Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Potenziometri "rumorosi"

Ciao a tut...

di bulgi81 [user #45146] - pubblicato il 26 agosto 2020 ore 21:51
Potenziometri "rumorosi"

Ciao a tutti! Dopo due settimane di ferie, quando ho ripreso in mano la mia Les Paul Special DC, il potenziometro del volume faceva un fastidioso fruscio durante la rotazione. La chitarra è rimasta fuori dalla custodia e sul poggia chitarra per tutti il tempo. L'ambiente è rimasto sempre chiuso e buio, anche se la stanza non è isolata ed è esposta a sud ovest, beccandosi tutto il sole del pomeriggio. Abito in Emilia, vicino al Po, quindi umidità a manetta.

Dello stesso autore
Modificare Impulse Response

Ciao a ...
Ah che bellezza suonare elettrico!

...
Capotasto: meglio osso o ottone?

Ci...
Chitarra acustica per solista
Ciao a tutti!...
Marshall led di accensione bruciato

...
Marshall studio classic.

Come sapre...
Buffer e perdita di segnale con loop effetti
Pickup per Stratocaster.
Ciao a tutti volev...
Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 26/08/2020 ore 21:54:36
Ho ruotato diverse volte il pot per togliere un po' di ossidazione e in effetti un po' è migliorata. Mi fa strano però che il pot del tono non ha problemi.

Ad ogni modo, esistono prodotti specifici per eliminare questi fastidiosi rumori? Da qualche tempo mi sto abituando a "pulire" il suono giocando col potenziometro del volume, ma sentire quel "frrrrrrr" mentre trovo il giusto livello di saturazione è terrificante... Consigli?
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 26/08/2020 ore 23:23:01
Nei negozi di elettronica esiste uno spray apposito "PER POTENZIOMETRI", NON usare lo spray disossidante, è a base petrolifera e untuoso, apparentemente rimedia ma fotte il film plastico resistivo/conduttivo. Lo spray in questione è riconoscibile spruzzandolo su di un dito o su un cartoncino, frigge fino a sparire,con un odore di trielina, se te lo spruzzi su di un dito te lo lascia secco e bianco. Paul.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 26/08/2020 ore 23:30:18
Questo potrebbe andare bene?

vai al link
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 27/08/2020 ore 00:11:3
Non saprei, quando per lavoro li acquistavo, trovavo sempre la scritta "per potenziometri" sulla bomboletta e l'aerosol odorava sempre di trielina, che è pur sempre un solvente (compatibile col film plastico) e non erano assolutamente a base untuosa petrolifera come il Philips ed il WD40 (ottimi disossidanti per contatti elettrici). Proverei in un negozio di ricambistica elettronica (resistenze, condensatori tester, circuiti integrati), ce ne sono in ogni città e mi guarderei i vari prodotti, oltreché chiedere al negoziante che sa di per certo di cosa stai parlando, a lui si rivolgono tutti i giorni riparatori, antennisti, manutentori e costruttori della città. Paul.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 27/08/2020 ore 00:16:15
Con una semplice ricerca "Spray per potenziometri", per esempio, ho trovato questo prodotto che è specifico per i vari tipi di potenziometri sia a strato di carbone che film plastico vai al link poi vedi tu facendo altre ricerche, ma se non vedi la scritta esplicita "per potenziometri" diffida. Paul.
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 27/08/2020 ore 08:41:59
Io uso il WD-40. Funziona e fa sparire i fruscii. Nessun problema riscontrato e, per quello che vale un potenziometro, correrò qualche rischio...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/08/2020 ore 15:57:41
io spruzzo come se non ci fosse un domani il "disossidante a secco" specifico per uso elettronica. ha quasi un buon odore e non lascia residui dopo pochi istanti.
altri amici invece usano un prodotto diverso, che puzza come di nafta e lascia untuoso, ma anche questo sarebbe specifico per uso elettronica.
BOH
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964