Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

rimpianti GAS - sondaggio

di lolloguitar [user #48123] - pubblicato il 02 maggio 2024 ore 19:53
Ciao ragazzi, tanto per passare un po' di tempo vi propongo un piccolo sondaggio. Quanti di voi rimpiangono strumenti, ampli o effetti venduti o dati indietro per qualcos'altro? Quali sono le cose che se poteste tornare indietro vi terreste strette?
Personalmente ho due grossi rimpianti: una ibanez js2000... non ricordo la sigla precisa... bellissima... tutta dorata... data indietro circa vent'anni fa perché mi ero preso male con il ponte, mi è rimasta solo la custodia rigida. Come effetto un bellissimo echosex per passaggio a un delay digitale con i preset... adesso me lo terrei sempre in pedaliera... a fianco dell'altro delay. 

Dello stesso autore
Consiglio collegamenti mixer live
Furman AC-210A E domanda tecnica...
alimentazione pedali
Shop Floor Traveler Fender Custom Shop
truffa on line?
info mixer e sistemi in ear
Suonare con le basi
Nyxl 11-52
Loggati per commentare

di ventum [user #15791]
commento del 02/05/2024 ore 20:18:40
Ti svelo un segreto. Mai vendere uno strumento...A parte gli scherzi, tutto quel che ho venduto è sempre stato senza rimpianti. invece i rimpianti son tanti su quello non comprato...
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 02/05/2024 ore 20:26:22
Io forse 2 cose:
Il Pre della Marshall formato rack JMP1 comprato nel 95 e permutato nel 2002 per prendermi una testa Brunetti 059,
ma soprattutto sono pentito di aver permutato il mio vecchio multieffetto a rack della Alesis Midiverb4, che in una clinic anni fa vidi usare anche da Stef Burns.
Chitarre niente, ne ho avute così poche e comunque le migliori e le più belle possedute sono ancora accanto a me.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/05/2024 ore 22:16:49
non rimpiango nulla tranne la mia prima chitarra elettrica (venduta a 140€ con una bella custodia rigida peraltro...), ovviamente per motivi sentimentali.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 03/05/2024 ore 02:12:25
Io sono uno di quelli che ad ogni vendita soffre di "seller remorse", per dirla in inglese. Ovvero, mi piace provare cose nuove, ma per varie ragioni non si può tenere tutto, per cui -quasi ad ogni nuovo acquisto- c’è uno strumento vecchio che se ne va. Certe volte scatta poi il rimpianto. Però, al di là di questa spirale un po' tragico-comica, certamente gli strumenti che non avrei dovuto lasciar andar via sono stati i primi, quelli che ho suonato nel gruppetto degli anni delle superiori. Nello specifico la mia prima elettrica fu una Squier giapponese bianca con tastiera in palissandro del 1984, replica di una Strato '70, con ancora il seriale JV, cosa rara per quel modello. La presi usata e avrebbe avuto bisogno di una bella sistemata. All'epoca per me il liutaio era quello che faceva i violini come Stradivari. Purtroppo, nella mia piccola città di provincia era una figura inesistente. Più tardi i miei mi regalarono una Rickenbacker 610, che era un modello relativamente economico: solid body e senza fronzoli (costava quanto una Fender American Standard su per giù). Però io avrei voluto una Rick semiacustica e una decina di anni dopo, appena inizia a guadagnare qualcosa con i primi lavoretti, la vendetti per prendermi una Rick 330. Fu un errore di cui ancora mi pento, sia per il valore affettivo, sia per il fatto che alla fine la 610 mi piaceva di più come suonabilità e caratteristiche del manico. Infatti rivendetti la 330...
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 03/05/2024 ore 08:36:0
Ho venduto una marea di cose. 2 rimpianti, una fender Mustang del 1966 mi sembra ed il De Luxe Memory Man fine anni 90. La prima per motivi affettivi e venduta prima dell'esplosione del vintage ed il secondo perche' suona maledettamente bene
Rispondi
di FranxAJ [user #18541]
commento del 03/05/2024 ore 09:09:54
Non ho venduto tante cose, una che rimpiango però è la HX Stomp bianca che avevo. In pedaliera insieme agli altri miei pedali analogici non la usavo poi cosi tanto, ma dentro aveva tutto e all'occorrenza era davvero comoda da avere...l'ho venduta e ho preso l'Iridium che per carità, come simulazione suona anche meglio, ma ogni tanto mi manca avere un qualche effetto che nella Stomp c'era :)
Rispondi
di _Spawn_ [user #14552]
commento del 03/05/2024 ore 09:32:29
Anni fa vendetti una testata Mesa Road King II per comprarmi un Mark V , rimpianto è una parola grossa perchè il Mark V non lo darei mai via ma ogni tanto mi piacerebbe avere la Road King II ancora qui con me 😥
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 03/05/2024 ore 11:28:12
Due cose da sempre: una Ovation Legend acquistata negli usa nell’87, permutata per una Les Paul Custom che anni dopo diedi via senza il minimo rimpianto, mentre già all’atto della permuta avevo il timore che avrei rimpianto la Ovation. E, due: un Digitech 2120 in cui avevo costruito alcuni suoni iconici che oggi non riesco più a ricostruire con stessa dinamica e calore nonostante il valore dei miei aggeggi sia decuplicato. Potrei andare aventi senza il 2120, ma quell’Ovation ancora grida sete di giustizia. Peccato che quelle di oggi non mi ispirino più e che per quelle dell’epoca, trovarne una ben tenuta che non risenta del famoso difetto di accoppiamento legno-lyrachord sia come trovare un diamante nella sabbia del gatto.
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 03/05/2024 ore 11:56:32
Personalmente, rimpiango di aver venduto un ampli Ibanez by Starfield, 100 watt, 2 coni. Pesantissimo ma con un canale distorto che era quanto di più british si potesse chiedere. Era spartano, niente send/return, e veramente troppo pesante, ma oggi quel distorto mi manca un po'
Rispondi
di Pippo1963 [user #59793]
commento del 03/05/2024 ore 12:28:
Una chitarra elettrica (la mia prima, acquistata a Roma 50 anni fa, in un meraviglioso negozio che si trovava a ridosso della stazione Termini...) di cui non ricordo la marca e una Clarissa sulla quale - ben 55 anni fa - cominciai a prendere confidenza con le corde. Vendute entrambe. Che errore: ho scoperto solo da poco - passata la sessantina - che gli strumenti non si vendono perché il legame che ci unisce ad essi è per sempre. Ciao!
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 03/05/2024 ore 16:51:3
Personalmente nessuno, ho sempre venduto per comprare uno strumento superiore, per esempio ho venduto una Gibson SG Special per acquistare una Standard, oppure una Gibson LP tribute gold per una Standard Gold Top 😉
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 03/05/2024 ore 17:18:07
Praticamente nessuno.
La mie chitarre preferite sono con me.
In realtà, solo un rimpianto: aver customizzato e riverniciato irrimediabilmente la mia prima chitarra, una Squier Stratocaster made in Japan (la prima Squier by Fender con Pickup USA) sunburst 2 toni. Un peccato, era una gran chitarra, ma ormai è persa.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 03/05/2024 ore 17:38:01
Vedo che non sono solo 😁 concordo con qualche commento, in generale ho sempre fatto cambi per prendere cose che tuttora preferisco però alcune volte avrei dovuto aspettare e comprare il nuovo oggetto del desiderio senza cedere l'altro che comunque mi piaceva per altri versi. Purtroppo non posso tenere tutto in casa per ragioni di spazio, di costi e di moglie.
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 04/05/2024 ore 02:20:44
...a me è capitato di riacquistare (pagandola il doppio della cifra di vendita) una delle prime mie chitarre, venduta ad un amico.
E inizio a pentirmi di aver appena venduto una Gretsch.
Ma come giustamente dice lolloguitar, lo spazio ed il budget impongono tali scelte
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 04/05/2024 ore 11:13:42
Il phaser musikding che mi ero fatto.
La peavey wolfgang.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 05/05/2024 ore 01:10:19
Ho comprato e venduto tantissimo. Ma a parte il jmp1 di cui ho scritto sopra non mai avuto rimpianti sull’elettronica.. mentre alcune chitarre me le sarei dovute tenere:
Ibanez edr 470
Cort hiram bullock
Cort g290 custom
E una strato squier con palettone.. che non mi piaceva esteticamente ma suonava benissimo.
In sintesi tutte le chitarre che ho venduto.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 06/05/2024 ore 23:37:12
Una Ernie Ball Steve Morse II bella da morire... sigh.
Ma volevo una LesPaul e dovevo scegliere.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 10/05/2024 ore 19:17:27
In effetti, una gran bella chitarra 😅
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964