Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ponte Fender, una curiosa cura contro i cigolii delle molle

di saketman2 [user #18572] - pubblicato il 05 gennaio 2011 ore 00:06

Sul ponte Fender, vintage o meno, se ne sono dette molte di cose, anche sulle sue molle e soprattutto di come intervenire sui vari cigolii, che possono capitare, più che altro per risonanza. Però di questo ingegnoso e per niente invasivo intervento, non ne ero proprio al corrente.

P.S.:  Devo però ammettere che, da quello che intuisco, l’inconveniente può capitare soprattutto a chi tiene la regolazione delle molle abbastanza “morbida” per fare un intenso uso della leva,


Dello stesso autore
C'è chi potrebbe....farsi idee strane.
C’è chi ne usa 3, chi 4 e chi 5
Buon 2011 a tutti e…
È venuto a trovarci Gibsonmaniac
Se Gesù fosse nato ai tempi di google e di Facebook?
Per arricchire di Blues il vostro albero della vita
I miei auguri? La Vita è un libro con una scala di Blues …
"Last Tweet and Testament” ovvero morte digitale delle Stars per beneficenza
Loggati per commentare

Per la risonanza è molto meglio inserire una ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 05/01/2011 ore 00:2
Per la risonanza è molto meglio inserire una foglio di gommapiuma al di sotto delle molle (tra il body e le molle insomma), risultato sicuro e non si perde elasticità, cosa che invece accade se ci infiliamo un tubo di gomma dentro :D Ciao!
Rispondi
Re: Per la risonanza è molto meglio inserire una ...
di saketman2 [user #18572]
commento del 05/01/2011 ore 18:5
Hai ragione Pierluigi, la sapevo quella della gommapiuma. Io la uso moltissimo sotto il Floyd Rose o sotto il Kahler per altre chitarre. Per le Fender devo dire che non lascio la regolazione delle molle lenta. Di solito utilizzo 3 molle se uso la leva oppure al massimo 4 se la uso di meno. Però, sarà che di solito regolo le due viti dei tiranti più strette, non sento rumori fastidiosi, anche se ovviamente "suonando" le molle i rumori vengono fuori. Devo dire però che un intervento di questo tipo...non l'avevo mai visto fare. A proposito...Buon Anno:))
Rispondi
Da sempre uso un sistema ancora più semplice: ...
di Oliver [user #910]
commento del 05/01/2011 ore 00:3
Da sempre uso un sistema ancora più semplice: un foglio di gommapiuma da 10mm tra le molle e il fondo del vano. Senza "sordine" le molle risuonano sempre, indifferentemente dal tiraggio, e la cosa più sgradevole è che a volte entrano in risonanza su alcune specifiche frequenze, causando dissonanze e stonature percettibili. A molti però l'interferenza causata dalle molle piace, e viene accettata come una caratteristica intrinseca della stratocaster. EDIT: beh, vedo che sono stato preceduto di un soffio :)
Rispondi
Re: Da sempre uso un sistema ancora più semplice: ...
di saketman2 [user #18572]
commento del 05/01/2011 ore 18:5
Si Oliver, come avete detto tu e Pierluigi il sistema della gommapiuma è il migliore. Quei tubetti di plastica...davvero strana cosa. Penso che comunque debbeno essere più piccoli delle molle anche in lunghezza per non interferire nel ritorno del ponte. E comunque devo dire che a me non danno fastidio le eventuali risonanze. Poi bisogna vedere, come dici tu, è anche questione di gusti e personalmente il fenomeno ritengo faccia parte della "tipologia" suono Fender.
Rispondi
:-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 05/01/2011 ore 01:0
Al di là della bontà del consiglio, mi piace come ha realizzato il video. Le forbici sbattute sul tavolo e la drammaticità del taglio sono escamotage da regista di lungo corso.... Non credo, tuttavia, che il tubo di gomma possa modificare l'elasticità delle corde, che sono comunque libere nel loro movimento di va e vieni. Credo si limiti a modificare solo la compliance delle molle ad entrare in risonanza a frequenze critiche.
Rispondi
Re: :-)
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 05/01/2011 ore 01:1
Tieni conto che la molla non va e viene soltanto, ma si piega anche un pochetto (se si usa il tremolo in maniera energica) visto che il blocco ruota intorno al "perno immaginario" rappresentato dalle viti che lo bloccano (due o sei, a seconda del ponte)..però calcolando che il tremolo stratocaster è fatto per tutto tranne che per i dive bomb, forse è un problema irrilevante.. PS: mai avuto questo problema, specie ai volumi disumani a cui suono di solito..al massimo il tubo devo metterlo nelle mura, che a volte tremano fastidiosamente! :D
Rispondi
Re: :-)
di saketman2 [user #18572]
commento del 05/01/2011 ore 19:0
Ciao Jeb:)) E' vero, quel video, è particolarmente accattivante e...da pronto intervento "estremo". A parte gli scherzi, a me quella particolare risonanza, se si innesca, la smorzo con la gommapiuma, come vedo la maggior parte degli altri Accordiani utilizza. Ma in linea di massima, non mi ha mai dato fastidio...la considero quasi una "firma" del suono Fender:)) A proposito...penso veramente che potrebbe essere tale...se pensi che, per le moto, la Harley Davidson ha brevettato il rumore( suono) delle sue moto...:))
Rispondi
Re: :-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 05/01/2011 ore 19:3
E' così, Saket. A volte i "colleghi" chitarristi la fanno un po' troppo lunga :-)))) Capisco se si sta registrando, visto che un rumore parassita resta impresso per l'eternità du un CD, ma dal vivo o quando si suona per fare caciara, chi vuoi che ci faccia caso? E comunque, essendo un "difetto" comune a tutte le Strato, in qualche modo cessa di essere un difetto e diviene una caratteristica. E' ovvio, poi, che ognuno la pensa e si regola come gli pare, e che la discussione su argomenti del genere è sempre piacevole e costruttiva.
Rispondi
Re: :-)
di saketman2 [user #18572]
commento del 05/01/2011 ore 19:5
Si Jeb la penso come te:)) Poi questi confronti sono davvero interessanti:)) Io per esempio ho scoperto di essere in "minoranza" perchè di media sulle mie strato utilizzo appena 3 molle. P.S.: Curiosità:la mia correzione riguardava l'errata scrittura di "Harley Davidson". .
Rispondi
Re: :-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 05/01/2011 ore 20:0
Beh, allora siamo in due ad utilizzarne tre. Deve essere una cosa legata all'invecchiamento. PS: Se capita da queste parti Diumafe e legge quel che ho appena scritto, ci diletterà sicuramente, intrattenendoci su gioventù, vecchiaia e durezza del ponte ;-))))
Rispondi
Re: :-)
di saketman2 [user #18572]
commento del 05/01/2011 ore 21:1
Bella questa:)))))
Rispondi
Re: :-)
di diumafe [user #17831]
commento del 05/01/2011 ore 23:4
Un vecchietto entra in un panificio e dice: "Vorrei 7 Kg di pane" E la fornai: "Ovvia...guardi che le diventa duro!" "Allora me ne dia 14 kg!!" Non importa quanto sei ggggiovane... l'importante è che il ponte tiri. Quando ero giovane mi servivano due mani per spostarlo di un centimetro. A 40 anni con una mano gli facevo fare 2 centimetri a dx e due a sn. Adesso che ne ho settanta lo sposto a destra e manca con due dita. Ma stai a vedere che invecchiando aumenta l forza nei bracci!! Ma stiamo parlando di ponti? :-)
Rispondi
Re: :-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 06/01/2011 ore 08:2
Certo che parliamo di ponti ... e di cos'altro sennò? :-)
Rispondi
Re: :-)
di Oliver [user #910]
commento del 06/01/2011 ore 00:1
Anch'io pensavo che fosse superfluo, tanto più che fino a poco tempo fa le mie stratocaster avevano il ponte praticamente bloccato, in quanto non usavo mai la leva (anzi, non la montavo neanche). Un giorno però mi sono accorto che una fastidiosissima risonanza che in pratica mi "uccideva" una nota in particolare, come fosse una delle famigerate note buche che a volte affliggono qualche chitarra sfortunata, in realtà era causata dall'interazione con la vibrazione delle molle. Me ne sono accorto perchè, dopo aver tentato invano di trovarne la causa, stavo suonando la chitarra senza avere rimontato il coperchietto posteriore del vano molle, e il mio maglione le stoppava eliminando la fastidiosa interferenza. Da quella volta, preferisco prevenire.
Rispondi
Re: :-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 06/01/2011 ore 08:2
Prendo atto. Allora, più che usare della volgare gomma piuma, una cosa elegante sarebbe di far fare a maglia dei magnifici maglioncini tubolari per molle ... :-)
Rispondi
Re: :-)
di Oliver [user #910]
commento del 06/01/2011 ore 11:1
Ma suonerà meglio il cashmere o l'àngora?
Rispondi
Re: :-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 06/01/2011 ore 13:1
Suppongo che questa potrà essere una magnifica domanda per qualche post in arrivo in un futuro molto prossimo ;-)
Rispondi
'78 '88
di eton utente non più registrato
commento del 05/01/2011 ore 02:1
Ciao Saketman, in questo decennio ho usato la leva, e per il cigolio bastava togliere le molle, passare una candela tra gli spazi e tutto funzionava a meraviglia. Nel '88 mi sono completamente innamorato di Clapton e le molle sono diventate cinque, con un tassello di legno per bloccare definitivamente il ponte. A presto, Eton
Rispondi
Re: '78 '88
di saketman2 [user #18572]
commento del 05/01/2011 ore 19:1
Ciao a te Eton:)) Si è vero anche quello che dici. Ho capito che dopotutto quel cigolio è particolare del "suono Fender" e personalmente, se si innesta, non mi dà alcun fastidio. Comunque, a proposito del non usare la leva, io ho anche una Fender Cris Rea che, di serie non è fornita di leva ed ha il tassello in legno fra il body e la piastra del ponte:)) Sai, effettivamente, se no si intende suonare con la leva, ritengo sia meglio per la tenuta dell'accordatura tirare bene le molle con le viti ed utilizzare almeno 4 molle o 5 come fai tu, se poi, ci metti il tassello, direi che uno dei maggiori inconvenienti per le Fender in quanto riguarda l'accordatura, sia ...completamente risolto. Per il resto...al massimo utilizzo la gommapiuma, peerò molto più con i ponti Floyd Rose.
Rispondi
Re: '78 '88
di eton utente non più registrato
commento del 05/01/2011 ore 20:5
Ciao Saketman, quello scritto sulle molle è inesatto. Da oltre vent'anni le Strato usa vengono consegnate con tre molle brunite. La quarta è piccola piccola e si trova nel foro della leva. Da nuova questo foro è chiuso con un adesivo in tinta con il ponte. Una domanda: "quando blocchi il ponte perché usi 4 molle anziché 5 ? " Eton
Rispondi
'78 '88
di eton utente non più registrato
commento del 05/01/2011 ore 02:1
Ciao Saketman, in questo decennio ho usato la leva, e per il cigolio bastava togliere le molle, passare una candela tra gli spazi e tutto funzionava a meraviglia. Nel '88 mi sono completamente innamorato di Clapton e le molle sono diventate cinque, con un tassello di legno per bloccare definitivamente il ponte. A presto, Eton
Rispondi
...
di Dogat [user #16823]
commento del 05/01/2011 ore 07:0
Ciao Saketman, valida soluzione per chi usa il tremolo, non succede nulla per quanto riguarda il ritorno delle molle nella loro posizione, quindi nessun danno. Personalmente non uso la leva e all'epoca ho montato 5 molle sul ponte per bloccare quasi definitivamente lo stesso. Un saluto da paerte mia buona giornata, Dogat.
Rispondi
Re: ...
di saketman2 [user #18572]
commento del 05/01/2011 ore 19:1
Ciao Dogat:)) Si ,come ho risposto anche sopra, io utilizzo al massimo 4 molle e serro bene le viti che le tendono direi oltre la metà della loro corsa. Ho notato che quando le compri le Fender hanno le due viti serrate entro la metà della loro corsa. Al massimo scendo a 3 molle quando utilizzo la chitarra con la leva. Però devo dire che questo metodo, è abbastanza curioso...e forse per questo l'ho ritenuto meritevole di confronto. Ma il saggi metodo della gommapiuma dopotutto lo considero ancora il migliore:)) Saluti anche a te e...buona serata:))
Rispondi
che meraviglia..
di janblazer [user #26680]
commento del 05/01/2011 ore 12:0
questo post mi ha illuminato.. mi son sempre chiesto cosa serviva la molla che mi hanno dato insieme alle brugole e ad altra ferramenta quando ho comprato la strato.. Non dico cosa pensavo che fosse il box del tremulo se nò mi prendete in giro.. Meno male che c'è Accordo.. tanto io non mi vergogno di essere l'ultimo della classe.. meglio essere l'ultimo dei bravi che il primo degli asini.. ;-))
Rispondi
Re: che meraviglia..
di sepp [user #10489]
commento del 05/01/2011 ore 13:0
Portaoggetti? :D
Rispondi
Re: che meraviglia..
di janblazer [user #26680]
commento del 05/01/2011 ore 14:1
Magari ! acqua..acquissima.. ;-))
Rispondi
Re: che meraviglia..
di jebstuart [user #19455]
commento del 05/01/2011 ore 20:1
Un'aggeggio per lo slide?
Rispondi
Re: che meraviglia..
di janblazer [user #26680]
commento del 06/01/2011 ore 01:1
Acqua..acqua.. pensavo a delle ventoline di raffreddamento.. come nei pc... e guai a chi si mette a ridere !! ;-)))
Rispondi
Re: che meraviglia..
di sepp [user #10489]
commento del 06/01/2011 ore 04:0
Considerando che qualcuno la tiene molto bassa d'estate potrebbe essere un bel gadget, una volta tolta la mascherina!!! :D Un punto per te per l'autoironia! ; )
Rispondi
Re: che meraviglia..
di jebstuart [user #19455]
commento del 06/01/2011 ore 08:3
Non rido affatto :-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))
Rispondi
Re: che meraviglia..
di saketman2 [user #18572]
commento del 05/01/2011 ore 21:1
Sempre spiritoso... il Sepp:))))
Rispondi
Re: che meraviglia..
di sepp [user #10489]
commento del 06/01/2011 ore 04:0
l'ho fatto di nuovo (vedi la risposta) che dici è il caso di smetterla? :D
Rispondi
Re: che meraviglia..
di saketman2 [user #18572]
commento del 05/01/2011 ore 19:4
Sei molto sincero e spontaneo Janblazer è questo è positivo:)) Sai c'è un proverbio scherzoso che dice: " nessuno nasce...imparato", e penso che, più o meno quasi tutti, abbiamo delle "mancanze" nelle conoscenze delle nostre chitarre. Si effettivamente mi pare di ricordare che, quando compri una Fender ti diano una molla ( perchè ne ha montate 4) e la brugola per la regolazione del ponte oltre allo "straccetto" ed alla tracolla. Comunque io utilizzo il metodo della gommapiuma sotto le molle a contatto col fondo del body. questo però, non sempre perchè penso che dopotutto, tutto faccia parte del "suono Fender". Poi ci sono anche pareri sul fatto se sia meglio o meno togliere il coperchietto di plastica. Sai in realtà se lo togli quel coperchietto ti accorgi che, seppur di poco, e da spenta il body è più risonante. Ma in effetti, a parte la quantità di molle usate, che è personale e dipende dal fatto se usi o meno la leva, quel leggero vibrare ( ma non sempre) non penso dia particolarmente fastidio:))
Rispondi
immagino che anche una regolazione "morbida" ...
di gaveyn utente non più registrato
commento del 05/01/2011 ore 12:3
immagino che anche una regolazione "morbida" come quella che si vede nel video un poco influisca... io che con quel tipo di ponte ci smanetto poco, l'ho regolato duro e con 5 molle. mai sentiti disturbi che mi abbiano fatto inervosire... a parte quelli dell'abbassacorda alla paletta se non lubrificato
Rispondi
Re: immagino che anche una regolazione
di saketman2 [user #18572]
commento del 05/01/2011 ore 19:5
Sai Gaveyn più leggo i commenti e più mi accorgo che quelli che utilizzano in media 3 molle..sono la minoranza. Io però se uso le tre molle stringo di più le due viti. Sotto la metà della loro corsa, trovo siano troppo lente. Ecco, come giustamente dici, lubrificare gli abbassacorda alla paletta e tenere pulito il capotasto, penso siano basilari per la tenuta d'accordatura. Poi...il suono Fender...è anche bello così:)) Quasi un brevetto come la "Harley Davidson".
Rispondi
Re: immagino che anche una regolazione
di gaveyn utente non più registrato
commento del 06/01/2011 ore 12:5
eh, sì... più che all'accordatura mi riferivo ai rumoretti di attrito che fa il tendicorda quando la corda scorre, percepibili appena c'è un movimento lento del ponte in un momento più silenzioso: se stai registrando fa venire un po' i nervi, ma per il resto, come dicevi tu, stiamo parlando di Harley, non di "giapponesine"... ;-)
Rispondi
La soluzione migliore
di T610 [user #6089]
commento del 05/01/2011 ore 13:3
... per me è quella consigliata da oliver, se si usa la leva, altrimenti il sistema 5 molle spacca, dipende sempre da come suoni... comunque bel post ottimo video, rimane comunque una soluzione valida e alternativa.
Rispondi
Re: La soluzione migliore
di saketman2 [user #18572]
commento del 05/01/2011 ore 21:0
Grazie per il gradimento T610:)) Sai io uso al massimo 4 molle, questo se non utilizzo la leva, altrimenti rimango sulle 3 molle ma con un paio di giri in più alle due viti. E dopotutto se sento vibrazioni utilizzo la gommapiuma sottile sotto le molle. Sai, quando ho visto il video sono rimasto sbalordito più che altro...dalla fantasia:)) Non avrei mai pensato di utilizzare dei tubicini che...possono anche essere fastidiosi se muovendosi si spostano e magari impediscono alle molle di essere libere di ritornare. Però ben vengano queste "scoperte fai da te" :))
Rispondi
Ho ovviato con un giro di nastro isolante nero
di genna65 [user #8796]
commento del 05/01/2011 ore 15:1
Sulla mia Strato percepivo, tempo fa, una risonanza, non ricordo più su quale nota. Erano i primi tempi che suonavo e lì per lì rimasi di sasso: se stoppo tutte le corde che accidenti risuona?! Poi ho capito... Ho ovviato con un giro di nastro isolante nero (quello usatissimo per i circuiti elettrici casalinghi, per intenderci) che prendeva tutte e tre le molle. Non è neppure servito tirarlo tanto, ci vuole pochissimo a smorzare una risonanza del genere, e quindi credo che neppure abbia avuto effetto sulla mobilità del ponte. Brutale ed inestetico ma efficace e comunque non è visibile. Niente a che vedere con l'eleganza di questa soluzione!
Rispondi
Re: Ho ovviato con un giro di nastro isolante nero
di saketman2 [user #18572]
commento del 05/01/2011 ore 21:1
Sai Genna65 devo dire che il nastro adesivo può dopo un po', e col caldo, lasciare quei residui di colla sulle molle e magari finisce che dopo averli rimossi ti tocca strapulirle da quelle plastiche collose che fanno fatica ad andarsene. Ma, comunque sia hai ragione...il fine giustifica i mezzi e, se ti trovi bene, perchè no? Altrimenti il caro e vecchio metodo della gommapiuma di strato sottile sotto le molle e a contatto col body, penso che sia esteticamente che per utilizzo, sia dopotutto il migliore:))
Rispondi
ho risposto nell'altro post ;)
di Kata_ts [user #2290]
commento del 07/01/2011 ore 10:5
ho risposto nell'altro post ;)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964