Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

i prezzi impazziti di mercatino musicale

di katana [user #62581] - pubblicato il 25 ottobre 2022 ore 09:58
ciao, 
l'argomento è stato trattato ampiamente sul forum ma voglio raccontare la mi piccola esperienza personale
Ero alla ricerca di una les paul Gibson e non avendo a disposizione grandi risorse ho pensato al mercato dell'usato
Ho cominciato 2 mesi fa circa a monitorare i prezzi su mercatino musicale per vedere se trovavo qualcosa che potesse fare al caso mio
Per farla breve in 2 mesi di ricerca non ho mai trovato nulla che valesse la pena di acquistare , i prezzi dell'usato sono folli
La gente vende le standard quasi al prezzo del nuovo , magari 100 euro in meno , lo stesso discorso vale per le studio o anche per le tribute
Ho fatto delle offerte concrete e sensate a mio parere ma sono semprer state rifiutate , per sensato intendo non ho mai proposto 1000 euro per comprare una standard o 500 euro per una studio
alla fine la chitarra l'ho comprata nuova in 3 rate  anche se non era il mio obbiettivo
ad essere onesti il problema non è solo di mercatino musicale , ho provato anche su subito ma i prezzi sono allineati
la cosa più deprimente sono le risposte ricevute da questi venditori che pensano tutti di avere tra le mani chissà quali strumenti

 

Dello stesso autore
chitarre marchio Vintage che delusione aggiornamento
chitarre marchio Vintage che delusione
Loggati per commentare

di FBASS [user #22255]
commento del 25/10/2022 ore 10:12:27
Ormai non mi meraviglio più di nulla, quando per un body color Candy Apple Red per una Jazzmaster ti sparano € 399 e per uno di Tele de Luxe Black € 359, cosa ti vuoi aspettare di più; per non parlare poi del gioco al rialzo quando ti vedono interessato. A me è capitato che un venditore, zona Latina, per un basso Hofner modello 184 (io cercavo il modello 185 ma, salvo la mancanza dei 2 switch sono identici), su cui un precedente propretario aveva dipinto con vernice alcune figure, paletta compresa, pure difficili da far sparire, dalla sua richiesta iniziale di € 300 e saltato ad una di € 500 quando ha visto il mio interesse all'acquisto, FBASS.
Rispondi
di hellequin [user #42701]
commento del 25/10/2022 ore 10:28:22
Io l'anno scorso cercavo una Strato Classic player Sage green, colore non molto comune e non disponibile sul nuovo. Su mercatino ne ho trovato una ad un prezzo non basso ma interessante, come nuova e l'ho presa. Ma ti garantisco che se fosse stata disponibile nuova, non l'avrei presa su mercatino. Tutto ciò per dirti che capisco un prezzo alto su chitarre rare
o particolari, ma lo trovo un assurdo su chitarre comuni o comunque disponibili nuove. Per come la vedo io, sentita la tua esperienza, l'affare l'hai fatto tu, evitando guai o delusioni e avendo tra le mani una chitarra nuova. Mentre chi voleva vendere ha perso l'occasione. Se tutti fanno come te, se uno vuole veramente vendere, deve scendere di prezzo e adeguarsi.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 25/10/2022 ore 10:30:51
Io non seguo le compravendite di MM, ma a rigor di logica mi viene dapensare e da dire che queste persone non necessitano per nulla di vendere, o forse neanche le vorrebbero vendere, mettono lì le loro inserzioni aspettando di fare l'affarone.. se veramente avessero bisogno di venderle adotterebbero una logica di mercato diversa, trattandosi poi di oggetti che non rientrano in beni di prima necessità ci si sbizzarrisce ancora di più..

nel 2018 comprai casa, territorio di RE, c'era tanto di invenduto a prezzi bassissimi, gente che veramente doveva vendere per esigenza e svendeva i propri immobili, io fortunato ho trovato un appartamento di 125 mq praticamente tutto ristrutturato, non ho dovuto farci nulla se non piccole cose, beh, i tizi erano una coppia di 60enni che stavano divorziando e avevano una gran fretta di vendere, ed io l'ho spuntata per una cifra di circa 1000€ al mq, praticamente pochissimo, questo per far capire che se veramente hai fretta di vendere non chiedi cifre pari al nuovo, io ad esempio tornando sul discorso chitarre, preferisco comprare in negozio rigorosamente nuovo, magari aspetto anni e metto da parte molti soldini, però almeno mi garantisco di prendere uno strumento coperto anche da eventuale garanzia.. mercatino mi è stato utile solo una volta per acquistare la mia classica Masetti del 1968, solo perché dall'annuncio vidi che veniva venduta da un negozio che frequento da 15 anni, se fosse stato un annuncio da privato non avrei nemmeno provato a contattarlo..
Rispondi
di katana utente non più registrato
commento del 25/10/2022 ore 10:47:23
hai ragione ho avuto la stessa impressione , queste persone non vogliono veramente vendere e quindi sparano dei prezzi folli
ad un prezzo ragionevole se vuoi vendere la cedi
sono stato in trattativa per una tribute anno 2013 , richiesta 950 euro , nuova costa 1050
ma io dico come puoi chiedere quella cifra?
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 25/10/2022 ore 10:56:27
Guarda, io condvido ciò che ha detto hellequin , ovvero hai fatto benissimo a prenderla nuova, così chi non ha accettato la tua offerta ha perso un potenziale acquirente, e tu inoltre sei coperto da una garanzia, e come dice sempre hellequin , se tutti fanno come te probabilmente si potrebbe riaprire il mercato dell'usato, forse..
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 25/10/2022 ore 11:29:4
Posso dire che invidio in modo pazzesco il prezzo che hai spuntato per la casa? Magaaaaaarrrriiiii.....;-)
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 25/10/2022 ore 11:46:
La fortuna doppia o forse tripla, è che il mio appartamento dista a meno di 100 metri dal mio ufficio, un minuto a piedi, poi c'è il fatto che ho pure una stanza tutta mia adibita studio per suonare e registrare, poi è una zona richiesta, se vorrò vendere non farò fatica, inoltre i vicini non rompono, la signora che sta sotto e mezza sorda, inoltre se ne sta in Trentino 4 mesi all'anno lasciando l'appartamento vuoto, l'unica pecca sono le spese condominiali un po' altine, ma non si può avere mica tutto dalla vita, tu che dici? :):)
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 25/10/2022 ore 16:21:30
L’invidia aumenta…:-)
Rispondi
di tittis [user #28285]
commento del 25/10/2022 ore 19:37:26
125k per 125 mtq, non mi sembra poco, sbaglio?poi non so la zona...
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 25/10/2022 ore 20:19:33
come non ti sembra poco???
nella zona dove sta mio padre il prezzo a mq va da 3200 a 3800, e non è zona ultra chic.

ho venduto casa mia (casa popolare al primo piano senza ascensore con accesso diretto a terrazza condominiale) a 2700 a mq.
anche quella che ho ricomprato l'ho pagata più di 1000€ a mq ed è in piena campagna a 35 km da Firenze.

dove le trovi a meno, che ci faccio un pensierino?
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 27/10/2022 ore 10:22:02
Guarda, io sono a Milano e vai da un minimo assoluto attorno ai 2.500 al metro, a 3-5.000 per qualcosa di meglio. Ovviamente non parlo di zone centrali, altrimenti mi viene il mal di testa.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 27/10/2022 ore 12:34:32
Appunto..
Io infatti mi reputo fortunatissimo ad aver trovato una casa grande, comoda e confortevole anche dall'aspetto logistico dove è ubicata, sia per dove lavoro, sia per dove è ubicato l'asilo di mio figlio, che è a 300metri a piedi da casa mia, l'anno prossimo poi farà le scuole elementari, e ce le ho di fronte a casa..
la fortuna poi di trovare un immobile ad un costo così irrisorio poi, mi ha tolto anche il pensiero di affrontare un mutuo e di averla pagata in unica soluzione tutta e subito, e anche questo non è cosa da poco, io poi che con mutui o debiti non ci sono mai andato d'accordo, mi piace coricarmi la sera senza aver questi grilli per la testa, soprattutto in un periodaccio come quello che tutti noi stiamo vivendo.. però mi chiedo, poiché sono assai curioso, quanto costano al Mq le case dalle parti di Tittis, visto che mi pare lui sia di Venezia, e non credo che sia quella una provincia del nord Italia così a buon mercato, chissà cosa ha da dirci in merito lui..
Rispondi
di tittis [user #28285]
commento del 27/10/2022 ore 13:45:10
avete ragione, sorry, ho appena guardato sul web, prezzo medio appartamento qui a Zianigo (Mirano) , 1500k scarsi...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/10/2022 ore 03:29:18
I prezzi in Italia sono impazziti di qualsiasi tipo.
Poiché gli stipendi sono bassissimi, col passare del tempo si creerà un bordello.
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 25/10/2022 ore 10:32:0
E' così un po' per tutto in questo momento, detto questo, la cosa avviene a maggior ragione per i prodotti con modello e marchio che non passa mai di moda, esattamente come la Les Paul. Poi anche su MM c'è sempre un certo numero di venditori che sono convinti di avere dei pezzi unici e non scendono, ma il problema è che MM non fa vedere a che prezzo vengono realmente chiuse le trattative che vanno a buon fine, così chi mette in vendita un articolo non si adegua al prezzo medio di realizzo, ma a quello di chi non vende e tiene un annuncio on line per due anni. D'altra parte questo è anche un vantaggio perchè la trattativa avviene al di fuori del sito e ognuno strappa il prezzo che sa lui.
Rispondi
di katana utente non più registrato
commento del 25/10/2022 ore 10:54:41
vero , se vendi una cosa usata quanto meno togli l'iva , almeno questo dovrebbe essere assodato io la penso così
certo se la chitarra è una serie speciale o rara il discorso cambia ma le chitarre che ho visionato erano normalissime Gibson di produzione recente
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 25/10/2022 ore 11:00:17
E alla fine cos'hai comprato?
Rispondi
di katana utente non più registrato
commento del 25/10/2022 ore 11:07:4
studio
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 25/10/2022 ore 11:18:02
Sempre belle chitarre, diverso tempo fa ne ho provata una degli anni 90 con tastiera in ebano, non la comprai, ma mi sono sempre pentito, suonava benissimo. (tanto per dire dell'usato....)
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 25/10/2022 ore 11:15:43
I prezzi sono alle stelle e non ci sono dubbi. Non è però colpa né dei venditori né delle piattaforme utilizzate: i prezzi per il nuovo sono schizzati alle stelle e si sono trascinati dietro tutto il mercato dell'usato, dove l'aumento di domanda registrato durante gli anni di Covid ha contribuito a fare il resto. Inoltre fino a quando i compratori, a torto o a ragione, continueranno a pensare che "quelle di una volta..." sarà inevitabile vedere prezzi esorbitanti nell'usato. Io mi limito a fare un ragionamento molto semplice: se il nuovo è di qualità e i prestiti sono a tasso 0 o comunque con interessi relativamente bassi, preferisco spendere qualche soldino in più ed avere la garanzia del negozio, senza contare che lì puoi fare prove A/B, che da un privato per forza di cose non è possibile effettuare.

P.S: se tutti vendono a 1000 una cosa che io acquistai a 950 e la gente se la compra, a costo di rischiare di essere avvoltoi, perché dovrei rinunciare a trarre il massimo profitto? La spilla sul petto non te la appiccica nessuno se vendi a meno. Ed io sono uno di quelli che ha sempre ragionato eliminando l'IVA e si è attenuto alle reali condizioni dopo l'utilizzo, ma nessuno mi ha mai detto grazie, ho solo incontrato persone venute a cercare di far abbassare il prezzo senza manco aver visto o provato quasi quasi.
Rispondi
di katana utente non più registrato
commento del 25/10/2022 ore 11:58:27
hai ragione se trovi qualcuno disposto a comprare a quel prezzo il venditore di certo non si straccia le vesti
per esempio sempre sul mercatino c'è una GIBSON LES PAUL STANDARD '50S TOBACCO BURST
anno 2021 a 2050 euro
ora la chitarra nuova costa 2250 euro e parliamo di uno strumento di facile reperibilità , la trovi on line e nella maggior parte dei negozi senza problemi , è ragionevole venderla a quel prezzo?

Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 25/10/2022 ore 12:17:43
Fatta ricerca: prezzo più basso 1900€. 300€ per alcuni sono tanti e per altri briciole, ma personalmente non avrei dubbi ad andare sul nuovo, perché tanto dovrei acquistare con finanziamento e quella cifra non peserebbe troppo per le mia tasche. Mi perplime molto di più il fatto che nel 2007 prendevi una R8 a 2000€ e ora trovi chitarre di quegli anni lì a 3500€, ma se gliele comprano hanno ragione i venditori.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 26/10/2022 ore 00:44:19
La stessa Gibson Les Paul Standard '50 che nel 2020 costava 1950 euro e adesso viene venduta a 2050 perché adesso, nuova, la prendi a 2250.
Basta ignorarli.

Io di recente ho venduto di tutto, una Gibson, una Ibanez, un ampli Vox, un paio di Fulltone, un Digitech, una drum machine.. Basta fare un prezzo onesto e vendi dopo nemmeno un mese (a volte dopo nemmeno 3 giorni).
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 25/10/2022 ore 14:21:06
I prezzi folli dell'usato sono in parte imputabili ai venditori che spesso, come sottolineato da molti, non vogliono veramente vendere. D'altro canto i grandi marchi hanno fatto politiche commerciali volte ad un apprezzamento molto artificioso dei prezzi degli strumenti. Gli aumenti a raffica dei prezzi del nuovo sono un esempio, ma anche la scelta di creare un divario di prezzo sempre più netto tra i modelli standard e quelli Custom. Consideriamo anche il contributo dato da piattaforme di vendita come Reverb, che da un lato non permettono di visualizzare i prezzi degli strumenti venduti e dall'altro danno un po' la finta impressione di un mercato globale. Invece le differenze tra i mercati dei vari paesi ci sono eccome. In breve, per dirla con espressione inglese, prima il mercato degli strumenti era un buyer market (l'acquirente aveva una posizione di forza nell'acquisto) sia per il nuovo che per l'usato. Ora siamo in un seller market, dove i rapporti di forza pendono a favore del venditore. Questa trasformazione del mercato non è stata però accidentale, ma è stata molto voluta.
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 25/10/2022 ore 15:02:56
Come disse una volta una negoziante ad un ragazzo che, dopo aver provato una acustica Guild, si lamentava del prezzo troppo alto: 'mi hai chiesto una Guild.. non una cineseria'.
Tu parli di Gibson 'il modello più ricercato', standard o studio, magari che sia del colore giusto, messa bene etc. Strumenti così hanno alta rivendibilità e i prezzi son invariabilmente alti, con qualche rara occasione che, fidati, resta invenduta per pochi giorni (o ore)., E' da capire se le persone a cui hai fatto l'offerta hanno poi venduto a breve o meno. La realtà è che molte persone hanno diverse chitarre e non hanno poi tutta questa fretta di vendere. Se cerchi invece chitarre meno blasonate puoi trovare anche ottimi affari. Non avrai la stessa rivendibilità, che si paga... ma mi chiedo se abbia senso comprare con un così forte pensiero di rivendere. Il prezzo del nuovo deve esser un tuo riferimento come acquirente. Se spendendo il 10%-20% in più ho un oggetto nuovo e con garanzia il problema neppure si pone. Se invece l'oggetto in vendita è ritenuto meglio del nuovo, non prendiamo poi in giro chi scrive 'niente a che vedere con quelle di oggi', perchè purtroppo per certi modelli è vero che non le fanno più così (se sian meglio o peggio le nuove è poi soggettivo). Resta che certi strumenti che a me piacciono e ho visto in giro a prezzi elevatissimi son durati qualche giorno. Evidentemente il mercato c'è, non li fanno più così, non ci son alternative, ma qualcuno disposta a spendere cifre 'folli' c'è.
Le vetrine online dei vari mercatini un po' rovinano la piazza perchè i venditori cercano il paragone con le quotazioni più alte, chi compra le più basse. Però gridare allo scandalo credo non serva a nulla...semplicemente si lasciano lì gli annunci a decantare per anni. Certo che da venditore chiunque ha diritto a declinare, con modi garbati ovviamente, offerte non ritenute congrue. L'affare si fa in due o non si fa
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 25/10/2022 ore 15:38:14
A proposito di chitarre in vendita. A volte c'è gente che ne vende di così ridotte male che sembra che le abbia lanciate dalla finestra in preda a un attacco di rabbia. Altrimenti non mi spiego come certe chitarre con la vernice poliuretanica, che si sa è spessa e molto resistente, abbiano certe scheggiature e abrasioni (ovviamente non mi riferisco ai relic casalinghi)
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 25/10/2022 ore 15:55:21
Il problema, come già ti ha fatto notare qualcuno, è il prezzo del nuovo. Ad esempio per una LP classic ci vogliono 2000€ quando un anno fa ne bastavano 1600€. È ovvio che questo si porta dietro tutto il mercato dell'usato. La mia Les Paul Special Tribute DC del 2019 comprata poco meno di 800€ adesso si trova usata tra i 900 e i 1000€, cioè quasi il 20% in più di quanto costava da nuova. E sai perché? Perché una tribute oggi costa 1100€. Io sono riuscito a comprare abbastanza bene una Les Paul Standard 2015 a 2100€ qualche mese fa. Dico abbastanza bene perché è una serie che nonostante sia bistrattata dai puristi, è liuteristicamente eccezionale e presenta caratteristiche top come radius compound, sellette in titanio, slim taper asimmetrico, split coil e top fiammato eccezionale. Il mio esemplare poi è perfetta esteticamente, il precedente proprietario gli ha anche sostituito le meccaniche automatiche con delle vitage deluxe e il capotasto in ottone con uno in osso. Insomma, devi trovare il modello giusto, ma non esiste l'affare. Cioè, se speri di pagare un usato il 20-30% del valore del nuovo come sarebbe nella logica delle cose (cioè 1700-1800€), non è il momento.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 25/10/2022 ore 16:21:40
Se la Tribute nuova costa $ 11000 secondo me non fa senso spenderne tra 900 e 1000 per una usata, a meno che non sia stata veramente presa il giorno prima dal negozio e completamente intonsa (cosa direi rara). E anche in quel caso avrei le mie perplessità. Uno strumento usato non ha alcuna garanzia se preso da un privato. Fino a dieci/dodici anni fa gli strumenti usati in ottime condizioni si scambiavano di media a 2/3 del costo del nuovo. Nel caso specifico quindi 750/800 euro sarebbe per me ragionevole Qualche aggiustamento ovviamente era/sarebbe da considerare per prodotti particolarmente appetibili. Ma io per una chitarra che costa nuova 1100 non pagherei mai 900/1000. A quel punto farei come ha fatto l'autore del post giustamente: nuovo con pagamento magari dilazionato. Hai ragione a dire che non è il momento della ragionevolezza in questo mercato impazzito.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 25/10/2022 ore 16:33:23
Ne abbiamo parlato a lungo, ma nonostante questo sembra che il tema tocchi davvero molte corde.
Ho trovato un interessante e ben scritto articolo sul Post che aiuta a visualizzare il panorama attuale della vendita di chitarre vai al link
Personalmente ho notato, come molti, che c’è stato un incremento di vendite di chitarre negli ultimi tempi e questo ha rinvigorito il mercato che in precedenza è stato a lungo sottotono. Questo sicuramente ha trainato la ripresa del mercato dell’usato e il tutto ha trascinato un po’ più in alto i prezzi. Credo che fin qui tutto resti nell’ambito delle normali dinamiche di mercato.
Quello che per me è stato interessante osservare, come vedo anche per altri, non è tanto l’aumento dei prezzi in sé, trascinati se vogliamo da tutte le cose dette: pandemia, piattaforme online, un certo hype del momento, ecc. quanto piuttosto l’aumento della diffusione di un curioso fenomeno di avvicinamento tra prezzi del nuovo e quelli dell’usato, in cui la forbice si è ridotta, in qualche caso davvero in maniera paradossale. A me personalmente non stupisce vedere una stratocaster del 1980 a 3000€ anche se molti di noi sanno che in quel periodo in genere le fender erano meno che eccelse, tuttavia mi lascia alquanto perplesso trovare, che so, una gibson usata, di produzione attuale, a un prezzo equivalente al nuovo scontato in negozio. Ho raccontato già di un effetto usato veduto a 200, che ho potuto acquistare nuovo a 220, con in più la certezza del controllo qualità, della restituzione entro 15 giorni e della garanzia. Personalmente, questi elementi io li metto nel prezzo, non averli per me vuol dire che l’oggetto ritiene un valore commerciale minore; e mi riferisco a strumenti attualmente in listino, reperibili ovunque e per i quali non c’è alcun tipo di penuria di mercato.
Viviamo in un Paese libero per fortuna e chiunque è libero di chiedere il prezzo che vuole se vuol vendere qualcosa; personalmente non ne faccio un problema morale, ma mi domando quale ne sia la logica. Secondo la teoria dei giochi (intesa come concetto economico) un attore del mercato reitera il comportamento quando questo ha avuto successo: per la serie, se sono riuscito a vendere la player usata al prezzo del nuovo certamente ripeterò l’esperienza. Quello che mi piace osservare in realtà non è il comportamento del venditore scaltro, ma quello dell’acquirente. Insomma l’oggetto della mia curiosità non è la bravura del venditore che riesce a vendere il frigorifero agli eschimesi, piuttosto capire con che criterio questi lo acquistano.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 25/10/2022 ore 17:30:57
Mi piace quando scrivi l'analogia di vendere il frigorifero agli eschimesi. Io non so bene come sia il discorso dei negozi in Italia perché -da residente all'estero per 9-10 mesi all'anno- non faccio spese importanti da anni. Mi ricordo che comunque un tempo in negozio c'era un po' di flessibilità sui prezzi. Non sempre per altro i prezzi che sono pubblicizzati online sono i migliori. Forse gli eschimesi che comprano il frigorifero sono quelli che meno si informano sui prezzi reali dei prodotti.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 25/10/2022 ore 23:19:31
Più o meno anche io ho fatto lo stesso ragionamento. Come se sul mercato storico si fossero affacciati dei venditori, ma anche acquirenti diversi dal solito; magari un compratore alle prime armi che guarda solo il prezzo senza sapere davvero cosa acquista potrebbe rappresentare il famoso eschimese.
L’ultimo mio strumento nuovo di pacca acquistato in negozio è stata una ibanez as153 che ho avuto modo di provare a lungo e confrontare con altre semihollow, prima di decidermi ad acquistare. Costava di listino 1000 tondi tondi e il negozio me la lasciò a 950. Era il 2019 pochi mesi prima del lockdown. L’ho rivista circa un anno e mezzo dopo online su un noto sito, sempre nuova, attorno alle 900€. Non mi ha infastidito, perché ho avuto modo di provarla molto bene prima di acquistare. Quel qualcosa in più che si spende in negozio la si recupera per altri aspetti. Certo che se la forbice di prezzo fosse stata di 200€ avrei preferito l’online. Ma è ancora più sicuro che io “di persona personalmente”, se l’usato fosse stato a 800€ l’avrei acquistata nuova online.
La sensazione che ho è che durante il lockdown molti hanno approcciato o riparocciato lo strumento, e alla fine del lockdown tanti di quelli che hanno gettato la spugna poi hanno messo in vendita l’usato. Non so quanto possa incidere percentualmente ma è possibile immaginare che per uno strumento quasi nuovo e poco usato questi cerchino di rientrare di un valore che percepiscono ancora alto; ci sta a quel punto la mancanza di confidenza con i prezzi medi dell’usato. Ha senso per certe richieste, quando lo strumento è pressoché nuovo, però la vedo una teoria possibile per strumenti entry level, mi sembra strano che qualcuno che parte da zero voglia spendere subito cifre importanti sul chitarrone. Quindi il dubbio che ci sia qualcosa che distorce la legge di mercato mi resta.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 26/10/2022 ore 00:29:50
Esatto, hai utilizzato la parola giusta: percezione. Ovvero molti che comprano strumenti e poi li rivendono hanno attualmente, credo, la percezione che lo strumento non si svaluti per nulla o comunque poco. In certa misura è vero che una chitarra usata, se ben mantenuta, va benissimo. Non è come una moto o altre cose meccaniche che hanno una usura molto più marcata. Però con tutti i distinguo del caso, il mercato è in molti casi veramente distorto. Certamente ci sono fattori vari che hanno contribuito a questa situazione (che in parte era gia' una tendenza da qualche anno). Sicuramente il fatto che durante il lockdown la roba non arrivava nei negozi ha contribuito e ora anche l'inflazione.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 26/10/2022 ore 00:46:02
D’accordissimo con te👍
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 25/10/2022 ore 18:04:27
Problema antico e di difficile soluzione.
Tutti vogliono fare l'affare, chi vende e chi compra.
Ho venduto per fare spazio ancune cose al prezzo più basso di MM, nonostante questo c'è stata la trattativa sulle spese di spedizione, meno di 5 euro.
Chi vende non ci vuole rimettere un euro, piuttosto tiene la roba nell'armadio ma deve realizzare il massimo.
È il capitalismo!
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 25/10/2022 ore 20:24:11
In tutto questo c'è anche un aspetto positivo, ovvero che se devi vendere qualcosa e non fai parte di quelli che vogliono fare l'affarone del secolo cavalcando il momento, domani mattina hai venduto...
Io utilizzo solo Reverb e da un anno a questa parte, se devo vendere qualcosa, la metto al prezzo giusto, quello di buon senso, in due giorni è già venduto
Rispondi
di hellequin [user #42701]
commento del 25/10/2022 ore 22:19:50
Oggi in un noto negozio di chitarre Milanese il titolare mi ha detto che ci sarà a breve un aumento dei prezzi riguardo a Gibson, 10% circa. I prezzi che si trovano online sono gli stessi del negozio, nessuno sconto, neanche 10 euro. E direi che fanno bene finché c'è gente che compra. Personalmente non credo che questo fenomeno durerà a lungo, ma finché dura i negozi fanno bene a vendere al prezzo più alto possibile, farei lo stesso. Provate ad acquistare un auto, cosa che sono stato costretto a fare grazie a chi fa finta di amministrare una città come Milano (avevo un Diesel euro5), zero sconti. Per fortuna non sono stato costretto a cambiare chitarra, ne ho 3, sono felice, dato che di sconti non se ne parla datemi una muta di corde che vado a casa a suonare, felice.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 25/10/2022 ore 23:00:31
Gli aumenti sono dovuti probabilmente anche all'assestamento del cambio euro/dollaro quasi in parità. Per un po' di tempo notavo che i prezzi delle Gibson in USA erano maggiori in alcuni casi di quelli Europei. In ogni caso Gibson sta diventando patologica. Io a Maggio 2021 ho comprato la mia Epi Casino di produzione USA e costava $ 2600 come prezzo pubblicizzato nei negozi online. Ora costa $ 3300... $ 700 in un anno sono un po' oltre l'inflazione credo....
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 25/10/2022 ore 23:37:28
Vero, la cosa dei prezzi di listino gibson diversi di qua o la dell’atlantico l’avevo notata anch’io. Per la tua casino, (a proposito congratulazioni, è stata una mia fissa da quando è uscita) cedo che l’aumento sia dovuto al fatto che il modello ha riscosso molto successo, forse più di quello che si aspettavano all’inizio. Mettiamoci poi l’inflazione, il covid, la guerra, l’energia, il trasporto, ecc. Mettiamoci pure che la ES330 è praticamente introvabile, e una H530 sta sullo stesso prezzo ma è irreperibile come la 330, è facile che la epi abbia assorbito anche quel tipo di compratore lì. A quel punto dal regno dei 2000 a quello dei 3000 il passo è breve.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 26/10/2022 ore 00:39:25
I prezzi Gibson sono aumentati un po' tutti. Ricordo che ad inizi 2020 ero interessato alla Gibson SG 61 Maestro e te la portavi a casa qui negli USA a $ 1650 in negozio fisico, con circa un 17% sul prezzo pubblicizzato di circa $ 1950. Ora costa 2400 come prezzo pubblicizzato dai negozi online e credo che anche qui siano poco propensi a fare sconti come prima.

Comunque la Casino USA è veramente spettacolare, assieme alla mia Strato CS sunburst non avrei (quasi) bisogno di altro nel comparto elettrico. Comunque anche la Eastman fa una sua versione della Casino (o della 330 se vogliamo), molto carina e più abbordabile come prezzi, anche se non super-economica.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 26/10/2022 ore 10:14:42
Sì la Eastman T64 l’avevo adocchiata e seguita per un po’ infatti, la finitura antique varnish è qualcosa di bello, però ho notato che segue più la filosofia 330, e se le orecchie non mi ingannano ha un timbro appena appena più ovattato della Gibson; la Casino ha un suono molto personale che mi ha sempre attratto e davvero può risultare molto versatile. Comunque dopo aver rincorso Casino, Eastman, Heritage e 330 Slim Harpo (introvabile, Tomassone mi ha riso in faccia quando gliel’ho chiesta), alla fine, un po’ per esigenze di budget, un po’ perché dopo ricerche e approfondimenti qualcosa di viscerale mi ha attratto, sono atterrato sulla Romeo LA, che mi aveva già colpito quando è uscita, e devo dire che da quando ce l’ho non sto suonando altro, e ormai la luna di miele è finita. È uno strumento diverso dal solito ma molto versatile, ha un timbro tutto suo, un po’ Stratocaster, che da ex gibsoniano convinto (LP Custom) ho scoperto essere il mio suono di base, ma c’è dentro anche un po’ di Casino e di Gretsch, soprattutto nella combinazione ponte-manico, infine può diventare un po’ Telecaster al ponte. Posso dirlo con certezza perché a casa ho proprio Strat, Gretsch e Tele e ho potuto confrontarle A/B. La Casino (Cina) che avevo prima invece l’ho permutata per una Ibanez semiacustica che ho a sua volta venduto per prendere la Romeo. Mi ci è voluto un annetto per fare tutto ‘sto giro ma devo dire che adesso sono davvero contento e mi ha fatto passare la GAS per la Casino USA (che continua a piacermi parecchio), l’unico inconveniente è che ora suono molto meno le altre chitarre. Comunque, tornando alla questione prezzi, il mercato è un po’ sballato in questi giorni ma è vero che esplorando cum grano salis il panorama e sapendo attendere si possono fare buoni acquisti, ci vuole solo un po’ più tempo e pazienza di prima, ma può essere un’ottima medicina per la GAS😉.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 26/10/2022 ore 15:01:36
La Slim Harpo l'avevano nello stesso momento in cui presi la Casino. Costava $ 300 in più e praticamente la prima sfornata della Casino USA è uscita in concomitanza proprio con la commercializzazione della Harpo. Secondo me hanno semplicemente montato un manico con lo shape diverso della paletta e diverso hardware e pickups. Infatti i pickups della nuova Casino sono un po' più "caldi" rispetto ai tradizionali P-90 della Harpo, mi pare cambi il tipo di Alnico utilizzato per i poli. Confermo le mie impressioni sempre molto positive sulla Eastman. Ho visto recentemente anche la Eastman Juliet, nuova uscita, una bellezza.

Comunque hai ragione, gli affari si fanno ancora, basta non avere fretta.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 26/10/2022 ore 15:26:24
Molto interessante la considerazione Harpo/Casino, sarebbe da metterle a confronto diretto. La Casino mi sembra più versatile. Le Eastman sono effettivamente un buon affare e dimostrano di avere qualcosa da dire anche fuori dai modelli copia di altri brand; anche la Juliet sembra suonare molto bene. La cosa che si sente di queste chitarre, per il prezzo, è proprio il “fatto a mano”. Ma ultimamente c’è tutto un fiorire di buoni costruttori asiatici o che dall’Asia (anche est Europa a dire il vero) lavorano su ordinazione che anche senza il “fatto a mano” sta tirando fuori roba notevole. A me piace un sacco anche la Rivolta Combinata vai al link che fa parte un po’ di questa scuola, di buoni strumenti a prezzi interessanti.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 26/10/2022 ore 16:33:09
Non conoscevo il marchio Rivolta, vedo cose interessanti effettivamente nel sito e prezzi ragionevoli.

Forse la percezione di differenza di suono (e versatilità) che hai avuto tra Casino USA e 330 Harpo dipende dai pickups proprio. Quelli della Casino USA ammiccano un po' al chitarrista moderno effettivamente, soprattutto nelle distorsioni. Io ho avuto anche la Casino Elitist giapponese e i pickups non erano così -per dire- effervescenti.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 26/10/2022 ore 18:29:43
Sì credo che sia come dici tu, la 330 suona molto tradizionale, nel senso buono del termine, però resta sempre da quelle parti, la Casino, almeno per quello che sento online, sembra avere qualche colore in più.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/10/2022 ore 23:39:46
chi vuole vendere vende per davvero. non ti fidare dell'usato su mercatino, si celano troppe fregature!!
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 26/10/2022 ore 00:09:1
Ai propri strumenti si tende ad aggiungere il valore affettivo al valore oggettivo..
Con un po' di pazienza però le occasioni si trovano.
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 26/10/2022 ore 19:04:37
Mah, non sono un esperto di Gibson, ma vedo che su Mercatino Musicale ci sono delle Les Paul Studio sotto i 900 euro, anche un paio di usati negozio, quindi con garanzia di 12 mesi. Considerando che nuova costa 1.400 a me sembra che il risparmio sia significativo.
Buona musica
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/10/2022 ore 21:48:58
Raga.
Pochi mesi fa ho concluso due compravendite, due strumenti americani entrambi del 2015 se non erro.
Una Gibson SG usa faded immacolata tag tutto intonsa magnifica mai usata un gioiellino con custodia, 600 EUR
Poi una Telecaster american standard, usata veramente nulla, tasti praticamente al 99,999%, ponte brillante, paletta lucida ancora, con come unico difetto (purtroppo) una caduta per terra a causa di tracolla sganciata, che subito è stata presa, quindi nessun colpo a nulla. Ma.. ahimè un'area di vernice (per fortuna nera) staccata lasciando a nudo il legno in un punto morto, accanto al jack lato interno, di circa due tre cm. Ottocento euro.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 26/10/2022 ore 22:58:12
Beh, direi che hai fatto due buoni affari, soprattutto per la Tele relic😉
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/10/2022 ore 20:54:20
Yez. Io poi rivendo spesso 💪🏿
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 28/10/2022 ore 09:29:19
Ho notato anche io un aumento generalizzato su MM ma sui pedali (specie alcuni marchi: DOD su tutti). Roba che 7-8 anni fa ti tiravano dietro adesso sta sui 100-110.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/10/2022 ore 03:32:34
Io ho due figli a carico e ho lo stipendio micro. Da cui sottraggo l'affitto. Sinceramente i prezzi possono salire quanto vogliono. Io più di andare vestito come un indiano, mangiare al discount, non fare mai vacanza, viaggiare su un vecchio Qubo a metano (che qui in campagna lo producono a poco prezzo), che posso stringere? Che posso tagliare? Dovrei fare tante cose importanti ma non posso. Solo la musica è il mio conforto
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 29/10/2022 ore 09:45:46
❤️ uno che parla così è già un grande!
Rispondi
di Elwood-TO [user #58958]
commento del 07/11/2022 ore 14:56:25
E' principalmente un problema con le Gibson, tengono il prezzo e in alcuni casi lo incrementano, io ho fatto il tuo stesso percorso, quando poi un tizio mi ha detto che la sua 339 era così cara perchè "fatta a mano" ho smesso di perdere tempo e l'ho comprata nuova. Se devo essere sincero anche la serie 28 di Martin tiene botta, ma io non mollo.😁
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964