Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Strymon Iridium vs Joyo American Sound

di coldshot [user #15902] - pubblicato il 05 giugno 2020 ore 17:47
439 Euro vs 30 Euro.

Dello stesso autore
Db Technologies b-hipe vs Alto ts per usare come ampli.
Questo è un truffatore occhio, leggete. ( Secondo episodio)
L'evoluzione del Wet / Dry / Wet set up dagli anni '80 ad oggi.
Kraftwerk
Matteo Mancuso - Blues Shuffle in G
Pedale Impulse Response con o senza Power Amp ?
Chitarra Free Jazz e dintorni
Parasite è un gran film.
Loggati per commentare

di Lisso [user #45363]
commento del 05/06/2020 ore 18:05:02
Non mi è chiaro il senso di paragonare questi due pedali, soprattutto alla luce del fatto che Joyo produce il Cab Box che è molto più vicino all'Iridium come caratteristiche.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 05/06/2020 ore 18:11:00
Probabilmente per far sentire che col Joyo arriva vicinissimo al suono dell' Iridium e anche di paragonare quello che è il simulatore di ampli più economico con quello più costoso, credo che sia questo il senso, il Cab Box costa già molto di più.....
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 05/06/2020 ore 18:14:34
Il senso è qusto,il Joyo è modellato sul Fender '57 Deluxe e viene pragonato con il "modello" del Fender sull'Iridium, data la grandissima differenza di prezzo e di classe dei due pedali non mi sembra di udire timbricamente questo gap,l'ho ascoltato in cuffia e con i monitor Near field.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 05/06/2020 ore 18:17:47
Si infatti, con lo Strymon lui emula il Fender che è quello che fa il Joyo, poi ovviamente sulla qualità costruttiva non si discute credo, però insomma il cinesino si difende bene. :):):):):)
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 05/06/2020 ore 18:19:43
Direi proprio di si,è praticamente il TECH 21 Blonde.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 05/06/2020 ore 18:33:11
È si, poi sinceramente io ce l'ho da diversi anni e mai avuto problemi, sembra anche bello solido....
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 05/06/2020 ore 18:34:38
Alcuni erano un pò rumorosi,ma probabilmente erano batch nati male per il resto è un gran Pre.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 05/06/2020 ore 18:42:31
Si infatti, l'ho letto diverse volte però io lo uso clean a palla quindi non ho problemi, però anche dandoci giù di gain non mi pare cosi rumoroso, avrò avuto culo. :):):)
Rispondi
di Lisso [user #45363]
commento del 05/06/2020 ore 18:22:57
Mmm sì, tralasciando che i test su youtube lasciano il tempo che trovano anche se li ascolti con le Dynaudio, la differenza di prezzo mi sembra comunque più o meno giustificata da diversi fattori.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 05/06/2020 ore 18:26:27
A parte la considerazione su Youtube,qui c'è un loop di chitarra che viene passato in entrambi a turno quindi non è "truccato",la differenza di prezzo è giustificata dal fatto che sono due cose diverse ma lo scopo era di far sentire che la simulazione del Fender sul Joyo è praticamente uguale a quella sullo Strymon,tutto qua.
Rispondi
di Lisso [user #45363]
commento del 05/06/2020 ore 18:39:37
No no, non intendevo assolutamente dire che fosse "truccato". Dicevo che ci sono molti aspetti, risposta dinamica al tocco, sensibilità, precisione dei controlli e molte sfumature che su un video/test non si possono valutare.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 05/06/2020 ore 18:45:40
Sicuramente però io il Joyo l'ho avuto tra le mani per un pò e devo dire che non manca assolutamente di tutte quelle caratteristiche che hai elencato.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 05/06/2020 ore 18:47:14
Il Joyo è molto dinamico, è anche analogico poi, (credo) a differenza dello Strymon, non che a me interessi molto questa cosa comunque, ho tutto digitale in pedaliera a parte il Joyo......
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 05/06/2020 ore 18:48:04
E poi ha una eq che spacca, davvero......
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 05/06/2020 ore 18:39:18
Se come a me a uno interessa solo un clean Fender da piazzare in fondo alla catena per andare sul PC o sull'impianto sinceramente può risparmiarsi 410 Euro, ma io non faccio testo probabilmente, non sono cosi pignolo. :):):)
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 05/06/2020 ore 18:42:27
Puro buon senso.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 05/06/2020 ore 18:41:15
Il joyo va bene. Il Tech21 Blonde è piu spinto sulle medie ed è meno Clean. Entrambi ottimi secondo me. Ma un Ethos clean II se li mangia a colazione. Qui parliamo di roba analogica, che sia economica o costosa secondo me è più che buona per il suo scopo. Avevo un Ampli firebox digitale e non mi piaceva proprio. Comunque Joyo a quel prezzo non ha storia.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 05/06/2020 ore 18:45:0
Davvero il Tech 21 è meno clean ? ma pensa te.....
L'Ethos è una bella bestia ma io appunto mi riferivo anche al prezzo, il Joyo è praticamente imbattibile....
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/06/2020 ore 06:40:49
Ti prego. 😝
Stiamo tutti impazzendo forse.
Joyo sono giocattolini, ne ho due o tre. Durante un live uno di questi joyo mi si è calato di volume. Duracell nuova, seconda Duracell nuova. Niente. Vi prego.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 06/06/2020 ore 09:41:08
Ma che dici, stiamo tutti impazzendo per cosa ? per causa della Joyo ?
Ne ho avuti diversi di Joyo e non ho mai avuto problemi, anzi tra i pedali economici sono tra quelli costruiti meglio, poi può capitare come può capitare con un pedale da 200 euro.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 06/06/2020 ore 10:02:19
"Stiamo tutti impazzendo forse."
No no tu sei già avanti nel percorso da mò 😂
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/06/2020 ore 10:59:48
🖕
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 06/06/2020 ore 11:04:19
Grazie altrettanto 😂
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 06/06/2020 ore 11:15:34
Mi spiace, ma dissento: la mia esperienza è ben altra. Qualche anno fa ho voluto provare ad assemblare una copia della mia pedaliera piccola usando pedali economici ed ho scelto tutti Joyo: vintage phaser (clone dell'mxr phase 90), crunch distortion (clone del MI Audio crunch box), analog chorus (clone del Boss CE2) e analog delay (clone del boss dm2 o, secondo altri, dell'mxr carbon copy). Pur acquistati usati sono ancora lì che funzionano, li utilizzo in casa, in sala prove e dal vivo senza aver mai registrato un problema. Per le mie necessità suonano tutti bene e non mi creano problemi di segnale, ne ronzii, ne' cali.
Ciao
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/06/2020 ore 12:49:42
Ma che dissenti? C'ho i testimoni 😆
Rispondi
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 06/06/2020 ore 11:15:26
com'è che questi pedali giocattolini si rompono sempre durante i live? ci sta tutta la maglietta di accordo "alle prove funzionava bene, giuro" :-D
Rispondi
di sidale [user #29948]
commento del 06/06/2020 ore 13:55:06
Joyo fa buoni pedali a prezzi imbattibili, io uso con soddisfazione da 5 anni prove e live l'ultimate drive clone ocd e il flanger clone mxr e non mi hanno mai dato problemi.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 06/06/2020 ore 13:58:1
Si concordo, ho avuto anch'io l'ultimare drive, suonava alla grande.....
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/06/2020 ore 19:31:3
Eccolo e' lui ultimate drive! Sarà stata l'escursione termica o l'umidità, certo e' che mi fece venire le paturnie
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 06/06/2020 ore 17:14:05
Non ho strumentazione economica, dozzinale o cloni cinesi.


Però ho preso questo Joyo American, nel malaugurato caso in cui l'amplificatore mi avesse potuto lasciare a piedi. Beh è successo, in una serata importante, alla prima canzone. Dopo 10 secondi di panico e smadonnamenti ho attaccato velocemente questo pedale direttamente al mixer, Il risultato è stato abbastanza dignitoso dal permettermi di concludere comunque tutta la serata e non dover rinunciare alla chitarra nella band. Scommetto che lavorandoci un po' avrei potuto ottenere pure un suono migliore, In definitiva questo prodotto mi ha salvato e da allora lo porto sempre con me.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 06/06/2020 ore 17:28:15
È infatti, è ottimo per queste cose, con una d.i. messa dopo è ancora meglio, una d.i. con simulazione di cassa, anche se il Joyo già la include però non scozzano insieme, in molti lo usano in questo modo, me compreso, questo è un video, dai un occhiata se hai un attimo, al minuto 5.10 a 7.25 e a 9.25
vai al link

E anche questo.
vai al link
Rispondi
di fenderpassion61 [user #13902]
commento del 25/11/2020 ore 17:52:04
A me sembra che la DI cambi solo l'equalizzazione. Personalmente lo Joyo da solo lo preferisco.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964