VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
DC Pro è la prima Epiphone del 2019
DC Pro è la prima Epiphone del 2019
di [user #116] - pubblicato il

La Del Rey Double Cut torna nel 2019 con legni aggiornati, una costruzione moderna e un’elettronica più versatile a base di ProBucker, split e phase switch.
Il disegno double-cut è un classico per la tradizione Epiphone e la Del Rey ha segnato a lungo i cataloghi di casa facendo sentire la sua mancanza per diversi anni tra gli appassionati. Ora la Del Rey Double Cut torna in produzione con una versione aggiornata nella tecnica e nell’estetica.
Primo modello svelato in vista del Namm Show 2019, la Del Rey sfoggia un retro smussato per accogliere con maggior comfort il corpo del musicista e due profonde spalle mancanti per agevolare l’accesso a tutti i 24 fret a disposizione.

DC Pro è la prima Epiphone del 2019

La struttura propone tutti - o quasi - i canoni irrinunciabili per il sound Epiphone più tradizionale. Il corpo è in mogano e coperto da un’impiallacciatura di acero fiammato grado AAA.
Incollato, anche il manico è in mogano ed è associato a una tastiera in pau ferro su un raggio da 12 pollici. Segnatasti a blocco con triangolo centrale in abalone accompagnano l’occhio attraverso i 24,75 pollici del diapason fin sopra il capotasto GraphTech in Nubone. Sulla paletta, un set di meccaniche Grover con rapporto 18:1 contribuisce a tenere al loro posto le corde, ancorate al lato opposto contro un solido ponte LockTone Tune-O-Matic.

DC Pro è la prima Epiphone del 2019

L’elettronica intende rappresentare una sintesi di tradizione e modernità con l’adozione di due pickup ProBucker, modello 2 al manico e 3 al ponte. Gli humbucker sono ispirati ai PAF anni ’50 e vengono qui arricchiti da due push pull per lo split con cui estendere gli orizzonti timbrici verso il territorio delle bobine singole.
Sotto il “cofano” anche un circuito treble bleed per prevenire l’attenuazione delle frequenze più acute mentre si abbassa il volume dalla chitarra. Infine, agendo sul push pull posizionato dentro il controllo dei toni al manico, è possibile azionare la funzione Phase, un’inversione di fase che rende il suono in posizione centrale più nasale e svuotato, per un effetto ben noto agli appassionati delle sperimentazioni timbriche d’annata in casa Epiphone e Gibson.

Sul sito Epiphone, la DC Pro è già visibile nel dettaglio a questo link.
chitarre elettriche dc pro epiphone namm show 2019
Link utili
DC Pro sul sito Epiphone
Mostra commenti     6
Altro da leggere
Ronciswall: una visione italiana per la chitarra elettrica del futuro
ST-Modern Plus HSS è la Strat-style ultramoderna di Harley Benton
La mia LadyBird
Vintage Visions from the World - Paolo Lippi e la Stratocaster Sunburst del 1955 #09759 [IT-EN]
La Epiphone Coronet diventa americana
Gibson Les Paul R0 BOTB
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964