VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Air P10: Mooer compatto senza fili
Air P10: Mooer compatto senza fili
di [user #116] - pubblicato il

Il sistema wireless Mooer offre quattro canali per non rischiare interferenze e un’alta qualità audio per un segnale trasparente con latenza ridotta.
Ricevitori e trasmettitori per chitarra diventano sempre più piccoli e performanti. L’area d’azione cresce, la latenza si riduce, la facilità d’uso raggiunge livelli adatti a qualsiasi tipo di utenza. Mooer si unisce al coro dei costruttori di sistemi wireless plug-and-play con l’Air P10.

Il sistema è composto da un trasmettitore e un ricevitore di piccole dimensioni, con struttura pieghevole per occupare poco spazio e adattarsi con facilità alle forme di qualsiasi strumento, amplificatore o effetto gli si colleghi.
Il P10 è presentato come un modello adatto a strumenti elettrici e acustici elettrificati, sia con pickup passivi sia attivi. La promessa è quella di un dispositivo a bassa latenza per un feel naturale e con una costruzione solida per affrontare anche i palchi più impegnativi.

Air P10: Mooer compatto senza fili

Il segnale, convertito in digitale con qualità 48kHz per 24bit, viaggia sulla frequenza di 2.4GHz e può contare su quattro canali indipendenti. Indicati dalle lettere A, B, C e D e dai rispettivi LED sullo chassis semitrasparente, consentono di usare fino a quattro Air P10 nella stessa area senza temere interferenze e accavallamenti in frequenza, il tutto in un raggio di circa 15 metri.

Con una sensibilità dinamica maggiore di 103dB e una latenza inferiore ai 5ms, il P10 promette un timbro organico, con una risposta veloce e sensibile sotto le dita.

L’autonomia di 5 ore con una singola carica attraverso la presa USB permette di affrontare un intero concerto e lascia tempo a sufficienza per un bis e per le prove del prossimo spettacolo.



Sul sito Mooer, l’Air P10 può essere visto nel dettaglio, con foto e scheda tecnica, a questo link.
air p10 altri accessori per chitarra mooer
Link utili
Air P10 sul sito Mooer
Mostra commenti     3
Altro da leggere
SD30i: Mooer nella mischia dei combo smart
HyperSwitch: il wiring della chitarra si fa dallo smartphone
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo Taddei
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional
Finger Fitness Pro: top o flop?
Walrus Canvas: la DI/LI box del chitarrista moderno
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964