SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
YouTube sta lavorando a una AI per copiare le voci dei cantanti famosi
YouTube sta lavorando a una AI per copiare le voci dei cantanti famosi
di [user #116] - pubblicato il

YouTube starebbe lavorando a un’Intelligenza Artificiale per permettere ai suoi utenti di sfruttare le voci di artisti famosi nei propri video, ma la strada non è così lineare.
Le Intelligenze Artificiali hanno già dimostrato un enorme potenziale in campo musicale, componendo musica sullo stile di band note e persino imitandone la voce. Se da una parte la prospettiva più immediata fa tremare le major e rabbrividire gli artisti, le possibilità potrebbero essere immense con la giusta regolamentazione.
Gli esperimenti a opera di laboratori indipendenti non mancano e ora anche YouTube, suggerisce Billboard, si appresta a entrare in campo in prima persona, cosa che potrebbe rappresentare una grossa svolta per la direzione delle AI in ambito musicale e creativo.

Già in tempi recenti musicisti e creativi hanno sfruttato le potenzialità delle AI per creare musica inedita e inimmaginabile fino a pochi anni fa. La band Breezer ha prodotto il disco AISIS The Lost Tapes creando tracce sullo stile degli Oasis e ricostruendo la parte vocale imitando Liam Gallagher attraverso Intelligenza Artificiale.



Gallagher si è detto impressionato dal risultato, e anche altri artisti si sono espressi sulle potenzialità delle AI in merito. La cantante canadese Grimes dice di essere perfettamente a suo agio con l’ipotesi di una AI che copia la sua voce, finché le royalty saranno condivise al 50%. La cantante Holly Herndon si è spinta anche oltre, confezionando un pacchetto vocale ad hoc per consentire ai producer di generare musica col suo timbro.

È difficile prevedere come le prospettive potranno evolversi nel prossimo futuro, e la nascita di copie virtuali non autorizzate è sempre dietro l’angolo, come una nuova forma di pirateria tutt’altro che fantascientifica, considerato la rapidità con cui le tecnologie avanzano.

L’evoluzione è spesso legata a doppio filo con la dimensione del database che si può dare in pasto alla AI, e YouTube rappresenta un archivio sconfinato di dati utili allo scopo. Il suo ingresso in campo potrebbe aprire a un modo tutto nuovo di fare business con artisti e case discografiche, ma potrebbe anche creare dei pericolosi precedenti per il futuro dei musicisti.
Ipoteticamente, potrebbe mancare poco al momento in cui gli utenti potranno chiedere a YouTube di ascoltare un brano con la voce di un artista a loro scelta, fino anche a commissionarne di nuovi interamente prodotti dalle AI, oppure sfruttare le voci di artisti famosi per i propri video. Quando spazio resterà ai musicisti originali e in che misura il loro apporto verrà riconosciuto, per il momento, è ancora tutto da definire.
curiosità musica e lavoro
Link utili
Le intelligenze artificiali resuscitano i morti
La notizia su Billboard
Mostra commenti     48
Altro da leggere
Kirk Hammett racconta l’acquisto di Greeny, la Les Paul del 1959 appartenuta a Moore e Green
Let’s do a Christmas song! The Darkness, il Natale, le Gibson
Regali di Natale per chitarristi nostalgici
In memory of Duane Allman
Noi parliamo di nitro e quartersawn, e intanto una chitarra da 300 euro è in TV
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio doganale
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964