Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ciao a tutti.. avrei bisogno di un consiglio: ho u...

di Smartgatto [user #47010] - pubblicato il 05 giugno 2020 ore 10:20
Ciao a tutti.. avrei bisogno di un consiglio: ho una Helix e al momento la uso in casa con un paio di casse monitor da 4.5" con soddisfazione. Vorrei ora però prendere una cassa con un cono da 12" ma le solite alto, etc hanno una estetica che non mi piace per niente. Io adoro l'estetica Marshall e ho pensato che potrei prendermi un cab passivo della Marshall. Ma poi come potrei alimentarlo? Ovviamente avendo la helix avrei bisogno di un ampli quanto più possibile "flat" visto le sim della Helix.

Dello stesso autore
Note stoppate e Palm muting.
Ciao a tutti, ...
Durata delle note con chitarra: non riesco!
...
Da quale ottava iniziare l'improvvisazione?
...
Buongiorno a tutti, qualcuno di voi sa con esattez...
Ciao a tutti.. scusate ma io ho un problema e vorr...
Ciao a tutti!! Una domanda.. mi piacciono da impaz...
Ciao a tutti!! In occasione del mio compleanno vor...
Ciao a tutti!
Ho una domanda.. ma se un bra...
Loggati per commentare

di Smartgatto [user #47010]
commento del 05/06/2020 ore 10:25:44
Ho anche pensato a prendere direttamente un ampli Marshall ed usarlo col send/return ma temo che facendo così il suono venga comunque influenzato dal pre e dal finale Marshall...
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 05/06/2020 ore 10:35:22
Queste macchine lavorano bene solo con casse flat response. Utilizzarle con casse per chitarra anche togliendo le simulazioni di cabinet non ti dà lo stesso risultato. Metterla nel send return significa utilizzarla come multi effetto e anche lì un sacco di problemi perché potresti sfruttare solo la sezione effetti di ambiente. Sarebbe uno spreco
Rispondi
di Smartgatto [user #47010]
commento del 05/06/2020 ore 10:37:4
Come immaginavo.... Hai da consigliarmi una cassa frfr che sia bella esteticamente? Non tipo le alto o le Yamaha...
Rispondi
di Lucio_PT [user #51443]
commento del 05/06/2020 ore 10:47:11
bellissima esteticamente è la nuova laney lfr-112, sembra un vero combo vintage, l'ho puntata ma ancora non è arrivata in Italia. Sui forum d'oltremanica ne parlano bene, in pratica come qualità sonora da la paga alle varie alto e derivati come la casa headrush(orrenda, sembra una spia) ...però sarebbe da sentirla dal vivo, perchè si sa che laney è un po' altalenante con i suoi prodotti...
Che suonano gran bene sono le italiane red sound ma come estetica nonostante siano curatissime assomigliano più a casse di impianto di altissimo livello.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 05/06/2020 ore 15:17:09
vai al link

Guarda qui
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 05/06/2020 ore 10:42:20
Se vuoi usare un cab passivo ti basta un amplificatore di potenza dopo la helix. Però non è la scelta migliore. In primo luogo perchè non sarebbe una cassa neutra, ma con un suo timbro che influenzerà il risultato finale e poi perchè avresti la seccatura di un accrocchio esterno ulteriore da cablare, alimentare, trasportare ecc.. Personalmente (usando il digitale) utilizzo una buona cassa amplificata con cono da 12" che mi serve anche suonando dal vivo, come spia.
Altrimenti ci sono degli "ampli" fatti apposta, a meoria li producono sia Line6 stessa che Tech21: in pratica hanno l'aspetto di un ampli, ma sono casse attive.
Se intendi usare un ampli, invece, lascia perdere il send e return perchè ti inseriresti con helix dopo il pre e prima del finale, quindi un gran pastrocchio. Piuttosto entra nel solo return, ma è una soluzione poco poco performante, se devi comprare un ampli per quello lascia perdere.
Ciao
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 05/06/2020 ore 10:48:26
Qui trovi gli esempi che ho citato prima:
vai al link
vai al link
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 05/06/2020 ore 11:19:16
A meno che non siano delle ciofeche continuerei ad utilizzare la coppia di casse che stai usando, a detta tua, con soddisfazione. Per suonare in casa con un amp sim tipo Helix (che possiedo) sono la scelta migliore. Hai sia risposta lineare che stereofonia. Non c'è nulla di meglio.
Rispondi
di Smartgatto [user #47010]
commento del 05/06/2020 ore 11:55:08
le casse monitor che ho sono economiche ma suonano molto bene ma mi manca quella "botta" che forse un cono da 10" o da 12" può dare....
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 05/06/2020 ore 12:56:54
Che cos'è la "botta"? Se intendi quella che intendo io, la ottieni con un vero ampli per chitarra. Helix non è fatto per dare delle botte, ma per simulare l'intera catena di produzione del suono. Hai mai sentito la "botta" da un impianto stereo?
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 05/06/2020 ore 15:10:48
Secondo me le Red Sound attive sono la scelta ideale.
vai al link
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 05/06/2020 ore 16:28:48
Potrebbe essere un'idea usare delle casse di qualità con un cono più grande. Ad es. Le krk rokit 8, io é da un pó che penso di prenderle. Per la "botta" forse si potrebbe abbinare il sub.
Rispondi
di Smartgatto [user #47010]
commento del 05/06/2020 ore 16:33:3
Domanda da super ignorante: ma se il suono della chitarra, soprattutto quella elettrica va dagli 80 Hz in su, che senso ha abbinare un subwoofer che lavora da quelle frequenze li in giu?? chiedo da ignorante!
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 06/06/2020 ore 10:52:52
Beh se usi un Helix (o qualsiasi Modleer digitale) ci sono tanti effetti particolari che vanno ben più in basso di quella frequenza,con un modeler non è che hai "solo" la chitarra ma anche tutto il resto del baraccome per cui si amplia di parecchio lo spettro di frequenze usabili ed ecco perchè serve un sistema di amplificazione "lineare" al massimo e sopratutto che vada oltre i classici cabinets da ampli per chitarra.Ecco perchè gli FRFR,secondo me dovresti lasciar perdere l'estetica e concentrarti su quello che esce fuori dai coni,l'estetica non "suona" il resto si.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 05/06/2020 ore 16:42:38
Le Clr Atomic sono perfette, ma ora fanno solo la versione spia. Se riesci a trovarne una di qualche anno fa,le facevano in versione cabinet.
Altrimenti le Mission sono strepitose o le XiTone
vai al link
vai al link
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/06/2020 ore 06:27:2
Botta / Live / Rivendibilita' / Affidabilità / Marshallosità (ma anche Fenderosità) ?
vai al link
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/06/2020 ore 06:31:58
Sul link che ti ho dato apri la seconda foto vedi il selettore di taglio, acustico, pulito, Brit, Mesa per metal, ecc.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964