Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e sistemi adottati per migliorarne il rendimento |
|
di TidalRace | 15 settembre 2023 ore 08:00 |
|
Si va sul tecnico: il nostro lettore TidalRace affronta i parametri di misurazione delle caratteristiche di un amplificatore di potenza e i sistemi adottati per migliorarne il rendimento. |
|
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante |
|
di TidalRace | 28 agosto 2023 ore 10:25 |
|
In che modo alterano la resa di un amplificatore i tipi e la quantità di altoparlanti utilizzati, come si definiscono la potenza massima, la linearità e la sensibilità di un cono: il nostro lettore TidalRace entra nel tecnico. |
|
Ciao papà, un inguaribile appassionato. |
|
di TidalRace | 20 luglio 2023 ore 19:43 |
|
E così te ne
sei andato anche tu,
papà,
domenica 11 giugno
di quest’anno,
il giorno prima del
Cavaliere B. che
tanto avevi stimato
per un certo periodo
della tua vita. Te
ne sei andato in
sordina, con davvero
troppo poco tempo
per informare gli
ami... |
|
Ripristino casalingo di un’acustica Aria 9634 |
|
di TidalRace | 23 febbraio 2023 ore 11:00 |
|
Un vecchio amore a dodici corde può tornare a nuova vita con un po' di olio di gomito e un lavoro ben progettato. Lo racconta il nostro lettore TidalRace. |
|
Piano bar nel 2023 |
|
di TidalRace | 28 dicembre 2022 ore 15:19 |
|
Buone feste a tutti,
in questi giorni mi
ha preso la scimmia
di tornare a suonare
nei piano-bar, ma
non so se questo
genere di spettacolo
possa ancora avere
un certo seguito.
Cosa ne pensate in
base alla vostra
esperienza? In caso
lo farei con brani
italiani e
internazion... |
|
Perchè molti sono stressati? |
|
di TidalRace | 24 dicembre 2022 ore 15:09 |
|
Dopo aver passato
una serata in un
ristorante della mia
zona, come cena
aziendale di fine
anno, sono tornato a
casa stravolto. Mi
dicono andiamo a
cena al tale posto,
c'è anche
il karaoke, Inizio
della cena uguale
per tutti i tavoli
alle ore 21.30.
Arrivo alle ... |
|
|
Piano bar negli anni '90 |
|
di TidalRace | 12 dicembre 2022 ore 09:21 |
|
Non so se questo mio
scritto possa
interessare gli
amici Accordiani, ma
volevo portare una
testimonianza di
come un tempo ci
eravamo organizzati
per suonare in duo,
io e mio fratello
Emanuele nei locali
di piano-bar.
Premetto che
venivamo da
un’esperienza
di circa s... |
|
Eliminare vecchi post |
|
di TidalRace | 13 settembre 2022 ore 18:13 |
|
Sarebbe
interressante avere
la
possibilità
d'eliminare
vecchi post che
hanno collegamenti a
siti e pagine
internet non
più
funzionanti, oppure
a segnalazioni di
eventi passati,
scritti che non
interessano
più nemmeno
l'autore, ma che
potrebber... |
|
La nostra ultima esibizione con il gruppo datata 1987 |
|
di TidalRace | 12 settembre 2022 ore 08:53 |
|
A fine estate 1987,
quindi esattamente
35 anni fa, suonammo
per l’ultima
volta con il gruppo
al completo.
Dopo le prime
esperienze a fine
anni ‘70, con
solo chitarre
acustiche, nel 1981
ci procurammo in
prestito un impianto
voci autocostruito,
con alcuni micr... |
|
Le nostre sale prove e i primi esperimenti di registrazione |
|
di TidalRace | 28 agosto 2022 ore 20:39 |
|
Nella seconda
metà degli
anni ‘70 mio
padre aveva ancora
la sua
attività,
dove produceva
attrezzature per
autofficine, in due
capannoni oltre ad
altri locali minori
presi in affitto.
Non essendo
tramontata la sua
passione per la
musica suonata,
decise ... |
|
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso |
|
di TidalRace | 17 giugno 2022 ore 08:00 |
|
L'aggiunta degli switch Mid-Boost e PAB (PreAmp Boost) rende i controlli progettati da Alexander Dumble particolarmente originali e flessibili. Grafici alla mano, il nostro lettore TidalRace ne analizza il funzionamento sul piano tecnico. |
|
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni '70 |
|
di TidalRace | 07 maggio 2022 ore 08:00 |
|
La creatura più famosa di Alexander "Howard" Dumble era frutto di un'attenta alchimia che poteva variare da cliente a cliente, ma alcuni punti fermi ne definiscono il carattere: il nostro lettore TidalRace analizza sul tecnico i toni di un ODS anni '70. |
|
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni ‘60 |
|
di TidalRace | 02 maggio 2022 ore 15:00 |
|
Un raro circuito a due toni disegnato da Alexander Howard Dumble per l'ODS degli anni '60 offre lo spunto a un nostro lettore per esplorare il comportamento tecnico dei controlli e degli originali switch Deep e Rock/Jazz. |
|
La registrazione digitale tramite computer |
|
di TidalRace | 11 febbraio 2022 ore 13:30 |
|
L'avvento dei capienti supporti a disco Compact Disk ha decretato il successo del digitale nell'audio casalingo, aprendo la strada all'evoluzione tecnologica dei formati ad alta qualità e compressi. Lo racconta il nostro lettore TidalRace. |
|
La registrazione digitale su nastro |
|
di TidalRace | 05 febbraio 2022 ore 08:00 |
|
Il digitale prende il sopravvento nelle case e negli studi di registrazione, ma il nastro non muore, bensì si trasforma. Lo racconta il nostro lettore TidalRace. |
|
Registrazione analogica: multitraccia e alta qualità in casa |
|
di TidalRace | 20 gennaio 2022 ore 19:24 |
|
Verso la metà
degli anni ‘80
apparvero i primi
registratori
multi-traccia ad
audiocassette. Noi
scegliemmo allora il
Tascam Porta One,
dotato di un piccolo
mixer a quattro
canali e quattro
tracce, con
regolazione di toni
a due bande e
controllo di panpot
per ... |
|
Registrazione analogica: lo sviluppo del nastro |
|
di TidalRace | 11 gennaio 2022 ore 11:00 |
|
L'audiocassetta fu una piccola rivoluzione per l'ascolto della musica, soprattutto in portabilità. Ma numerosi supporti meno conosciuti gravitavano intorno alla mitica cassetta da Walkman. Lo racconta un nostro lettore. |
|
Registrazione analogica: dal nastro a bobine al vinile |
|
di TidalRace | 07 gennaio 2022 ore 10:30 |
|
Caratteristiche e tecnologia dietro la registrazione analogica, dal nastro al disco, fino all'avvento del Compact Disc: lo racconta un nostro lettore. |
|
Classe-I: un doppio classe-D? |
|
di TidalRace | 28 dicembre 2021 ore 17:45 |
|
I finali in Classe I promettono potenza elevata e distorsione ridotta grazie a un attento lavoro sulle frequenze. Lo analizza un nostro lettore per un ultimo approfondimento tecnico sulle architetture dei finali di potenza. |
|
Il mio periodo musicale e di vita – seconda parte |
|
di TidalRace | 28 dicembre 2021 ore 09:12 |
|
Dalla fine del
nostro gruppo
“I
Tidalrace”
avvenuta nel 1987,
quando il lavoro
andava aumentando,
io ero sempre
più impegnato
come sviluppatore di
programmi gestionali
per PC presso un
negozio di Torrette
di Ancona, non
toccai più il
basso per sv... |
|