Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Respirate bene prima di leggere:)

di Skywalker8 [user #40706] - pubblicato il 13 marzo 2018 ore 23:21
Leggo spesso i diari degli altri utenti di Accordo. Trovo spesso opinioni negative su tante cose che mi piacciono e altrettanto spesso opinioni positive su elementi che mi fanno storcere il naso. Mi rivolgo dunque a voi per una diagnosi sistemica del problema. 
Di seguito l’elenco dei sintomi:
- se dovessi comprare una Gibson sarebbe una acustica con l’accordatore elettronico sulla paletta. Mi piace l’idea di poter cambiare accordatura ed assecondare le mie idee sulle armonie relative ad accordature aperte;
- odio il Sunburst (unica eccezione il two-tone delle prime Stratocaster)e le chitarre “povere” senza finiture;
- il Floyd Rose (ancora meglio il Kahler) è una manna dal cielo anche per chi non usa brutalmente la leva;
- Il più bel suono di chitarra che abbia mai avuto l’ho ottenuto con una Stratocaster Plus con i Lace Sensor collegata ad una Boss GT3 e ad un Twin Red Knobs;
- mi piace un sacco la nuova Flying V della Gibson;
- non posso fare a meno del suono del terzo humbucker sulla mia Epiphone SG Les Paul Custom;
- Le posizioni 2 e 4 della Stratocaster non mi piacciono per niente;
- Sono fortemente convinto che, nella selva di 1000 modelli, l’assenza di una chitarra tipo SG neck-thru con un tremolo serio sia frutto di qualche scellerata scelta di anti-marketing;
- le Ibanez sono splendide perché il carattere lo dà chi suona e non la chitarra (nel loro caso);
- odio lo stile percussivo dei chitarristi acustici più “moderni”.
- iniziare a suonare con la chitarra classica serve solo a chi suonerà la chitarra classica;
- meno Gibson e Fender, più G&L e Yamaha;
- I chitarristi sono molto meno tradizionalisti dei batteristi e della loro avversione per la batteria elettronica che permetterebbe a tutti di suonare quasi ovunque;
- il blues mi annoia sempre dopo 2 minuti.

A voi la parola.
Che patologia ho? Chi di voi ha la cura?:)

Dello stesso autore
Jet JS-400. Dove è l’inghippo?
Arrotondare i tasti 101
Una chitarra di peso
Ottavatura 101
Cambio manico?
Multieffetto sì...ma quale?
Quando anche San Google non basta....
Storia di una serie infinita di errori
Loggati per commentare

di Noel_supernova [user #48217]
commento del 13/03/2018 ore 23:58:23
Patologia? Penso che siano solamente le tue idee, frutto di esperienze vissute e considerazioni che ne derivano.
Credo che ognuno abbia le proprie e credo sia anche bello poterle leggere e confrontarle, se non fosse così un sito come accordo non servirebbe proprio a nulla.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 14/03/2018 ore 14:34:51
Se stimolasse un po' il confronto e lo scambio di opinioni sarebbe già un bel risultato! Temo che ognuno dei punti richiederebbe però un thread approfondito apposito. Grazie per il commento!
Rispondi
di Noel_supernova [user #48217]
commento del 14/03/2018 ore 15:13:26
Si ogni punto sarebbe una bella discussione
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 14/03/2018 ore 06:47:23
Se può servire.. io condivido almeno la metà delle tue affermazioni (2 o 3 sono da applausi..) e non trovo assurda nessuna delle altre.
P.s.: " il blues mi annoia sempre dopo 2 minuti" se lo ascolto, però è divertente da suonare.
(e sono abbastanza sicuro di aver letto un'intervista di B.B.King che diceva più o meno la stessa cosa..)
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 14/03/2018 ore 09:48:15
In effetti sì, da suonare non è affatto male! Ci deve essere un qualche segreto:)
Rispondi
di leoelle [user #45554]
commento del 15/03/2018 ore 12:34:07
“Il blues non serve a far star bene te, ma a far star male chi ti ascolta.”(Cit. Gengive Sanguinanti Murphy)
Rispondi
di Repentless [user #45400]
commento del 14/03/2018 ore 06:53:15
Per caso sei una donna? :)
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 14/03/2018 ore 09:55:06
Giuro che ho riso parecchio ahah.
Quella "malattia" ancora non ce l'ho!
Ovviamente si scherza:)
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 14/03/2018 ore 14:32:39
Genio :-) :-) :-) :-)
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 14/03/2018 ore 07:22:13
Guarda in questo caso mi trovo perfettamente in linea con il tuo pensiero fino ai :
Poi totalmente in disaccordo tant'è che ho il dubbio che tu l'abbia scritto apposta.
A parte quella cosa sulla epiphone che posso anche condividere. Ahaha
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 14/03/2018 ore 09:51:35
Giuro che non volevo essere provocatorio!:) Dopo aver letto tutto quanto, però, mi sono detto che avrei potuto far venire i nervi a qualcuno e spero che il titolo abbia funzionato da "avvertenza".
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 14/03/2018 ore 11:45:1
Ma ti è venuto bene eh!! mentre leggevo Red Knob, Floyd Rose, odio il Sunburst e tutto il resto... mi si ritraevano le dita a mò di antenne delle lumache.
L'avvertenza ci stava tutta, ma anche il post non è niente male anzi ci sono grandissimi spunti di discussione.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 14/03/2018 ore 09:13:09
tutto condivisibile, anzi in molti punti sono pienamente d'accordo, ma la nuova Flying V no, eh!
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 14/03/2018 ore 09:58:42
Poverina! Se allora te la regalassero e decidessi di non volerla ricordati di me ahah.
Visto che ad un sacco di gente regalano doppie chitarre...
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 14/03/2018 ore 10:52:11
a parte le prime chitarre comprate dai genitori quando ero piccolo mi hanno regalato solo 3 chitarre ma non da 4-5000 €uri come la nuova FV; meno di 450 sommando il costo di tutte e 3 (una acustica mini da viaggio, un'Ibanez Mikro ed una Hollow body in kit da montare), quindi mi sa che quella non passerà mai da casa mia.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 14/03/2018 ore 10:54:50
Io ci ho provato!:) certamente non passerà mai nemmeno dalla mia visti i prezzi e quello che effettivamente offre.
Non deve essere stato facile montare la hollow body
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 14/03/2018 ore 11:06:53
l'assemblaggio prettamente liuteristico è stato facile (di chitarre me ne sono costruite qualcuna, una pure neck-through) perchè era fatta piuttosto bene ed il manico si accoppiava perfettamente col body, ed il ponte imitazione bigsby è facile da allineare.

il problema è stata la gommalacca, la volevo per forza così ma il risultato è stato tutt'altro che ottimale, ed un po' rognoso inserire nel proprio foro uno dei potenziometri: col fatto che l'avevo appena saldato non mi rimaneva attaccato al pezzetto di alluminio che ho usato come "prolunga" e non riuscivo a farlo andare al suo posto.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 14/03/2018 ore 14:03:20
"De gustibus" e bello l'articolo col tuo rapporto zona GAS personale. Non serve criticare questo articolo. Skywalker mi sembra avere opinioni proprie e suggerisce commenti vostri percui suggerisco:

Indicare la vostra chitarra preferita tra quelle vostre e la peggiore mai avuta! Ovviamente con rapporto del perché l'acquisto e il genere di musica per l'uso. Io ci devo pensare prima di scrivere un commento!!!
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 15/03/2018 ore 12:42:57
La preferita è l'ultima che ho comprato eheh. La più odiata sicuramente è la Yamaha acustica ereditata (FG300 A) che, a tutt'oggi, è la chitarra più dura che abbia mai suonato.
La sentono dura anche i miei amici bassisti. E ho detto tutto...
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 15/03/2018 ore 19:53:53
OK, mi cimento! SG al primo posto - ho adesso una seconda SG Special pur avendo altre chitarre tipo SG Jnr della Epi (risonanza infinita). A zero è una Höfner denominata "Student", prima chitarra e comprata a Venezia '64-65. Vi spiego: dimensioni proporzioni da Parlor e senza cutaway o bucking hole. Semi-cassa spessore vagamente ES Gibson. Un solo pickup mini-SC al manico. Il colore però era un genere di giallo vomito mai visto! Al negozio hanno detto "te la facciamo a prezzo di favore". L'ho subito dipinta di grigio militare con Humbrol (per modellini di plastica)!
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 14/03/2018 ore 20:56:06
" il blues mi annoia sempre dopo 2 minuti"

Questa mi ha fatto trasalire, però è una questione di gusti, a patto di conoscere il genere.:-)
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 15/03/2018 ore 08:19:28
Va anche detto che, volendo, pure in soli due minuti si può esprimere tanto. Oppure si "spara" la canzone e fa comunque un certo effetto:)
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 15/03/2018 ore 07:50:02
Una manciata sono condivisibili. In generale la diagnosi e' che sei affetto da "diversite gearologica", nota come la tendenza a rifiutare mode per essere l'outsider. La buona novella e' che e' una patologia molto comune tra i chitarrologi, ne sono o sono stati colpiti tanti altri, me incluso ;)
Seriamente, poco importa, alla fine l'unica cosa che conta e' sviluppare un proprio suono ed una propria voce... ma meglio se ci si riesce senza i Lace Sensor ;)
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 15/03/2018 ore 08:17:20
Grazie dottore! Sapevo che qualcuno mi avrebbe diagnosticato qualcosa:)
Per qualche anno sono rimasto proprio fissato con i Lace Sensor. Ora sulla mia "stratoide" ho un set di Fender 57/62 e ne sono contentissimo. Magari questo farà storcere ancora più il naso a qualcuno ahah.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/03/2018 ore 08:04:43
Fratè tu tieni una grande chitarra che purtroppo avevo pure io e ho dato via come un fesso per colpa di una ragazza (un po' troia tra l'altro). Non capisco veramente perché non facciano più la SG custom alla epiphone.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 15/03/2018 ore 08:21:22
Grazie mille! Da poco ho deciso di farle sostituire l'elettronica intera perché si era guastato il selettore. Adesso sì che si ragiona. Con tutti e 3 i pickup selezionati e una bella saturazione si suonano i Black Sabbath proprio bene!:)
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 15/03/2018 ore 20:17:53
"per colpa di una ragazza (un po' troia tra l'altro)"
Tutte lo sono, fatte salve le mamme mia, tua, e di tutti gli accordiani... -_-
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/03/2018 ore 21:37:34
Sacrosanto. Poi quando ti sacrificano gli strumenti a quel punto... non basterebbe tutto accordo per descriverle.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 16/03/2018 ore 11:28:43
Mi sfugge il senso.
Ciao
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 16/03/2018 ore 11:32:10
Il senso è questo. Mi sento un po' "controcorrente" su molte cose che per tanti, qui su accordo, sono considerate certezze immutabili. Mi chiedevo se non fossero dei gusti fin troppo strani, i miei
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 16/03/2018 ore 20:42:25
Interessante. Non scrivo da tanto e mi hai fatto venire voglia di farlo.
E punto per punto!

- se dovessi comprare una Gibson sarebbe una acustica con l’accordatore elettronico...
Lo avevo su una Special e adesso è nell'armadio (così non posso neanche dire che "è lì a prendere la polvere"...). Va benissimo per registrare, ma dal vivo -dove potrebbe essere davvero utilissimo- non è sufficientemente affidabile.

- odio il Sunburst (unica eccezione il two-tone delle prime Stratocaster)e le chitarre “povere” senza finiture;
Ok. Tanto magari tra qualche anno amerai proprio quello che adesso detesti. Siamo volubili. Odiavo la Telecaster, e....

- il Floyd Rose (ancora meglio il Kahler) è una manna dal cielo anche per chi non usa brutalmente la leva;
Il blocco dell'accordatura e la regolazione fine sono una manna dal cielo. Anche con il ponte fisso. La soddisfazione di strapazzare la mia 'Paul per tutto il concerto senza nemmeno controllare mai l'accordatura, è impagabile.

- Il più bel suono di chitarra che abbia mai avuto l’ho ottenuto con una Stratocaster Plus con i Lace Sensor collegata ad una Boss GT3 e ad un Twin Red Knobs;
Beh, col Twin... :)

- mi piace un sacco la nuova Flying V della Gibson;
Scomoda, per me. Ma è difficile essere più rock di così.

- non posso fare a meno del suono del terzo humbucker sulla mia Epiphone SG Les Paul Custom;
Io invece non l'ho mai usato (quando l'avevo)

- Le posizioni 2 e 4 della Stratocaster non mi piacciono per niente;
Uso la 1 e la 5, ma è bello sapere che la 2 e la 4 ci sono. Non si sa mai.

- Sono fortemente convinto che, nella selva di 1000 modelli, l’assenza di una chitarra tipo SG neck-thru con un tremolo serio sia frutto di qualche scellerata scelta di anti-marketing;
Se per serio intendi Floyd e similari... non ci sta.

- le Ibanez sono splendide perché il carattere lo dà chi suona e non la chitarra (nel loro caso);
Mah. Secondo me se chi suona ha carattere, con una chitarra "speciale" rende ancora di più. Ma è una discussione analoga a quella "valvole vs transistor", "reale vs modello fisico"... "LesPaul vs Stratocaster" (AAAGH).

- odio lo stile percussivo dei chitarristi acustici più “moderni”.
Quando esagerano, condivido.

- iniziare a suonare con la chitarra classica serve solo a chi suonerà la chitarra classica;
Yes. O a chi vorrebbe suonare l'elettrica ma poi, inevitabilmente, smette. Ettecredo.

- meno Gibson e Fender, più G&L e Yamaha;
E lasciamo fuori le Cort? Più chitarre per tutti (mi candido).

- I chitarristi sono molto meno tradizionalisti dei batteristi e della loro avversione per la batteria elettronica che permetterebbe a tutti di suonare quasi ovunque;
Se ti serve solamente una base, sì. Ma con un musicista è un'altra cosa (anche in negativo, capita).
EDIT: ho capito adesso. Intendevi lo strumento. Beh una buona batteria elettronica piace probabilmente anche al batterista. Peccato però che per essere "buona" costi un rene e un occhio: forse il vero motivo è questo. Quelle economiche sono deprimenti, spesso anche pericolose: la risposta elastica della gomma fa male ai tendini (oltre ad essere molto poco realistica e gratificante)

- il blues mi annoia sempre dopo 2 minuti.
Gusti. E blues: dipende da chi lo suona. A me per esempio annoia mortalmente lo shred. Non arrivo a due minuti, dopo 15 o 20 secondi mi ricoverano per orchite doppia con complicazioni gravi.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 16/03/2018 ore 20:53:04
Grazie Oliver per il commento. È stato molto interessante leggere cosa pensi, davvero.
P.s.
A proposito di volubilità.
Forse a breve ci farò un altro post su ma, fino a poco tempo fa, mi dicevo che avere tanti suoni su una chitarra fosse vitale per darsi più possibilità di espressione.
E poi mi sono comprato La Chitarra con un solo pick-up...
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 16/03/2018 ore 20:59:3
Quando è quella giusta, basta e avanza ;)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964