Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Salve persone che gentilmente sopportano le mie do...

di Edo [user #48576] - pubblicato il 12 luglio 2018 ore 18:59
Salve persone che gentilmente sopportano le mie domande, oggi su YouTube ho visto un video di un cambio corde su una strato (quindi ponte mobile). Quando ha tolto le corde ha messo un piccolo rialzo sotto al ponte, così finito il cambio il ponte restava in quella posizione (rialzato dal body). È utile o no far stare il ponte con le corde in tensione alzato dal body?

Dello stesso autore
Raga, io voglio fissare il ponte della mia stratoc...
Salve, avevo già fatto un post come questo ...
Salve a tutti, in questi giorni vorrei montare i n...
Salve, vedendo alcuni set di 3 singol coil su thom...
Salve a tutti,
Ieri mentre smontavo la mia ...
Salve, vorrei cambiare pick up della mia Squier St...
Loggati per commentare

di wirelessblack [user #46725]
commento del 12/07/2018 ore 20:14:53
tecnicamente in quel modo non mandi in tensione le corde ma le molle dietro. è utile perchè altrimenti prima di riportarlo al punto d'equilibrio dovresti riaccordarla dieci volte, se lo blocchi lo porti in tensione una volta sola e rifinisci più rapidamente. Inoltre riaccordare con il ponte collassato comporta uno stress maggiore alle corde perchè devono tirarselo indietro con le molle contratte e tira molto di più. esempio: se ho il gomito a 90 gradi e provi ad aprirmi il braccio riesco a fare resistenza, se ho il gomito aperto a 110 ne faccio ben poca, se sta chiuso completamente ne faccio molta di più. Così funzionano le molle, quando stanno tirate fanno meno resistenza alle corde, quando stanno contratte ne fanno di più. infine si evita che la pressione del ponte rovini il body.
Rispondi
di Edo [user #48576]
commento del 12/07/2018 ore 21:22:44
E quanto mi conviene alsarlo il ponte quando cambio le corde
Rispondi
di wirelessblack [user #46725]
commento del 13/07/2018 ore 07:31:07
non di molto, su per giù deve rimanere alla stesso livello in cui sta quando le corde sono in tensione. Ovviamente se il ponte con la chitarra accordata già sta a contatto col body rialzarlo non serve a nulla
Rispondi
di Edo [user #48576]
commento del 13/07/2018 ore 08:04:12
Infatti il mio è attaccato al body con la chitarra accordata. Se volessi fare questo procedimento quindi non cambia niente visto che è sempre attaccato?
Rispondi
di wirelessblack [user #46725]
commento del 13/07/2018 ore 10:34:33
esattamente, se non hai escursione indietro non c'è motivo di farlo
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 13/07/2018 ore 11:21:15
Basta cambiare una corda per volta ed il ponte non si muove ;-)
Rispondi
di sonicnoize [user #36973]
commento del 13/07/2018 ore 11:42:31
minore sforzo massimo risultato. Concordo!
Rispondi
di Edo [user #48576]
commento del 13/07/2018 ore 11:28:08
Però se voglio posso farlo senza conseguenze negative?
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 17/07/2018 ore 18:36:16
Puoi farci quello che vuoi e non succederà niente.
Pensa a quello che fa un Floyd Rose: da un momento all'altro annulla completamente la tensione di tutte le corde (può farle letteralmente "cadere" dalla tastiera) e un attimo dopo aumenta l'intonazione standard di un tono, un tono e mezzo...
La chitarra è fatta in modo da resistere a sollecitazioni ben peggiori.

La scelta di tenere il ponte della strato leggermente sollevato è totalmente soggettiva, ma ha senso solamente se intendi usare la leva anche per aumentare l'intonazione della corda.
In caso contrario è solo una complicazione inutile e frustrante: ci metti più tempo ad accordare, se appoggi il palmo della mano sul ponte mentre suoni rischi di alterare l'intonazione, se il ponte non è di qualità e non è ben regolato (assieme a capotasto e meccaniche) la chitarra si scorderà facilmente e, soprattutto, se per caso rompi una corda dovrai per forza fermarti e sostituirla, perchè l'intonazione delle altre 5 sarà andata a farsi friggere...
Rispondi
di Edo [user #48576]
commento del 17/07/2018 ore 18:38:38
Ok grazie Oliver
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964