Caro amico, se leggi ACCORDO è probabile che ne apprezzi la qualità di contenuti e ne condividi l'impegno di divulgazione della cultura musicale. Per favore non "scrollare via" questo messaggio, ma leggilo fino in fondo, perché oggi abbiamo bisogno di te.
Con un archivio di oltre centomila articoli, migliaia di lezioni e approfondimenti didattici in costante aggiornamento, ACCORDO è da venticinque anni il principale e più utile riferimento di conoscenza per chi fa musica in Italia.
La crisi del settore aggravata dalla pandemia rende incerto il futuro. In queste condizioni il tuo intervento può essere decisivo. Nel 2020 solo il 4% di chi ha acceduto ad ACCORDO almeno una volta a settimana ha contribuito a coprire i costi di lavoro e infrastruttura con una donazione. Un aiuto importante, ma se quel 4% aumentasse potremmo realizzare contenuti ancora migliori e soprattutto guardare avanti con rinnovato ottimismo.
Ogni donazione è un gesto di generosità e lungimiranza, prezioso di riflesso anche per il mondo della musica in Italia, per il quale ACCORDO è impegnato dal primo giorno. Anche una cifra piccola può fare la differenza.
di Matteo De Feo [user #36328] - pubblicato il 29 luglio 2020 ore 07:30
L’azienda tedesca leader nella produzione di microfoni ritorna sul mercato della preamplificazione con due canali rigorosamente high end.
La comparsa di un video su canali Neumann riguardante il lancio di un nuovo prodotto farebbe parte delle normali logiche di promozione e marketing aziendali, ma a stuzzicare l’attenzione degli addetti ai lavori è il fatto che l’oggetto pubblicizzato non è un microfono, come sarebbe lecito aspettarsi, bensì un nuovo preamplificatore.
Dopo aver lanciato negli anni ‘80 il V476b, ampiamente utilizzato e apprezzato negli studi di registrazione, Neumann ne ha quindi generato l’erede: il V402 è un preamplificatore standalone microfonico a due canali, realizzato a mano e progettato per offrire una qualità sonora di altà fedeltà, al pari dei microfoni che hanno reso celebre il marchio.
Racchiusi all’interno di due unità rack, i due canali sono privi di trasformatore dedicato e questa scelta è stata fatta dagli ingegneri tedeschi per preservare al massimo la trasparenza sonora e per complementarsi al meglio con tutti i microfoni Neumann. Il Neumann V402 nasce per rappresentare un preamplificatore neutro e lineare in grado di preservare l’immagine sonora con qualsiasi settaggio, guadagnando fino a 60 dB per ogni canale senza colorare o modificare il risultato.
Oltre ai classici comandi relativi alla phantom power e all’inversione di polarità, il preamp è dotato per ogni canale di un ingresso di linea e di un ingresso instrument ad alta impedenza per collegare direttamente chitarre o bassi, entrambi realizzati in modo da non aggiungere alcun rumore di fondo. Il pad di attenuazione permette una riduzione della sorgente in ingresso di oltre -20 dB mentre il filtro passa alto è stato studiato per rimuovere basse frequenze indesiderate sotto i 60Hz, catturate durante la registrazione.
Per monitorare a livello visivo il segnale in ingresso è presente un piccolo display LED, ma il Neumann v402 è anche equipaggiato di un amplificatore cuffie di altissima qualità che permette di ascoltare e controllare indipendentemente i due canali con una latenza di segnale prossima allo zero.
La distribuzione di Neumann in Italia è a cura di Exhibo.
Dal 1997 ACCORDO mette gratuitamente a disposizione di chi fa musica contenuti di qualità altissima.
Competenze e lavoro per produrli comportano costi che la pubblicità fatica a coprire, soprattutto in questo periodo difficile.
Per questo ti chiediamo una donazione, anche piccola, per aiutarci a mantenere la qualità che i musicisti italiani si aspettano da ACCORDO.