Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Fruscio ruotando pot. booster

di theripper76 [user #31689] - pubblicato il 29 aprile 2019 ore 21:04
Ciao a tutti ,
Su un pedale booster ho lo stesso difetto (che in realta' per alcuni non e' tale) udibile in questo video a 14 min e 07 secondi.Ovvero quando viene ruotato il potenziometro verso destra:

https://www.youtube.com/watch?v=FszLh0TLnDU

So che non sia un problema di quest'ultimoma la circuitazione in se...quali sono pero' i componenti che lo provocano?Li sostituisco volentieri anche se il suono cambia.

Grazie

Dello stesso autore
Pedale reverbero ''valido'' da usare sul distorto.
Un Klon style ma con piu' gain.
Stringere vite del socket della leva del tremolo su ibanez zr con sistema zps
Che tipo di cassa e' questa?
2 HUMB - 1 VOLUME - SWITCH 5 VIE...AIUTO PER CABLAGGIO.
Distorsore che suoni cosi' in input.
Livello tensione molle tremolo stratocaster....
Amperaggio cavo per power bank. Ciao,vorrei...
Loggati per commentare

di Inglese [user #31999]
commento del 29/04/2019 ore 21:09:56
Ma che pedale è? Il problema c'è sempre stato? Non ho visto il video ma fare la diagnosi di un problema ascoltando un rumore "simile" in un video è roba da dottor House!
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 29/04/2019 ore 21:23:44
Non lo hai visto perche' non riesci a visualizzarlo o per altro?E' abbastanza esplicativo in riferimento a cio' che accade...non e' un rumore da pot sporco.
Si lo ha sempre fatto.
Rispondi
di agos [user #31752]
commento del 29/04/2019 ore 21:56:30
Si vede che è basato sul SHO (Super hard-on), funziona proprio così, non puoi modificarlo per eliminare il "crackle" ma puoi sempre cambiare tipologia di booster, ne esistono molti che si basano su schemi diversi.
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 29/04/2019 ore 22:08:36
Davo ora uno sguardo a sto Super hard-on (che ovviamente non conoscevo)...bello schifo!
Che senso avrebbe sta cosa?
Rispondi
di agos [user #31752]
commento del 29/04/2019 ore 22:16:00
Accade perché il potenziometro interagisce con il mosfet che è alla base dell'effetto (modificandone il bias) e quindi "gracchia". Il circuito suona bene, ma ha questa particolarità, diciamo così. Se proprio non ti interessa il suono SHO, puoi sempre prendere un booster che non funzioni in questo modo, però suonerà diverso, come già detto.
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 30/04/2019 ore 10:42:12
A sto punto spero di venderlo...grazie mille per le informazioni.
Rispondi
di Inglese [user #31999]
commento del 30/04/2019 ore 12:53:54
Proprio lì temevo di arrivare... è un problema di progetto, continua sul potenziometro.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 30/04/2019 ore 10:29:0
corretto anche sul BOR della Zvex è così, tantè che è scritto anche al lato potenziometro "Crackle Okay".
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 30/04/2019 ore 14:40:02
Premesso che non so se riesca a venderlo,stavo pensando di realizzare un circuito differente (dissaldare la board che trovo per metterne una nuova basata su altro schema).
Il costo sarebbe ridotto...ora su che sito posso trovare la descrizione di cio'?Formalmente mi e' piaciuto questo che pero' e' mosfet :

vai al link

Mi piacerebbe un articolo simile non mosfet.

Grazie
Rispondi
di agos [user #31752]
commento del 30/04/2019 ore 18:22:56
Ci sarebbe il Microamp della mxr, che è basato su di un IC (TL061 o simili). Qui trovi delle info vai al link ma secondo me fai prima a prenderlo usato, perché sebbene sia semplice da costruire richiede comunque tutta una serie di conoscenze che magari non sono così scontate. Però se vuoi dedicarti al DIY, potrebbe essere un inizio ma devi mettere in conto eventuali difficoltà.
Quello che hai messo in link è un progetto di Orman, un guru dell'elettronica per chitarristi, uno dei padri del DIY.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964