Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Mi faccio la Gibson L5

di Cukoo [user #17731] - pubblicato il 16 settembre 2015 ore 14:47

Mi sto attrezzando (mentalmente, soprattutto) per costruirmi una archtop ispirata alla L5. Userò abete rosso della val di Fiemme in 2 pezzi per la tavola e acero marezzato bosniaco per tutto il resto, o quasi. La tastiera sarà in ebano.

Il piano è questo:

1- Niente plastica (binding, cornicette dei PU e battipenna in legno da scegliere in corso d'opera), escluse le manopole. Understatement negli intarsi.

2- Ponte da definire. Meccaniche da definire. PU Gibson Classic 57 oppure TV Jones Power Tron (che ho già in casa).

3- Attrezzatura minimale (un traforo elettrico, seghe e seghetti giapponesi, sgorbie, scalpelli, coltelli e rasiere. Piegafasce da violino. Pialle n.4 e n.6, blockplane e piallette in ottone da 18/12/10/6 mm di lama. Trapano elettrico e trapani manuali).

4- Vernice all'olio, pigmenti da definire e lucidatura con cera d'api/carnauba.

5- Colla di pelle (fatta in casa)

Mi rendo conto che è come fare un violoncello con attrezzatura da violino, però ci vorrei provare.

Mi do un anno di tempo e comincerò il lavoro nei primi mesi dell'anno prossimo. La spesa, con legni di prima qualità e 7 anni di stagionatura, non dovrebbe superare i 5-600 €.

Ogni suggerimento è gradito!


Dello stesso autore
Accordi e memoria muscolare
La Quinta Sinfonia per violino solo
Fender Emmenthal
Il condensatore della Telecaster messicana
Piccolo dizionario accordiano
Surfing Jazz
Gretsch 5420: scelta dei Pickup
C'è acero e acero
Loggati per commentare

di FBASS [user #22255]
commento del 16/09/2015 ore 14:57:49
Di Gibson L 5 originali degli anni a cavallo tra i 50s ed i 60s ne ho provate una decina, compreso una del 1949 che aveva un unico pickup al manico tipo Charlie Christian ( mi ha molto solleticato anche una S 5 switchmaster a tre pickups PAF del 1961, 6 potenziometri e commutatore a 4 posizioni, 1-2-3 e tutti e tre ), ma quella di cui sopra, cioè quella del 1949 aveva un suo suono particolare ed un fascino dovuto alla sua "spartanità", poi il ponte era del tipo appoggiato con il profilo superiore compensato, ma in ebano senza sellette e con le sole regolazioni in altezza classiche a rondella, provare per credere, Ciccio il Napoletano .PS) il proprietario che è delle mie zone non voleva saperne nulla di una eventuiale futura vendita, era un ufficiale in pensione ed al massimo si vendeva una Birdland del 1968.....
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 16/09/2015 ore 15:32:19
Non dubitavo minimamente che nelle tue scorribande avessi avuto a che fare con le L5. Certo che averne provate una decina è quasi un record!
Rispondi
di stefano58 [user #23807]
commento del 16/09/2015 ore 15:05:12
auguroni carissimo , e tienici informati , anche se sono sicuro che sarà un successo. Almeno per l'ego :-))))))
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 16/09/2015 ore 15:22:29
Mi 'deve' riuscire bene. Altrimenti per l'ego è un'altra botta ;-)
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 16/09/2015 ore 15:10:3
Auguri per il tuo progetto.
Ti suggerisco un ponte in legno, ebano o palissandro, per me suona molto più "autentico" di quello in ferro.
Per quanto riguarda la tastiera, io mi sono fatto costruire tre chitarre con la tastiera in ebano, ma in questi ultimi tempi sto preferendo sempre più il palissandro (de gustibus).
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 16/09/2015 ore 15:30:29
Penso anch'io che mi farò un ponte in ebano. Tra l'altro l'ebano è facile da lavorare con sgorbie, pialle e coltelli. La tastiera sarà in ebano.
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 16/09/2015 ore 15:20:30
In bocca al lupo per la costruzione, se può essere d'aiuto guarda questo
vai al link
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 16/09/2015 ore 15:24:39
E' proprio guardando qualche giorno fa questo video che ho preso la decisione di comprarmi i disegni. E di lavorare in modo diverso.
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 16/09/2015 ore 18:30:07
Innanzitutto complimentissimi, devi promettere di farci vedere tutti le fasi costruttive!!!!! Quoto anch'io il ponte in ebano e poi ti direi di mettere un solo pick up (tipo L5 Wes Montgomery), ma prima ancora considererei anche l'uso di un pick up flottante, tipo l'Ispira Aero, magari rivestito in ebano. Tanto per essere un po' più acustici, i 57 classic ce li hai già sulla 175, è vero che restano i migliori, ma per cambiare.
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 16/09/2015 ore 20:53:00
Grazie per i suggerimenti. In effetti per i PU penso di rimandare la scelta a quando avrò deciso se copiare spessori e catene della L5 o fare diversamente. Ci devo pensare su, e anche bene, perchè mi do una sola possibilità.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 16/09/2015 ore 16:29:1
Hai tutta la mia ammirazione, una discreta impresa.
Tienici informati se hai tempo e voglia.
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 16/09/2015 ore 20:55:02
Ci proverò.
Rispondi
di mehari [user #25169]
commento del 16/09/2015 ore 20:45:56
se non ti corre dietro nessuno ce la farai.
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 16/09/2015 ore 20:53:52
Ti aspettavo! Grazie per l'incoraggiamento.
Rispondi
di mehari [user #25169]
commento del 17/09/2015 ore 15:18:57
una volta qualcuno su queste pagine scrisse : "è solo un ciocco di legno ben lavorato"... allorà si scatenò il putiferio, ma presa in se e per se l'affermazione è vera.
quindi orsù e niente paura !
se avessi il tempo magari mi cimenterei anche io... magari da (ancora di più) vecchio...
Rispondi
di Laceblues [user #7285]
commento del 21/09/2015 ore 16:47:38
.....grande Cukoo.....è sicuramente un'impresa non da poco ma ci riuscirai sicuramente!!! Poi ti sei già costruito un violino....vuoi mettere? :-) Ciao e in bocca al lupo.
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 21/09/2015 ore 21:41:23
Ciao Lace. Come procede con la band?
Rispondi
di Laceblues [user #7285]
commento del 21/09/2015 ore 23:06:04
....ciao Cukoo, si la band procede bene. Proviamo tutte le settimane. Sono cambiate alcune cose: due belle ragazze che cantano e di conseguenza abbiamo un pò diversificato il repertorio. Pochi live purtroppo, siamo tanti (8 elementi. La band è su facebook come Zonaridotta) e i locali sono piccoli. Ci divertiamo comunque. :-) Notte.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964