Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
DIDATTICA
VINTAGE VAULT
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
Buonasera ragazzi.
C'è qualcuno che ...
di
Alexandro78
[user #48116]
- pubblicato il
06 settembre 2020 ore 19:15
Buonasera ragazzi.
C'è qualcuno che può darmi qualche notizia circa la PRS SE Santana però del 2007?
Trovo notizie solo su produzioni più recenti.
Grazie.
Dello stesso autore
Ragazzi buonasera.
Ho bisogno di un aiuto p...
Buonasera ragazzi. Sto impazzendo!!!!! Devo prende...
Ragazzi buonasera. Testata Bugera 55 Vintage (no I...
Buongiorno ragazzi.
Vorrei un chiarimento s...
Buonasera a tutti.
Scrivo questo post nella...
Buongiorno a tutti.
Ero in cerca di cono Ce...
Ciao a tutti.
C'è qualcuno in grado ...
Buonasera a tutti.
Domanda da persona inesp...
Loggati per commentare
di
pelgas
[user #50313]
commento del
06/09/2020 ore 20:14:00
Paul Reed Smith bella azienda.
SE è la linea un po' economica fatta in oriente, da alcuni anni.
Santana valido chitarrista elettrico, nato in Messico nella seconda metà degli anni 40, esordisce su Gibson ma poi vuol dare la fiducia alla giovane azienda prs. primo endorser.
sua è una prs signature, customizzata da lui.
il 2007 è stato tredici anni fa. la chitarra avrebbe un bel po' di annetti, e se fosse stata suonata avrebbe già evidenziato eventuali difetti.
Rispondi
di
Alexandro78
[user #48116]
commento del
06/09/2020 ore 20:47:00
Sicuramente una sistemata generale dovrei fargliela dare.
Volevo capire in che fascia di chitarre si colloca, considerando anche il fatto che dovrei dare in cambio una Strato made in Mexico.
Rispondi
di
pelgas
[user #50313]
commento del
06/09/2020 ore 21:14:52
io ho una mexico. chitarra stracolma di personalità. ottimo frassino ottimo acero ottimo allineamento.
il difetto è che è Fender 😜
Rispondi
di
theoneknownasdaniel
[user #39186]
commento del
08/09/2020 ore 14:41:55
OT: ma Santana non aveva fatto da endorser anche alla Yamaha? O sono io che ricordo male?
Rispondi
Loggati per commentare
di
Repsol
[user #30201]
commento del
07/09/2020 ore 02:17:15
Che tipo di notizie ti interessano?
Rispondi
di
Alexandro78
[user #48116]
commento del
07/09/2020 ore 07:47:34
Innanzirutto sapere se ci sono differenze sostanziali tra l'ultima SE prodotta e quella precedente. Per intenderci, quella che dovrei prendere ha la scritta "Santana" sulla paletta, oltre ovviamente alla scritta Prs in corsivo.
Rispondi
di
Repsol
[user #30201]
commento del
07/09/2020 ore 15:54:46
No non ci sono differenze sostanziali.
Rispondi
di
FBASS
[user #22255]
commento del
07/09/2020 ore 09:38:07
Anche se nel 1968 fui costretto a passare al basso, ho iniziato come chitarra solista nel 1967 e da allora sono rimasto fenderista con tendenze gibsoniane per quanto riguarda le chitarre (ne ho 8 di una brand e 3 dell'altra, bassi esclusi), comunque il collega ferroviere e chitarrista discreto, ma dotato di fondi economici notevoli e di sfacciata fortuna per non dire qualche altra cosa, Pasqualino, primo di venire in possesso per pochissime centinaia di euro d'una autentica Les Paul Special del 1959, comperò in una sola botta, nell'anno 2000, sia una Parker, quella in grafite modello Fly Deluxe Hardtail USA, che una PRS Santana, il modello Private Stock all'epoca già ai vertici del cataologo, pagandole, a suo dire, lire 20 milioni circa (?) in totale. Ora non essendo io la persona giusta per giudicare sia l'entità della sua spesa che le caratteristiche delle due chitarre, dico che al solo mio parere e gusto personale, in primis è stata una spesa eccessiva, però mentre la Parker la trovai un po' freddina come risposta timbrica ma con null'altro di negativo anche se a me non piace, la PRS mi sembrò da subito una gran chitarra, io però a quel prezzo da lui a me indicato avrei comperato tranquillamente una Gibson L5, il mio sogno, più una Gibson Les Paul Coustom (però questa lui ce l'aveva già); io intanto mi accontento delle mie 4 Stratocaster, della mia Telecaster Pasley, della mia Mustang, ma anche della mia ES335 e della mia Les Paul Special TV, però confesso che una PRS la comprerei ma non so se quelle Made in Korea siano all'altezza come lo è il mio basso Squier VI Made in Indonesia o la mia Gresch G5220 Made in China, FBASS.
Rispondi
di
pelgas
[user #50313]
commento del
07/09/2020 ore 21:49:17
vecchie prs credo altro pianeta
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964