Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

alimentazione pedali

di lolloguitar [user #48123] - pubblicato il 11 marzo 2024 ore 11:39
Ciao a tutti,
una domandina tecnica. Nella mia pedaliera ho due alimentatori spot pro cs12, la maggior parte dei pedali richiedono 9v ma alcuni indicano un valore variabile ad es. 9v-12 o 9v-18v etc. Premesso che le uscite dell'alimentatore possono dare anche 12v o 18v, c'è una soluzione migliore? nel senso è meglio collegare tutto a 9v per qualche motivo tecnico o non cambia niente se in tutto il circuito ci sono pedali con alimentazioni diverse sia collegati tra loro che no?  non ho nessun rumore e funziona tutto bene ma mi chiedevo quale fosse la soluzione migliore dal punto di vista elettrico e di collegamenti vari. Grazie a tutti. 🤟

Dello stesso autore
rimpianti GAS - sondaggio
Consiglio collegamenti mixer live
Furman AC-210A E domanda tecnica...
Shop Floor Traveler Fender Custom Shop
truffa on line?
info mixer e sistemi in ear
Suonare con le basi
Nyxl 11-52
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 11/03/2024 ore 12:18:26
Overdrive e distorsori possono avere un range di volume superiore e gain inferiore se la tensione è più alta (ma non solo, pensa a van halen che abbassava la tensione di rete per far distorcere prima il suo Marshall).
Sempre che non ci sia una parte del circuito che la regola, in quel caso suonano sempre uguale.

Dal punto di vista del rumore, avere due uscite separate a 9 volt oppure sempre due uscite separate una a 9 e una diversa, non cambia; Considera che tra un pedale e l'altro passa solo la componente alternata, ovvero il suono, e non la continua ovvero l'alimentazione (c'è sempre un condensatore in ingresso e uscita con questo scopo).

Se parliamo di pedali digitali, anche li in teoria non dovresti sentire differenze se sono progettati per il verso e dichiarano quei valori.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 11/03/2024 ore 22:14:58
Grazie mille!
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 11/03/2024 ore 15:40:32
L’importante è che non sovralimenti i pedali, se no puoi bruciarli. Se li sottoalimenti possono non funzionare bene, ma in qualche caso negli analogici l’effetto è anche interessante (classico starving del fuzz, che a me non piace granché ma ci sta), un digitale sottoalimentato invece può funzionare molto male o per nulla.
Se un pedale che può andare a 9v, può accettare anche alimentazioni superiori, per es 18v, mandalo pure, è meglio perché questo si traduce in una maggiore banda dinamica a disposizione. In caso di alimentazioni multiple devi fare attenzione a non incasinare le linee. Quello che va a 9 separato da quello che va a 18, separato da quello che va a 12, ecc.
Buona musica 🎵👍
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 11/03/2024 ore 22:25:44
Grazie mille, questo in effetti é un altro punto oscuro... cosa cambia nel suono se lo alimento a 9v o a 18v visto che li accetta entrambi? Oltre al fatto che possa causare più rumore nell'alimentazione
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 11/03/2024 ore 22:50:42
Non sono un tecnico, quelli più bravi di me potranno spiegartelo meglio, io provo in modo un po’ allegorico. Se il pedale è stato costruito per poter funzionare con voltaggi diversi è perché i componenti con cui è realizzato reggono più volt, quindi sul piano pratico non è una cosa strana, è il produttore ad aver fatto questa scelta. Il perché sta nel fatto che a maggior corrente in gioco, corrisponde un segnale più “grosso”, quindi diremmo una dinamica maggiore; cioè si ha più margine tra il segnale minimo e quello massimo che il circuito può produrre. Poiché il rumore di fondo del circuito è analogo, il segnale maggiore del basso voltaggio è più vicino al rumore rispetto a quello a voltaggio maggiore; in pratica il circuito offre più definizione e dettaglio, oltre che maggior volume. Prova anche a immaginare una pallina che deve rimbalzare in un tubo, maggiore è la dimensione del tubo maggiore l’altezza dei salti della pallina. Il tubo è il voltaggio, la pallina il segnale. Più voltaggio, significa più possibilità di azione alla pallina.
Scusa la spiegazione un po’ maccheronica ma spero di averti dato l’idea.
Ciao 👋🎼
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 13/03/2024 ore 10:38:5
Preziosissimo 🙏
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 11/03/2024 ore 16:24:3
una domanda: ma cosa ci devi alimentare con due One Spot pro cs12????
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 11/03/2024 ore 19:50:23
Ciao Lollo, attieniti a quello che scrive il costruttore di ogni singolo pedale. Poi se vuoi fare delle prove su singolo pedale OK, ma sappi che, nel caso, dovrai farti carico delle conseguenze, sicuramente sovralimentare un pedale è, generalmente, più pericoloso che sottoalimentarlo, però anche quest'ultima opzione è pericolosa, se all'interno del pedale c'è un circuito di livellamento della tensione, si rischia di forzarlo in corrente; e sempre occhio alla polarità. I pedali comunque, sono costruiti (e danno le migliori prestazioni), se alimentati a pila. Ciao, Paul.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 11/03/2024 ore 22:19:38
Ciao, non lo farei mai.. :-) intendo che alcuni pedali riportano nella scheda tecnica che possono essere alimentati sia a 9v che a 24v oppure 9v o 18v etc. Volevo sapere, dato che la maggior parte dei pedali é alimentato a 9v, se alimentandone alcuni a 18 o 24 cambia qualcosa in rumore.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 12/03/2024 ore 09:01:11
a livello di rumore non cambia nulla, solitamente quelli che puoi "sovralimentare" sono gli OD, a livello di suono generalmente aumenta l'headroom e si riduce la compressione.
Poi non so che pedali hai che puoi sovralimentare, ma sicuramente a livello di rumore non cambia nulla, quello dipende da:
1. qualità dei pedali
2. qualità dei cavi
3. qualità del sistema di alimentazione
4. evitare di mischiare con daisy chain le alimentazioni.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 12/03/2024 ore 15:35:04
Ciao Lollo, come ti ho scritto "attieniti a quello che scrive il costruttore", se poi, invece di una tensione fissa viene fornito un un range di funzionamento, ha quasi sicuramente all'interno una schedina di livellamento, la tensione che arriverà al circuito è, molto probabilmente, quella fornita dalla batteria. Rimanendo nel range previsto dal costruttore (zona sicura), l'unica è che tu faccia le prove e comprenda il risultato. Discorso diverso è sovra alimentare o sotto alimentare un pedale (con un alimentatore con selettore della tensione in uscita, generalmente a passi da 1,5 Volt), per cui il fornitore dichiara un unica tensione di alimentazione. Variazioni di 1,5 ÷ 3 Volt dovrebbero essere tollerate, Pelgas ci dice di farlo con un Boss SD-1 con risultato soddisfacente, questa è un'altra prova che puoi fare e da cui trarre conclusioni. Ciao, Paul.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 13/03/2024 ore 10:39:34
Grazie 👍
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 11/03/2024 ore 22:03:04
Io ho un vecchio Boss Sd1 a 12 volt.
A 9 volt suona una schifezza ma a 12 va una bomba.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 11/03/2024 ore 22:21:
Ciao, per caso cambia qualcosa ij rumore se lo colleghi in catena ad un altro pedale a 9v con lo stesso alimentatore?
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 12/03/2024 ore 13:20:41
Anche io ho alcuni pedali boss che necessitano di 12v, li alimentavo a 9v e non capivo come facesse la gente ad usarli visti il pessimo suono che producevano.
Poi mi sono documentato ed ho scoperto il trucco, a 12v funzionano alla grande.
È relativamente semplice modificarli per alimentari a 9v, basta bypassare 2 componentied usare un alimentatore stabilizzato a 9v.
Dicono che basti usare una daisy chain, la massa comune bypassa il sistema di riduzione del voltaggio.
Non ho mai provato ...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/03/2024 ore 13:43:4
L'ho scoperto in tarda età basta usare una daisy chiane che la massa comune trasforma la corrente a nove volts in 12V È pazzesco ma con i pedalini boss è cosi!
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 12/03/2024 ore 14:01:15
Non si finisce mai di imparare!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 12/03/2024 ore 15:49:42
Ciao Coprofilo, sì, per i vecchi pedali Boss (fino all' '83) occorrevano alimentatori ACA a 12 volt AC (alternata), poi una resistenza e un condensatore all'interno del pedale portava la tensione a 9 Volt DC (continua), esattamente come quella fornita dalla pila. Nell' '83 uscirono i primi pedali Boss digitali, per i quali occorrono gli alimentatori PSA a 9 Volt DC stabilizzati, tu usavi un PSA (o simile da 9 volt) su di un pedale in cui occorreva l'ACA, la modifica al pedale consiste nel cortocircuitare (eliminare) resistenza e condensatore atti ad abbassare la tensione a 9 Volt. L'escamotage della daisy chain l'ho letto anch'io ma senza un inverter non si alza la tensione, da continua ad alternata poi ... forse, in qualche modo, funzionando i vecchi pedali comunque a 9 Volt Dc, in qualche modo i 9 volt riescono ad arrivargli ... Ciao, Paul.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 12/03/2024 ore 16:54:51
Gli alimentatori ACA non erano in alternata, erano in continua da 12V non stabilizzati, il nome può ingannare.
Il circuito abbassava solo la tensione, non aveva rettificazione per passare da AC a DC.
Alimentando a 9v il circuito abbassa a 7v ed il pedale lavora male, come con la batteria scarica, però funziona; il sintomo più evidente è il LED poco luminoso.
Come faccia la massa comune ad un altro pedale a bypassare questa parte di circuito non lo so ...
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 12/03/2024 ore 17:24:01
Ciao Coprofilo, per quello che so erano 12 Volt AC, il diodo (non condensatore come ho erroneamente scritto sopra) inserito nel pedale trasformava la corrente, da alternata a pulsata (il diodo fa passare solo la semionda positiva dell'alternata, un po' come la continua ma non proprio ... pulsata) e la resistenza abbassava la tensione da 12 a 9 volt. Ciao, Paul.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 12/03/2024 ore 18:55:28
12v dc, non ac.
Cerca in rete ed avrai la conferma.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 14/03/2024 ore 03:28:19
Bella domanda.
Io ho un vecchio pedale Sd1 quello giallo, della Boss, non so se è made in Japan perché l'ho smontato e sembrerebbe proprio made in Japan, oppure chissà. Avrà forse pure quarant'anni, lo comprai usato tanto tempo fa. Suona molto bene.
C'è scritto aca 12 volt. Però funziona egregiamente anche con la batteria da 9 volt. La riprova è il led bello luminoso.
Se invece lo colleghi a un'uscita autonoma a 9 volt il led non si illumina bene e la riprova è che il sound risulta fiacco, delicato. Se fosse Japan varrebbe parecchio ma ignoro come fare a capirlo poiché è stato montato e smontato mille volte e si sarà perso l'adesivo identificativo
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964