VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
PRS DGT 15: valvolare
PRS DGT 15: valvolare "per l'uomo comune" firmato David Grissom
di [user #116] - pubblicato il

15 watt in un singolo canale ma con tutto il necessario per affrontare tour e registrazioni con il pieno controllo del suono: il DGT 15 è il valvolare disegnato con David Grissom per “l’uomo comune”.
Tra i turnisti più quotati in USA, Grissom ha accompagnato in studio o sul palco artisti del calibro degli Allman Brothers fino a Buddy Guy e Bob Dylan, mettendo dalla sua anche una vivace carriera solista. Per la sua figura professionale il suono è una priorità, e la collaborazione con Paul Reed Smith ha dato numerosi frutti nel tempo, in questo senso.
La sua chitarra signature è ormai un punto fermo nella collezione PRS e il progetto si è esteso fino a interessare l’amplificazione valvolare.

Il DGT 15 nasce sulla base del DG Custom 30, modello già messo a punto in collaborazione con il musicista per le fasce più alte del catalogo. Ora il progetto torna in una versione più facile da trasportare, gestibile sul piano sonoro per i piccoli palchi o in studio di registrazione e con una cifra sul cartellino più contenuta, pur restando nell’ambito delle produzioni professionali di PRS.



L’idea dietro il DGT 15 è offrire ai musicisti una soluzione facile da trasportare, non troppo impegnativa sul piano economico e immediata da gestire con cui portare su piccoli palchi e in studio un valvolare di alto profilo, reattivo al tocco e capace di sprigionare puliti espressivi quanto overdrive gustosi, da ripulire facilmente con le dita o il roll-off del volume sulla chitarra.

Il risultato è una testata compatta, con la praticità di un canale singolo ma con un pannello dei controlli approfondito per ricercare le sfumature più adatte a ogni utilizzo. Rispetto ai modelli Custom, il DGT 15 aggiunge un tremolo e un boost dalla risposta personalizzabile attraverso una serie di selettori.

PRS DGT 15: valvolare "per l'uomo comune" firmato David Grissom

Al suo interno, tre 12AX7 e una 12AT7 si occupano del preamplificatore, mentre un finale a base di una coppia di EL84 genera 15 watt di potenza.

Sul davanti, il pannello dei controlli comprende la canonica equalizzazione a tre bande con, in aggiunta, regolazioni di Presence e Top Cut, più uno switch per il Bright. Volumi separati di pre e master permettono di ricercare lo sweet spot ideale in ogni condizione di pressione sonora.
In aggiunta, la testata comprende un riverbero e un tremolo con pulsante per l’attivazione e controlli di profondità e velocità.

Sempre sul davanti, due selettori permettono di decidere se il Bright e la regolazione di Master incidono o meno quando è attivo il boost, per donare alla testata una flessibilità inattesa per una mono-canale. Infine, il footswitch incluso permette di azionare riverbero, tremolo e boost per un ventaglio espressivo basilare a portata di piede.

Pensato per un utilizzo pratico e veloce, insieme con un’affidabilità ideale per chi suona in giro e non ha bisogno di complicazioni superflue, il circuito conta su valvole self-bias con jack sul retro per il monitoraggio dei valori.



Il DGT 15 è un amplificatore pensato da un esperto del suono e rivolto a studenti e musicisti che ricercano strumenti efficaci, ma con un’attenzione al prezzo. Sul sito PRS può essere visto nel dettaglio a questo link, mentre in Italia è disponibile con la distribuzione di Algam Eko.
amplificatori per chitarra dgt15 prs ultime dal mercato
Link utili
DGT 15 sul sito PRS
Sito del distributore Algam Eko
Mostra commenti     9
Altro da leggere
La AZ del 2024 di Tom Quayle punta su flessibilità e affidabilità
Lizard King: i bassisti hanno un distorsore octaver con EHX
Perseus Dio è il fuzz Catalinbread con doppia ottava tra muri sonori e glitch analogici
ID:CORE V4: gli ampli casalinghi Blackstar ora anche con Bluetooth
Time Shadows è il delay pazzo partorito da EQD e DBA
ST-Modern Plus HSS è la Strat-style ultramoderna di Harley Benton
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964