c...
Riscaldamento
qualcuno sà dove posso...
Ibanez x metal
ciao stò scoprendo i ...
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 26/05/2020 ore 17:50:33
Mah... per fare Metal....
A me della Ibanez piace molto la serie AZ, e credo che con un modello con doppio HB tu ci possa fare Metal, e molto altro.
Oppure con una RG.
Adesso con questi simulatori digitali il Metal lo fai con qualsiasi chitarra.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 26/05/2020 ore 17:57:07
Ciao, partendo da Ibanez sei già a metà strada, sono chitarre versatili, ma buona parte del catalogo è decisamente metal oriented, poi le puoi usare anche altrimenti.
Comunque, quando hai un buon humbacker al ponte sei teoricamente a posto per la voce: molti strumenti si accontentano di questo e sono pure senza tono. Io ne ho un paio, ma sono sinceramente proprio poco versatili: ci fai quel distorto e quel pulito. Basta. Se ti orienti su un modello con HSH, invece, la paletta sonora è assai più ampia ed è quella che preferisco: va bene per ritmiche, assoli, strumming o arpeggi puliti.
D'obbligo, se la sai usare, la leva modello Floyd Rose, le Ibanez montano ponti flottanti di questo tipo con sistema edge zero che permette di suonare anche se salta una corda ed agevola le accordature in drop. Scrivo se la sai usare perchè, molto sinceramente, avere le beghe del floyd rose tanto per esibirlo è più un danno che altro.
Quanto alla liuteria, io preferirei un manico sottile e piatto, il wizard di Ibanez mi piace molto. Ma se sei abituato a qualcosa di più tondo, all'inizio devi riprendere un po' la misura, non solo sulla tastiera, ma proprio per l'impugnatura.
Ciao
Rispondi
di Lucio_PT [user #51443]
commento del 26/05/2020 ore 18:23:05
La RG è un grande classico per fare metal.
a fine anni 90 mi ricordo che la paul gilbert non era nient'altro che una Rg470 con colorazione speciale, la Petrucci era una 470 camo che di diverso in pratica aveva solo i pickup di marzio.
Il manico è meraviglioso ma attenzione che è parecchio largo vicino al capotasto ( io non mi ci trovo bene avendo la mano piccola), quindi non comprarla a scatola chiusa.
Poi concordo sul fatto che una AZ sicuramente è più versatile, le RG come le Jem e le altre suonano bene distorte o pulitissime, per fare crunch fanno pena ...(e da qui la storia delle chitarre metal senza anima o chitarre sorde...
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 26/05/2020 ore 18:18:05
Il Metal lo fai anche con una Eko da 150€
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 26/05/2020 ore 18:26:35
Humbucker al ponte, una buona distorsione dell'ampli (magari aiutato da un TS9) ed un'equalizzazione a "V" (molti bassi, pochi medi, tanti alti) e magicamente ti ritrovi nella San Francisco del 1986. Se vuoi anche fare le parti solistiche, un bel cry baby e sei uno dei quattro cavalieri.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 26/05/2020 ore 19:56:12
Dipende dal tipo di metal. Io ti direi:
-scala lunga;
-humbucker al ponte senza tono, possibilmente ceramico;
-24 tasti;
-radius piatto;
-ponte fisso o Floyd Rose, niente mezze misure.
Almeno, io la vedo così. Le Ibanez sono buone chitarre per il metal ma secondo me c'è di meglio (Jackson, ESP)
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 26/05/2020 ore 20:51:35
Mi pare una domanda senza senso francamente.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 26/05/2020 ore 21:19:43
Ormai l'andazzo è questo quotidianamente.
Rispondi
di maxnumero1 utente non più registrato
commento del 26/05/2020 ore 22:35:31
cosa è senza senso?suonare metal con le ibanez?
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 26/05/2020 ore 22:38:50
E' senza senso pensare che ci voglia una chitarra specifica per fare metal.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 26/05/2020 ore 23:11:55
Ovviamente si può fare metal anche con la classica 3/4 che avevo a 12 anni. Il discorso è "quale chitarra mi permetterebbe di ottenere quei toni distintivi tanto comuni a molti chitarristi metal?"
Per dirne una: uno dei fondamenti del metal è il palm muting. Questa tecnica è quasi impossibile con un ponte ashtray su Telecaster 'a la anni 50. Quindi sì, ci sono le chitarre da metal e non da metal
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 27/05/2020 ore 00:07:10
Non sono esperto di Metal ma questo tizio sembra riuscirci anche con una Telacaster dal minuto 4.40.

vai al link

e anche una star di you tube

vai al link

E questo con una semiacustica stile PRS,

vai al link
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 27/05/2020 ore 07:21:04
Ormai ai chitarristi "da cameretta" servono almeno 6 chitarre,una da Blues una da Jazz una da Pop una da Rock ed una da Metal,poi ci sarebbero qulle da punk e da grunge,dopodichè si passa agli amplificatori "adatti" poi ai pedali e via così,alla fine per suonare una mezzoretta in casa devi avere almeno 5 metri cubi di hardware a disposizione,siamo al delirio.
Rispondi
di maxnumero1 utente non più registrato
commento del 27/05/2020 ore 07:22:34
tu cosa consiglieresti?
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 27/05/2020 ore 08:19:05
Quello che sceglierei io si adatta alle mie esigenze (mani/modo di suonare/manico di un certo tipo/ configurazione pickups etc etc..) che magari è diverso dal tuo o da quello di qualcun altro,lo devi sapere te quali sono le tue preferenze/esigenze,una volta stabilito questo il Metal sound non te lo fa la chitarra ma quello che viene dopo,pedali/amplificatore.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 27/05/2020 ore 08:38:07
Ciao, premesso che con qualunque strumento puoi suonare distorto (anche con una farfisa degli anni '70), gli esempi che hai portato sono abbastanza corretti, ma se li senti bene ti accorgerai che il suono distorto della telecaster (e in generale dei single coil) non ha la stessa definizione e lo stesso spessore di un humbacker. Lo so perchè, ogni tanto, lo faccio anch'io e pure io con una telecaster. Infatti se ascolti il primo esempio è vero che col single coil suona distorto, ma quando suona la Jim Root è tutt'altra pasta.
Quanto alla semiacustica è uno strumento adattissimo per i suoni distorti, anzi, il problema a volte è che la risonanza è pure eccessiva.
Ciao
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 27/05/2020 ore 18:57:28
Si certo, se suonassi metal comunque opterei per gli humbucker....
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 28/05/2020 ore 01:46:39
Riguardo al tizio della PRS è assolutamente vero quello che dici, ha un suono bello aggressivo tipico del genere.
La telecaster sui soli sopravvive, nelle ritmiche annaspa...e nelle sezioni veramente aggressive è una scorreggia se confrontata alla (pur poverissima) Jim Root.
P.s.
Sono un fermo sostenitore dei pickup passivi per il metal
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 27/05/2020 ore 07:18:11
Il palm muting non è un "fondamento" del metal è solo una tecnica particolare che si adatta a moltissimi altri generi per cui sei andato fuori tema,il metal lo fai con qualsiasi chitarra elettrica "moderna",il tono distintivo? Ce ne sono centinaia e li fai con ampli e pedalame.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 27/05/2020 ore 08:41:25
Certo, è una tecnica, ma non mi dire che è tipica del jazz o della chitarra classica. E' ovvio che ogni tecnica è applicabile in qualunque contesto, ma ci sono alcuni fraseggi e modi di suonare tipici per generi. Non è da escludere che Pat Metheney possa usare un distorsore, ma vogliamo sostenere che non è un accrocchio tipico del metal?
Credo che un pochino più di tolleranza ed evitare di deridere chi propone dei dubbi, non farebbe male al forum.
Ciao
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 27/05/2020 ore 09:16:47
Credo che spaccare il capello in quattro sia esattamente la stessa cosa,io il palm muting lo sento quasi sempre in contesti Fusion ma va bene lo stesso ognuno la intende come gli pare 😉
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 28/05/2020 ore 01:44:
Anche altri generi lo usano, vero, ma il metal è palm muting. Citami un gruppo non djent che non lo usi. Ogni canzone metal ha sezioni in palm muting. Senza humbucker quel tono aggressivo non lo ottieni. Qui non è questione di pareri: puoi fare canzoni metal con una chitarra classica, certo, ma il suono metal della chitarra, la chitarra metal, ha un humbucker al ponte e prima o poi fa anche solo mezzo secondo in palm muting.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 28/05/2020 ore 02:05:29
Non è un problema mio,tu la vedi così io la vedo in un altro modo va bene comunque 😉
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 28/05/2020 ore 11:33:22
Credo sia una questione molto più grande di quanto io l'abbia presentata. Essendoci mille e uno stili di metal è complicato in effetti stabilire quali siano gli "ingredienti perfetti" per il genere e per la chitarra da utilizzare. Personalmente non amo i power chord "aperti" senza palm muting quando si tratta di metal...ed il palm muting è probabilmente quella tecnica che più mette l'accento sulle differenze tra i due tipi di pickup (singolo o humbucker) rispetto a tutte le altre tecniche.
In ogni caso il tuo punto di vista, valido esattamente quanto il mio (se non di più, direi) verrà prontamente dimenticato tra 6 mesi quando questo post probabilmente verrà nuovamente pubblicato!
Ok, troppi avverbi.
Ciao e buona musica 👍
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 28/05/2020 ore 12:06:34
"In ogni caso il tuo punto di vista, valido esattamente quanto il mio (se non di più, direi) verrà prontamente dimenticato tra 6 mesi quando questo post probabilmente verrà nuovamente pubblicato!"

Ah ah ah stai sicuro che accadrà di nuovo ormai il trend è questo! 😉
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 26/05/2020 ore 23:26:0
Ibanez Rg550 Genesis.....non sbagli.
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 27/05/2020 ore 07:32:2
Scusa ma attualmente che chitarre hai a disposizione?
Rispondi
di maxnumero1 utente non più registrato
commento del 27/05/2020 ore 07:41:51
LP,Strato e Sheraton
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 27/05/2020 ore 08:42:42
Visto che hai una Les Paul, inizia con quella, se non ti serve la leva. Occorrerebbe capire che microfoni monta, ma in generale le LP sono una buonissima base di partenza anche per suonare metal e stoner.
Ciao
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 27/05/2020 ore 08:51:13
Comunque se vuoi suonare Metal la LP ti basta e avanza.
Se invece vuoi comprarti una chitarra maggiormente dedicata (stando sull'Ibanez), e ne hai tutto il diritto visto che coi tuoi soldi ci fai quello che vuoi, io starei:
- su una RG (quella che ti piace di più) se desideri uno strumento caratteristico e dal look "aggressivo"
- su una AZ se vuoi stare su uno strumento dal look un po' più "dolce".... (a me piace di più l'AZ).
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 27/05/2020 ore 08:51:22
Basta una chitarra con humbucker, usa la Les Paul, se non ha un suono abbastanza cattivo usa un overdrive tipo Tube Screamer o Boss SD1.
Certo che se la senti scomoda e vuoi qualcosa di più ergonomico, se ti va bene il ponte fisso già questa può andare:
vai al link
Se vuoi un ponte tipo Floyd andrei più su con la fascia di prezzo
Rispondi
di maxnumero1 utente non più registrato
commento del 27/05/2020 ore 12:22:19
ponte fisso o mobile,come suono cosa cambia?
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 27/05/2020 ore 12:33:58
Come suono c'è chi dice che cambia il sustain, io non ho mai trovato una gran differenza.
La differenza principale è che tremolo = scocciature, personalmente ho una sola chitarra con Floyd Rose, le altre a ponte fisso. Però una almeno la volevo.
Si.. il palm muting è molto usato nel metal, però questa domanda è strana da uno che chiede che chitarra comprare per fare metal.
Rispondi
di maxnumero1 utente non più registrato
commento del 27/05/2020 ore 13:01:43
mi piacerebbe molto suonarlo,
stò seminando il terreno,se cosi si può dire
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 27/05/2020 ore 13:43:13
La vera domanda è: uso oppure non uso il ponte mobile?
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 28/05/2020 ore 08:34:55
Ciao, in linea teorica il ponte fisso garantisce più sustain, ma parliamo di proprio poco poco, a mio parere questione trascurabile soprattutto quando usi le distorsioni. A livello pratico, la semplificazione di sykk è corretta: con un ponte fisso o vintage tremolo ti basta infilare le corde, col floyd rose c'è un po' più da lavorare. La vera differenza la fa se sai usare ed hai bisogno di un floyd rose o meno. Se il ponte ti serve per fare le cose che fa Kirk Hammett, puoi tranquillamentee evitare il floyd rose che tanto per quei tremolini lì un banding o un vibrato fatto con le dita è uguale (zakk wylde docet); se vuoi imparare ad usarlo alla maniera di Steve Vai, allora ti serve il floyd, ma occhio che non si tratta solo di smanettare con la leva: ci vuole timing, rapidità ed orecchio. Ovviamente ti puoi fermare prima ed accontentarti di qualche dive bomb e qualche "tiraggio" di nota, ma fatto tre volte in un concerto hai già stufato.
Ciao
Rispondi
di maxnumero1 utente non più registrato
commento del 27/05/2020 ore 12:26:5
altra domanda visto che sia in tema,
il Palm Muting è molto usato nel metal?
Rispondi
di therival [user #5160]
commento del 27/05/2020 ore 14:28:06
Si assolutamente dall'heavy al black lo usi ovunque.
Rispondi
di therival [user #5160]
commento del 27/05/2020 ore 14:08:27
Ibanez Rg vanno benissimo, possibilmente con floyd Rose che ti diverti di più anche se complesso nel settaggio all'inizio. Per fare metal e non spendere tanto vanno più che bene le Ibanez e le Jackson (ne ho una da 300 euro con floyd Rose e suona che è una meraviglia). Ovviamente quando si parla di chitarra metal si riferisce spesso a pick up Humbucker (high output), 24 tasti, action e tastiera (che è sempre soggettiva sullo spessore, larghezza e materiale). Ponte mobile assolutamente raccomandato.
Do per scontato che se si vuole suonare metal si pensa anche alla parte solista quindi le caratteristiche sopra indicate sono più che consigliate.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 27/05/2020 ore 14:14:39
Ma quante volte lo chiedi???


Il 25 novembre dell'anno scorso hai scritto:


Ibanez x metal
ciao stò scoprendo i metallica,con gibson son belli,ma penso che un ibanez sia la morte sua,
un modello,usato,per via del budget basso,quale potrebbe essere?





E dopo tutto questo tempo ancora non sai se il palm muting sia una tecnica usata nel metal? Proprio non devi avere niente da fare e questo ci sta, ma perché continui a chiedere le stesse cose in maniera ossessiva?
Inizia a suonare o preferisci sparare domande a caso sui forum?
Eccheccazzo!
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 27/05/2020 ore 15:35:20
Eh eh...😂 Il bello è che gli danno anche spago.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 27/05/2020 ore 14:25:47
In effetti.... hai fatto la stessa identica domanda 6 mesi fa.
Non hai ancora deciso cosa fare?
Comprati un'Ibanez... e suona sto Metal!
Rispondi
di maxnumero1 utente non più registrato
commento del 27/05/2020 ore 17:56:16
il problema,è che non saprei con chi suonare
ho un amico che scrive e suona ma non si decide a suonare con me
nel frattempo,sperando di non rompere le scatole
mi informo,studio,imparo....
se vi dò fastidio ditelo.....
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 27/05/2020 ore 18:02:1
Non è che dai fastidio, però capisci anche tu che può risultare seccante... hai già fatto la stessa domanda 6 mesi fa, non è che in questo tempo è cambiato qualcosa e l'Ibanez ha fatto uscire chissà quale chitarra.
Se il problema è non saper con chi suonare, con la chitarra nuova non lo risolvi.
Qual è il problema, che dopo 6 mesi ti porta a rifare la stessa domanda?
Rispondi
di maxnumero1 utente non più registrato
commento del 27/05/2020 ore 23:19:47
guarda,se lo sapessi te lo direi molto volentieri
come ho scritto sopra,cerco di capirci qualcosa di piu
i forum servono a questo,poi se dovessi iniziare a suonare con il mio amico,dovrei prendere un combo x andare da lui
è una cosa un pò complessa ma meravigliosa se riesco a realizzarla
c'è da dire che le Fender,le Gibson,le Epiphone come chitarre le conosco,le Ibanez proprio non ci salto fuori
sembrano tutte uguali ma.alcune costano il triplo
il mio maestro ha una RG 550,action bassissima,comodissima,sul mercatino ho visto una Ibanez rossa,non ricordo il modello,una figata unica
potrei andare avanti ancora,i motivi sono tanti
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 28/05/2020 ore 08:12:51
Scusa eh, ma mi permetto un consiglio: fatti poche paranoie, e suona.
Hai due possibilità per fare Metal, se lo scopo è quello... altrimenti alzo le mani.
1) non compri nulla e fai Metal con la LP, che va benissimo.
2) ti piacciono le Ibanez? comprati l'Ibanez che hai visto e ti piace, e vai con Dio.
Ma soprattutto non farti paranoie, perché se dopo 6 mesi sei ancora lì che ci pensi, significa che sono tutte paranoie.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 28/05/2020 ore 09:00:18
Ciao, non entro nella questione di quante volte hai posto la domanda, ma confermo il consiglio di MM: una chitarra adeguata già ce l'hai, comprati tre ditosrsori mosky per capire quale sonorità vuoi e suona.
Su questo punto posso dirti che, comunque, in due metal non si suona: non puoi prescindere dalla sezione ritmica, quindi basso e batteria ci vogliono. L'alternativa è suonare sulle basi, ma allora puoi fare anche da solo e partire da subito.
Ciao
Rispondi
di maxnumero1 utente non più registrato
commento del 28/05/2020 ore 12:34:14
ahahah Sky e Blue,sono solo invidiosi XD!
non avevo pensato a suonare metal sulle basi,hai ragione potrei iniziare subito,
palm muting e tab dei judas priest,con base
les paul e tubescreamer,magari con il canale overdrive della testata
devo sentire il mio maestro.....
Rispondi
di therival [user #5160]
commento del 28/05/2020 ore 12:55:45
Judas priest con una Les Paul? Mah, con tutto si può suonare ma la leva nei Priest è d'obbligo se si vuole suonare a 360 gradi. Ti consiglio una Jackson o Ibanez per rimanere a prezzi contenuti e che hanno certe caratteristiche come postato sopra.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 28/05/2020 ore 16:45:5
Oddiome, non direi proprio: suoni il repertorio senza problemi con chitarra a ponte fisso. Nei solo comandano bending ed armocici, ma leva ce n'è proprio poca. Nulla vieta di usarla, ma che sia onnipresente proprio no: da breaking the law a no surrender passando per screaming for vengeance e painkiller suoni tutto anche senza.
Ciao
Rispondi
di therival [user #5160]
commento del 28/05/2020 ore 18:44:0
A parte che non ho detto onnipresente, ma in molti pezzi usano la leva anche se non in modo eccessivo come molti altri artisti. La prima nota di chitarra di Painkiller inizia proprio con la leva che poi si ripete dopo un minuto circa giusto per fare un esempio. Nel metal ci sono artisti che ne fanno uso e chi no, avere il floyd rose in più di certo non fa mai male che quando ti serve almeno ce l'hai. Il bending lo usi solo per alzare le note non per abbassarle.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/05/2020 ore 07:10:48
Il bend release con un minimo di vibrato puo' vagamente simulare una leva quando abbassa leggermente la nota.
Rispondi
di maxnumero1 utente non più registrato
commento del 29/05/2020 ore 09:27:21
devo allenarmi con bending e legati
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/05/2020 ore 13:08:12
il bending non è una tecnica bensì uno stile vero e proprio che si affina di decennio in decennio.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 01/06/2020 ore 09:17:30
Hai ragione, mi sono espresso male, volevo precisare che non è d'obbligo. La prima nota di painkiller si suona tranquillamente con un bending (è un full bending, ossia un tono) e così puoi fare per tutto il repertorio suonando con ponte fisso. D'altra parte sono 30 anni che li suono senza leva e visto che non sono un fenomeno credo sia una cosa che chiunque può fare. Diverso è un brano di Steve Vai, lì o leva o niente.
Ciao
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 28/05/2020 ore 16:29:35
Bravo, vai tranquillo: però tubescreamer ed overdrive della testata potrebbero non bastare, se hai una Mesa Boogie o un Marshall jcm 800 ok, altrimenti, ti serve uno scatolotto un po' più potente.
Ciao
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/05/2020 ore 02:04:48
Se sai o se vuoi imparare a fare il setup su ponte Floyd Rose ok . Sennò ti servirà un liutaio .
I ponti tremolo riesci a fare il cambio corde.
I Floyd rose io non l'ho mai cambiata una corda li su e mi seccherebbe parecchio doverla portare ogni due mesi dal liutaio.
Detto ciò ormai le Jackson te le tirano appresso usate. Le Ibanez poiché più carine esteticamente ancora tengono il prezzo ma una Jackson col Floyd rose (ovviamente parlo di Floyd rose marchiati , non i cinesi ) e con pickup attivi (anche qui c'è un sacco di EMG imitazione) magari con qualche scheggiatura estetica, ma credo 200/150 e forse te la prendi!!!!
(.vai al link
vai al link
O giù di lì )
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...
JMaster: il vintage moderno di EMG
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964