Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Impressioni su Orange Crush?

di pastrana [user #34418] - pubblicato il 27 gennaio 2018 ore 09:59
Impressioni su Orange Crush?
Mi serve un piccolo ampli ad uso esclusivamente domestico, da alternare ai suoni digitali che uso per studiare in cuffia. Le mie orecchie hanno bisogno di un po' di calore tutto analogico. Non mi servono tanti suoni. Mi serve solo un suono che sia buono, e in genere lo trovo sul canale clean, alti e bassi in evidenza, volume abbastanza alto, e un buon od all'occorrenza. Mi serve un transistor, non un valvolare. Ho già provato tutti (o quasi) i piccoli valvolari da 5 watt, ma per il suono cranked che piace a me fanno troppo chiasso. Un bellissimo chiasso, ma troppo per le mie mura domestiche e per i miei vicini. 
Nell'ultimo mese ne ho provati tanti, e tra tutti mi è piaciuto questo Orange della serie Crush, in particolare il modello da 20 watt. Qualcuno ce l'ha? le vostre impressioni quali sono?
Nel caso, sarei anche incerto se prendere la versione RT con riverbero, oppure se risparmiare circa 50 euro per quello senza riverbero. E' un buon riverbero? è digitale o a molla che voi sappiate? sul sito Orange non è specificato...
(se lo prendo lo prendo in nero.. arancione proprio non riesco a farmelo piacere..)



 

Dello stesso autore
Ma che figata era sto pezzo??
Il suono di Slash?
Corde Rotosound - niente.. volevo semplicemente co...
Raccolgo firme.
Ci ri-metto la faccia anch'io..
Non so se lo conoscete già.. -_-
Per appassionati/esperti audiofili.. - sono molto,...
Sul Celestion Eight
Loggati per commentare

di aghiasophia utente non più registrato
commento del 27/01/2018 ore 10:24:3
Io ho provato lungamente la testata da 120 w di questa serie. L'impostazione di questo CR 20 dovrebbe essere simile. Il comportamento dell'ampli era molto "da valvolare", in particolar modo per ciò che riguarda il clean: rotondo e pulito sotto una certa soglia, crunchante oltre talaltre regolazioni. Cmq, sempre estremamente reattivo, così come il canale dirty.
Lì il riverbero era di tre tipologie e non era affatto male. Qui mi pare di capire che sia di una sola specie. Ma non riesco a immaginare la sua reale qualità. Buona ricerca.
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 27/01/2018 ore 12:43:23
Ok.. confermi le mie buone impressioni.. grazie.
Mi informerò sul riverbero, ma non è troppo importante.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 27/01/2018 ore 10:34:13
Il Crush 20 l'ho provato anni fa e non mi ha particolarmente colpito. Il pulito non è il suo punto forte essendo molto asciutto e scarno (mi ricordava quello dell'H&K Edition Blue da 15w, immensa tristezza!) e i distorti, comunque, non brillano più di tanto risultando spesso "scorreggioni" (o motoseghe anni '90, in base a settaggi e chitarra). Certo è bellino, esteticamente, rispetto alla concorrenza. I puliti che ho più apprezzato in quella fascia erano del Pathfinder 15 (cerca i video di Christopher Schlegel, i più verosimili tra quelli che ho trovato... È lui è un bravo chitarrista) della VOX del Fender Frontman 25R, entrambi piuttosto carenti sui distorti (avevo scritto una cosa più negativa in parentesi ma ci ho ripensato e mi son reso conto che da come dicevo pareva fossero peggio dell'Orange mentre non è proprio così... Vanno più o meno tutti ugualmente male, senza scadere nel pessimo comunque). Se hai un pedalino da metterci davanti per le distorsioni vai tranquillo perché i puliti di questi due piccoletti sono davvero belli e sfruttabili. Un buon compromesso potrebbe essere il Champion 20: vai al link è analogico, ha dei bei suoni dai puliti ai distorti (accettabili, diciamo) ed è ben dimensionato per suonarci in casa. Io ho provato il fratello maggiore Champion 40 e se cerchi sia buoni puliti che buoni crunch penso che questi Champion siano il giusto compromesso.

PS. Nei Champion, stando a un vecchio articolo di chitarre, i profili "voice" sono analogici mentre gli effetti son digitali, ma sono escludibili.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 27/01/2018 ore 12:28:39
Ecco: vai al link

Del Fender invece non ho trovato nessun video che renda giustizia. Il Frontman 25r ha un suono molto Fender, aperto e nasale, con un bel riverbero; nel Pathfinder invece è interessante il tremolo, oltre a un suono bilanciato e tutto sommato caratteristico.

Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 27/01/2018 ore 12:38:24
No.. :-( non ci siamo. Li ho provati entrambi e purtroppo non ci siamo proprio. Il Frontman poi (anche se probabilmente era diverso da quello di oggi) anni fa l'ho anche avuto, e quei puliti all'Americana non fanno per me. Inoltre non mi piace come sono fatti. Mi ricordo che tirando su il volume era tutto un vibrare. Dava proprio l'impressione di un cono fin troppo efficiente per la struttura troppo leggera del cabinet. Per ora resto sul Crush, nella prova diretta è quello che mi ha convinto di più.
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 27/01/2018 ore 12:05:24
Ye la butto la'.. Io per "appartamento" ho adottato un vox vt 50. Ha tutto cio' che dici ti possa occorrere e francamente... Nulla di paradisiaco ma sia nel clean che nelle distorsioni fa esattamente il suo, senza infamia e senza lode. Credo che per suonare tra le mura domestiche sia assolutamente da provare. Magari se ti capita a tiro, facci in giro... ;-)
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 27/01/2018 ore 12:41:33
L'ho provato, e suona bene, ma digitale per digitale mi tengo quello che ho. Ho proprio bisogno di una cosa completamente analogica, il più possibile 'dry' e senza effetti.
Grazie comunque...
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 27/01/2018 ore 12:51:0
De nada! ;-)
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 27/01/2018 ore 13:11:18
Prova con l' eko v 35r, ha solo il reverb ed anche il loop effetti volendo, è puro solid state
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 27/01/2018 ore 13:19:46
Ah però. Ecco vedi.. questo mi piacerebbe proprio provarlo. Ma dove lo trovo in italia? e tu lo conosci? come suona?
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 27/01/2018 ore 13:23:37
Sul mercatino ce ne sono diversi, non saprei nella tua zona, io ne avevo due per suonare in stereo, tutt'ora dei miei amici ce l'hanno, suona davvero bene, ha anche una distorsione davvero valida per un solid state, tra i migliori per qualità-prezzo, il suono è più sullo scuro che sul brillante.
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 27/01/2018 ore 13:18:23
spezzo una lancia a favore dell'Eko VR, io ho il 50 ed è un buon amplificatore per casa e qualche suonatina esterna. ho avuto anche il Crush 20 della Orange e non era male ma reputo l'Eko superiore.
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 27/01/2018 ore 13:27:39
Azz. Ci avete preso entrambi mi sa.. sto ascoltando i video su yt, e quelli che sento sono proprio il genere di suoni che mi piacciono. Inoltre mi pare che abbiano anche un cabinet bello robusto, solido. Però... come caxxo faccio? dovrei prenderlo così, alla cieca.. :-/ qui dove sto io gli Eko non sono distribuiti. Mai visto ne provato uno.. mannaggia.
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 27/01/2018 ore 13:31:4
Il cabinet è fin troppo robusto (pesicchia alquanto). Anche io ho dovuto prenderlo alla cieca perchè non si trovano facilmente nei negozi e vivo comunque in una grossa città, fortunatamente la cifra non è proibitiva e credo che la rivendibilità per questo amplificatore, sia discreta.
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 27/01/2018 ore 13:35:17
"Il cabinet è fin troppo robusto" bene.. meglio. Frega nulla se pesa, tanto non me lo dovrò trascinare in giro. Quando vado in saletta gli amplificatori che trovo lì mi vanno benissimo. Questo mi serve solo a casa mia, o a casa di un mio cugino con cui ogni tanto ci divertiamo a duettare.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 27/01/2018 ore 13:35:37
Eheh, anche dove sto io non c'erano rivenditori, l'ho preso e via come succede spesso, se aspetto di trovare nei negozi la roba che mi serve per provarla buonanotte, fino ad una certa cifra compro alla cieca, dopo aver letto e recensioni e visto video ovviamente.
Si è bello robusto il cabinet.
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 27/01/2018 ore 13:38:16
Thanks.. ci penserò su. Nel caso vi aggiorno.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 27/01/2018 ore 13:40:54
ok
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 27/01/2018 ore 13:30:5
Quindi hai anche avuto il Crush 20? e dici che questo Eko è superiore? per....? dinamica? pasta sonora? e i pedali se li mangia? con un od sul clean ad esempio lavora bene?
E il cono di serie è valido? o sarebbe meglio pensare fin da subito ad un up-grade?
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 27/01/2018 ore 13:35:58
Per la cifra che spenderai credo che il cono è onesto. Ovviamente potrai sempre trovare qualcosa di superiore e magari rimpiazzarlo. La pasta sonora è abbastanza bluesy, i pedali che ho li utilizzo senza alcun problema ( 3 OD, il wah, il polytune e un Deep blue Delay della Mad Professor)
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 27/01/2018 ore 13:38:59
Perfetto. Grazie.. ;-)
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 27/01/2018 ore 13:32:15
Scusami per le tante domande.. ma puoi essermi davvero utile, visto che hai addirittura avuto il Crush 20 e quindi puoi fare dei confronti diretti...
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 27/01/2018 ore 13:39:13
unico neo il reverbero che pur essendo a molla, non è molto "presente"
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 27/01/2018 ore 13:34:17
Non hai specificato il tuo budget, ma se hai un po' da spendere le mini testate di Quilter fanno al caso tuo. Hanno esattamente tutto quello che chiedi con una qualità al top. Suonano bene a bassi volumi e all'occorrenza ricoprono ogni tipo di situazione. Gli abbini una 1x10 o 1x12 e sei a posto! Io ho avuto la tone block 200 (venduta purtroppo per esigenze economiche) e ancora la rimpiango. Ottima a casa, ottima anche live. Spesso me la portavo come backup all' ampli principale, ma altrettante volte la usavo proprio per il gusto di suonarla.
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 27/01/2018 ore 13:37:1
Come budget non ci siamo mi sa.. sto sui 150 - 200 euro proprio al max...
Ma grazie lo stesso...
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 28/01/2018 ore 12:01:43
Io ti consiglierei di beccare sull'usato un "DV Mark Little Jazz" ce la dovresti fare con il tuo budget...poi mi ringrazierai ;-)
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 28/01/2018 ore 12:18:24
Lo conosco, ne ho provato uno, e ho anche letto il tuo diario a proposito. Ci ho messo davanti un Mxr Distortion+ settato come od (output al max, e pochissimo gain) ed è una festa di colori. Davvero un suono spettacolare. E' proprio vero che la base di ogni buon suono è un buon suono clean.
Comunque.. non ci siamo, ha un volume esagerato per i suoni che servono a me. Il cono è troppo poco efficiente (in senso positivo) e per farlo muovere a dovere bisogna alzare. Per i volumi che servono a me è decisamente troppo potente. Ne facessero uno un po' più piccolo ci penserei.
Grazie comunque...
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 28/01/2018 ore 12:30:54
Mmmhhh questo mi lascia un pò perplesso,io ho il fratello maggiore,con il cono da 12" ma tutto il resto è uguale e in tutta onestà il cono fa il suo porco lavoro e bene,anche a volumi davvero bassi,però le nostre percezioni personali ed esigenze sono sicuramente diverse quindi capisco il tuo punto,peccato perchè questo ampli è davvero una tavolozza su cui dipingere i suoni che vuoi :-) Non so di dove sei altrimenti sarei curioso di fare qualche prova.
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 28/01/2018 ore 12:41:2
Ma infatti.. dicevo proprio questo, che lo "sporco lavoro" lo fa e super-bene, ma lo fa troppo forte purtroppo. Quello che ho provato io è il Little Jazz con cono da 8" su 4 Ohm, ma sempre 60 watt sono, e ci sono proprio tutti. E anche il valore di impedenza la dice lunga su quanta corrente serva per smuovere a dovere quel cono..
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 28/01/2018 ore 13:01:11
Si si avevo capito :-) Quello che volevo dire è che il 12" suona bene anche a basso volume,sono entrambi coni in Neodimio molto definiti.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 28/01/2018 ore 13:25:15
---------E' proprio vero che la base di ogni buon suono è un buon suono clean. ---------
Sempre sostenuto.

Il little jazz l'ho avuto, gran bel timbro però i coni da 8 pollici con i drive non riescono a piacermi gran che.
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 28/01/2018 ore 17:39:24
Nel mio caso, non è un problema di dimensioni del cono. L'ideale è sempre il 12", perchè 12" è IL diffusore per chitarra, ma è chiaro che se uno (io, nella fattispecie) ha l'esigenza di non fare troppo chiasso, di qualcosa si deve accontentare, che mi piaccia o no. Tornando al 'piccolo' Little Jazz, il cono da 8", a me, andrebbe pure bene ma il problema, come ho scritto, sono i 60 watt su 4 Ohm. L'ho provato, e fa troppo baccano. Un bellissimo baccano, ma troppo per me.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 28/01/2018 ore 18:32:23
Ok, comunque non è che l' eko v35 abbia tanto meno volume da quel che mi ricordo, il cono è anche più grande quindi il suono è più ampio.
Rispondi
di lukefc [user #47802]
commento del 02/02/2018 ore 11:08:01
ciao! per le tue esigenze hai mai provato un Marshall Valvestate VS30R ? da 30W, cono Celestion da 10", 2 canali con equalizzazione separata, riverbero a molla, 2 uscite (Line Out e cuffie), ingresso per switch. Ha una valvola nel preamplificatore, suona bene e coi pedali va d'accordo. Puliti cristallini e classico canale OD con sonorità British..
Ne trovi usati già a 80 euro !
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964