Caro amico, se leggi ACCORDO è probabile che ne apprezzi la qualità di contenuti e ne condividi l'impegno di divulgazione della cultura musicale. Per favore non "scrollare via" questo messaggio, ma leggilo fino in fondo, perché oggi abbiamo bisogno di te.
Con un archivio di oltre centomila articoli, migliaia di lezioni e approfondimenti didattici in costante aggiornamento, ACCORDO è da venticinque anni il principale e più utile riferimento di conoscenza per chi fa musica in Italia.
La crisi del settore aggravata dalla pandemia rende incerto il futuro. In queste condizioni il tuo intervento può essere decisivo. Nel 2020 solo il 4% di chi ha acceduto ad ACCORDO almeno una volta a settimana ha contribuito a coprire i costi di lavoro e infrastruttura con una donazione. Un aiuto importante, ma se quel 4% aumentasse potremmo realizzare contenuti ancora migliori e soprattutto guardare avanti con rinnovato ottimismo.
Ogni donazione è un gesto di generosità e lungimiranza, prezioso di riflesso anche per il mondo della musica in Italia, per il quale ACCORDO è impegnato dal primo giorno. Anche una cifra piccola può fare la differenza.
Il fascino di un riverbero a molle entra in un formato stompbox, forse non compatto, ma di sicuro effetto. Bobchill ci racconta il Surfybear. Continua...
L'introduzione di modelli costruiti in America nel catalogo Epiphone apre una finestra sull'illustre passato del marchio. Un nostro lettore racconta la storia di Epiphone dopo l'acquisizione da parte di Gibson. Continua...
Da un nostro lettore, un "breve compendio dei motivi per cui un appassionato di chitarra e di elettronica appende (temporaneamente) il saldatore al chiodo". Continua...
Anche una chitarra economica, con gli accorgimenti giusti e le conoscenze necessarie, può regalare ore di divertimento. Ecco la storia di un nostro lettore e di una Junior DC che si è rivelata una piacevole scoperta. Continua...
Un nostro lettore racconta la fase di verniciatura nel processo di restauro della sua Fresher Straighter FSV-380, chitarra elettrica di produzione giapponese in stile Stratocaster. Continua...
La vittoria dei Maneskin ha diviso il pubblico del rock: un nostro lettore riflette su come un genere un tempo di rottura possa trasformarsi in uno stile conservatore e chiuso alla diversità. Continua...
Il suono del surf, del rock n roll e di decenni di chitarra elettrica nasce dalla vibrazione di una molla di metallo. Ecco gli esordi dello spring reverb raccontati da bobchill. Continua...
Un nostro lettore racconta le prime impressioni sulla pedaliera Line 6 che promette di portare i suoni Helix a un prezzo alla portata dei più. Continua...
Suonare e passione per la costruzione di una chitarra vanno spesso a braccetto. Un nostro lettore racconta la sua esperienza con una chitarra elettrica costruita in casa su stile PRS. Continua...
Spark è l'amplificatore Positive Grid che porta le simulazioni della premiata serie BIAS sulla scrivania di casa. Un nostro lettore condivide le sue prime impressioni d'uso con il combo portatile. Continua...
Una semplice pialla e tanta iniziativa possono far scoprire una nuova voce in una vecchia chitarra acustica. Ci ha provato un nostro lettore, ma attenzione: il rischio di fare seri danni è dietro l’angolo. Continua...
Un nostro lettore racconta la sua esperienza con il Plexi Breed, overdrive ispirato alla tradizione britannica costruito da Colombo Audio Electronics. Continua...
Il Sonicfire si ispira alla tradizione rock anni '80 per una distorsione piena e comunque flessibile. Lo racconta l'utente Merkava in una prova sul campo. Continua...
Kluson ha fatto la storia della chitarra elettrica e acustica vintage. Bobchill ce la racconta in un utile video tra evoluzione, tecnica e funzionamento. Continua...