Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Costituire Associazione...

di melonstone [user #55593] - pubblicato il 02 maggio 2024 ore 10:20
Carissimi, la domanda potrebbe esulare da molti argomenti qui trattati, però credo possa essere interessante ancheper altri. Stiamo valutanto, come band (credo sappiate che è appena uscito il nostro primo disco) di costituirci come Associazione musicale. Da quello che abbiamo visto è più facile la gestione dei diritti ed anche la possibilità di ricevere cachet per serate o altro. Qualcuno ne sa di più? Grazie! 

Dello stesso autore
Killing Floor versione Slash...ma a voi piace?
Un chitarrista sottovalutato
Hamer Slammer SP-1. Voi la comprereste?
Guitar Show, specchio dei tempi
Certe sere sono meglio di altre. Perchè?
Problema di un amico bassista
Giacomo Castellano e Luigi Schiavone
Il cambiare è fine a sé stesso?
Loggati per commentare

di WATERLINE [user #51250]
commento del 02/05/2024 ore 10:54:
Costituire un'associazione e' semplice in quanto non serve un atto pubblico a meno che non si voglia avere una personalita' giuridica. E' necessario redigere uno statuto che regolamenti la vita dell'associazione ed i poteri del consiglio e dell'assemblea degli associati e registrarlo. Un'associazione non e' tenuta a redigere un bilancio (tranne casi specifici) ed ha accesso a bandi riservati anche se ora gli enti e le fondazioni prediligono le associazioni iscritte al RUNTS Tieni presente alcuni aspetti: deve esserci un presidente come rappresentante legale ed un consiglio da eleggere fra gli associati, l'iscrizione e' libera a tutti anche se, in genere, sottoposta al vaglio del consiglio ed inoltre non potreste essere un'associazione senza scopo di lucro e quindi non potreste neanche iscrivervi al registro unico nazionale. In definitiva se restereste sempre solo voi componenti della band per lo svolgimento della vostra attivita' e' fortemente opinabile la forma associativa (che servizi offre l'associazione agli iscritti?, che attivita' svolge a favore degli associati? Che manifestazioni/eventi svolge?). Tieni presente quindi che si potrebbe incorrere ad equivoci sui guadagni dell'associazione da un punto di vista fiscale. A conclusione ti consiglio di rivolgerti sl CESVOL che e' un ente a cui si iscrivono le associazioni (non obbligatorio, e' una sorta di patronato di categoria) per consulenze di questo tipo, amministrative e fiscali.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/05/2024 ore 22:32:50
sono stato presidente di un'associazione culturale per alcuni anni. nulla di difficile. ti serve un avvocato per le carte. un direttivo fatto da persone fidate. un tesoriere capace. una sede legale. devi scrivere uno statuto e registrarlo al tribunale. poi devi fare iscritti, associati insomma a cui dare i vostri servizi. è vietato il lucro. devi farti dare un codice fiscale societario. e fare le elezioni e di tanto in tanto le riunioni con gli associati e redigere un libro dei verbali. ovviamente devi configurarti come onlus o cose simili e contattare il sindaco o simile per dire che esistete sul territorio. poi, vabbè, alla fine è divertente SE davvero fate associazionismo. senno' è solo una fatica inutile. oppure è un imbroglio per non pagare tasse e vi becca la finanza subito
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 03/05/2024 ore 09:32:33
non credo sia possibile fare quello che volete diventando associazione.
siete una band ed avete necessità da band, l'associazione ha una gestione e degli "obblighi" che nel 90% dei casi contrastano con le esigenze del gruppo: come ha già scritto Waterline (che mi pare molto ferrato in materia) ci sono tutta una serie di cose che sareste tenuti a fare, una di queste è il bilancio annuo (in quanto se volete essere pagati per le serate dovete per forza di cose essere un'associazione a scopo di lucro) e da sola questa cosa è una rottura gigantesca.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 06/05/2024 ore 15:45:16
Io ti consiglio di lasciar perdere. L'associazione è uno strumento giuridico che ha proprie caratteristiche e serve per raggiungere scopi tipici, una band di musicisti è tutt'altro. Pensa solo al fatto che entrare ed uscire (o essere espulso) dall'associazione va regolato e può essere oggetto di vertenza giudiziale; ma così tutto quanto concerne l'associazione. Insomma, si può anche montare la panna col trapano, ma non è proprio l'ideale.
Ciao
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 06/05/2024 ore 23:24:47
Da musicista e presidente di associazione posso tranquillamente dirti come tutti quelli che mi hanno preceduto che siete fuori strada. L’associazione è uno strumento civico no profit che nasce per altri scopi che entrano in contrasto con il plausibile scopo di fare serate oltre che per fare arte, per ottenere giustamente un lucro; e che, visto lo scopo, è regolato da un altro strumento giuridico che si chiama società. Una società in definitiva serve per regolare il processo lavorativo di un gruppo di persone che svolgono assieme un lavoro e per il quale devono essere giustamente remunerate e spartirsi guadagni, spese e investimenti. Sin da subito vedi che c’è un elemento di contrasto forte in antitesi con l’associazione che nasce per dare servizi di tipo civico. Al di là della vita istituzionale delle associazioni vorrei portarti la mia esperienza. Il mio gruppo lavorava molto e a un certo punto siamo stati messi sotto contratto per un album (bei tempi gli anni 90 per i gruppi) a quel punto, già ne parlavamo da tempo, con i consigli di altri musicisti più esperti e di un buon commercialista e legale, abbiamo costituito una società con lo scopo di fare musica e produzioni musicali. All’epoca costava un po’ di più di ora che la cosa si può fare mettendo un capitale più contenuto; comunque tra professionisti, tasse e capitale ci venne a costare qualche buon soldino. La cosa è andata avanti per circa quattro anni, nel mentre si lavorava e pagava tasse ed enpals. Decidemmo di smettere, neanche troppo amichevolmente, perché di fatto la società che doveva in qualche modo essere lo strumento per tutti noi di garantirci un futuro più solido, per alcuni del gruppo era una delle varie ed eventuali nel novero di millemila serate in solitaria, che peraltro a volte venivano prese in concorrenza interna a scapito del gruppo/società, e che però nel frattempo pagava tasse, iva e spese di commercialista per tutti. Insomma dove voglio arrivare... Una società è sicuramente uno strumento adeguato per la gestione della vita economica di un gruppo ma a patto che il sodalizio tra i membri lo sia nell’essenza una società, perché sulla carta può esserci scritto tutto, ma se i membri del gruppo non ci mettono uguale impegno a tirare la carretta per tutti va a finire che ci saranno quelli che ci investono più tempo energie e fatica e altri che non lo faranno generando dissapori e malumori oltre che minor lavoro. Dunque prima di affrontare un passo di questo tipo, la cosa che ti consiglio è di guardarvi seriamente negli occhi e tirare fuori l’argomento, possibilmente accettare l’idea di un impegno formale davanti a un notaio che preveda l’etica di comportamento dei soci e il grado di liberta e le penali per chi tradisce il patto. Meglio prima che dopo.
In bocca al liuto!
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964