Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Primo plettro Essetipicks

di pastrana [user #34418] - pubblicato il 24 gennaio 2018 ore 13:11
Primo plettro Essetipicks
..e anche ultimo. Non perchè non sia valido, ma perchè costano davvero tanto. Comunque non ho intenzione di farci la collezione, quindi un capriccio, per una volta, ci può stare. 
Avendo già avuto modo di provarne qualcuno in osso naturale, e piacendomi l'effetto, ho scelto questo in Corian, che poi sarebbe nient'altro che osso sintetico: la consistenza (come anche l'effetto tra le mani e sulle corde) è la stessa del vero osso ma, trattandosi di resina sintetica, ha grana e peso specifico più regolari ed omogenei. 
Mi piace. Lo uso in prevalenza per i suoni clean e per le ritmiche crunch. Meno per i suoni lead/hi-gain perchè 'fischia', produce armonici indesiderati (è vetroso) e si sente troppo l'attacco. 

Dello stesso autore
Ma che figata era sto pezzo??
Il suono di Slash?
Corde Rotosound - niente.. volevo semplicemente co...
Raccolgo firme.
Ci ri-metto la faccia anch'io..
Non so se lo conoscete già.. -_-
Per appassionati/esperti audiofili.. - sono molto,...
Sul Celestion Eight
Loggati per commentare

di stefano58 [user #23807]
commento del 24/01/2018 ore 13:21:2
Molto bello , me lo appenderei al collo ! Sul come suona , ajò faccelo sentì ;-))))
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 24/01/2018 ore 13:32:21
ajò?? :-D
Però è vero, con un buchetto e un laccetto di cuoio sarebbe per nulla male..
;-)
Rispondi
di stefano58 [user #23807]
commento del 24/01/2018 ore 13:37:34
Ho sbagliato a scriverlo ? 'azz... ;DDD
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 09/02/2018 ore 09:40:09
invece di dare le idee.... realizzale e prenditi i soldi ;-))))
Rispondi
di stefano58 [user #23807]
commento del 09/02/2018 ore 09:44:12
;-)
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 09/02/2018 ore 09:46:0
gli anni passano ma i soldi e la pensione non arrivano... oggi sono a +1 ;-)
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 24/01/2018 ore 14:59:1
Ne ho avuti di diversi tipi, mi piacevano per la loro scorrevolezza, il profilo della punta funziona alla grande, però alla lunga il suono aveva, come dici tu, davvero troppo attacco. Morale sono tornato ai Fender extra heavy che per me hanno "il" suono, soprattutto sull'acustica. Però mi hanno cambiato l'impostazione del plettro, ovvero di tenerlo a 45° rispetto alle corde per un migliore controllo, e non è poco. Sono molto belli, da qualche parte dovrei avere quello in legno che ho tenuto al collo x un po'.
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 24/01/2018 ore 17:53:38
Io alterno i miei due plettri 'storici', Pickboy Carbon da 1,14mm (quello con la fogliolina di marijuana) e Dunlop Tortex, a questo. Non riesco ad usarlo in maniera esclusiva, però mi piace l'effetto che si ottiene.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 24/01/2018 ore 18:12:04
Uh ce l'ho avuto anch'io il Pickboy con la fogliolina! Ho usato, e uso ancora, i Pickboy bianchi da 1 mm, però dalla parte arrotondata (li uso tutti così), dove ci sono i pallini, per avere un attacco "graffiante" con più armoniche.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 24/01/2018 ore 18:18:11
io tortex dunlop da 1.00 tutta la vita. ho provato gli essetipicks, ma non mi ci trovo: per me sono troppo doppi, soprattutto in certi contesti.
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 24/01/2018 ore 18:22:55
anche io mi trovo molto bene con quelli con la foglia di maria, per anni ho usato solo i plettri Ibanez Gilbert, poi ho trovato questi pick boy e mi trovo benissimo.
alla fine mi alterno solo con questi 2 modelli che per me sono eccezzionali entrambi
Rispondi
di ...And Bacon For All [user #47555]
commento del 24/01/2018 ore 22:49:51
I mitici pickboy con la fogliolina! Quanto li ho usati anche io... ma voi li trovate ancora in giro? Io è da un po' che non li trovo più nei negozi e son dovuto passare ad altro.
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 24/01/2018 ore 18:46:5
Quindi, in buona sostanza, vale la pena di investire tutti sti eurucci per provarlo?? ::-)) per un vecchio e caldo suono blues, quale consigliate?
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 24/01/2018 ore 19:11:26
(secondo me) in ottica "investimento".. no, non vale la pena. Diversamente, se lo interpreti come un oggettino carino, originale e in qualche modo 'esclusivo' che ti vuoi regalare (o farti regalare, perchè no..) allora si, vale la pena. Insomma, il plettro è importante, e sperimentare materiali diversi può riservare piacevoli sorprese, ma resta pur sempre e solo un plettro.
Per i suoni che ti piacciono sceglierei tra quelli della serie woody, in legno, oppure in cocco.
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 24/01/2018 ore 19:16:21
Era ovvio che me lo facessi regalare!! :-)) cmq mi sono incuriosito: lo provero' ;-) grazie per la dritta.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 09/02/2018 ore 09:41:46
produce armonici indesiderati (è vetroso) e si sente troppo l'attacco. Condivido questo punto. Me ne avevano regalati alcuni ma non riesco ad usarli proprio per quel motivo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964