Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Una "Jam Session" di esperienze

di Mems81 [user #37000] - pubblicato il 23 dicembre 2019 ore 12:05
A prima vista il titolo può essere fuorviante, anzi lo è sicuramente, ma solo a prima vista...
Cercavo un titolo accattivante che potesse sintetizzare un pensiero che da qualche giorno circola nella mia testa.
A volte, leggendo i post di questo forum, la sezione "people" in primis, sono a chiedermi cosa manca davvero? Cosa vorrei leggere, conoscere, che non siano le solite domande del tipo quale chitarra è meglio, che pedalino usare per...quale ampli etc...o trollate...
Ormai di reviews è pieno internet, youtube etc...oltre ad essere domande molto "soggettive" nelle risposte, vale la regola che alla fine ciò che sembra bello per me non è bello per altri.
Sicuramente, anche io ho chiesto e mi sono appoggiato ai consigli delle persone qui presenti, e a volte hanno dato anche dei buoni frutti. Ma non è questo il punto!
Quello che manca, secondo me, è l'esperienza, la vita vissuta, aneddoti chitarristici, uno scambio "vero" tra appassionati di chitarra.
Un singolo episodio raccontato può strappare un sorriso, può farci anche immedesimare nella situazione, riconoscendo le stesse sensazioni perchè vissute a nostra volta in prima persona.
In sostanza, sarebbe bello ogni tanto avere questa "Jam Session" di esperienze dove ognuno porta del suo al servizio della community, non per primeggiare, vantarsi, schernire o altro, ma in totale rispetto solo per spirito di condivisione, per raccontarsi.
Un vero e proprio scambio, come accade nelle più belle jam session musicali.
Sono sicuro che tra ex professionisti, professionisti ancora in auge o semplicemente appassionati ce ne sarebbero di aneddoti da raccontarci...


Dopo questa super pippa allora provo a dare io il via:

Ogni tanto ripenso a quando ho inizato a suonare, ai tempi delle scuole superiori, alla mia prima band con alcuni ragazzi del mio stesso liceo.
L'approccio che avevo alla chitarra era abbastanza "ignorante", qualche lezione qua e là, molto orecchio, poca teoria, tanta pratica per diventare veloce...Steve Vai & Co erano i miti da eguagliare...suonavo anche 4 ore di fila senza accorgermene per imparare fraseggi, canzoni nuove e migliorare. Ma conoscenza reale della strumentazione??? Quasi pari a zero. Va detto che non c'era youtube, internet ancora era lento (quando c'era) e o ti affidavi a qualcuno più grande che ne sapeva di più oppure rimanevi ancorato alle tue personali convinzioni...
La cosa più divertente, a ripensarci, è che per anni non ho mai utilizzato, pur avendo una chitarra con configurazione HSH, altri suoni se non quelli del pickup al ponte (il selettore potevo anche toglierlo...) Manopola tono e volume sempre sparati al massimo, la dinamica non sapevo cos'era. Avevo un amplificatore con testata solid state e cassa 4 coni presa perchè mi sembrava figa...aveva scritto marshall, ma usavo solo il clean e collegavo la chitarra ad una pedaliera multieffetto boss acquistata usata. Suoni super compressi, cattivi, se li ascoltassi ora mi sembrerebbero una porcheria confusa...eppure per me erano i suoni più belli del mondo, non mi sono mai fatto pippe mentali a riguardo. Me li costruivo io, senza sapere effettivamente come si comporta il compressore, quando e come usarlo, l'equalizzatore, la catena effetti...andavo per tentativi, giravo le monopole ascoltavo, passavo alla successiva, provavo il tutto, mi piacevano e punto...
Potrei dire che tutta quell'ignoranza in realtà mi lasciava spazio e tempo per suonare e divertirmi...sensa pensarci troppo.
Ora, quello che noto, col senno di poi, è che la maggior consapevoezza acquisita negli anni in termini di suoni in qualche modo mi sta facendo perdere tempo ed energie in pippe inutili del tipo (meglio questo pedale, meglio questo ampli, meglio questa chitarra...Prima ne avevo una, pochi suoni e via andare. Ora si possono avere infiniti suoni, si possono comprare diverse chitarre di qualsiasi marca facilmente via internet, mini testate grosse come un pedale, il DIGITALE!!! e la gas è sempre pronta...
Se da un lato avere una maggior consapevoezza dello strumento e dei suoni che si possono ricavare dallo stesso, dall'amplificatore, dagli effetti, mi rende sicuramente un chitarrista più completo e libero di sperimentare con coscienza, dall'altro ha aumentato notevolmente le variabili e le possibilità...il rischio di perdersi è dietro l'angolo!!!
Ho deciso perciò di ritornare alle origini per un po'...Una chitarra telecaster (usando però il selettore e i pot!!!), vox amphones ac30 e basta...suonare in relax di sera per svuotare la mente...

Avrò raggiunto la pace dei sensi? Sicuramente no!!! Purtroppo youtube, recensioni, post di strumenti ed orpelli chitarristici nuovi da avere sono sempre a portata di mano!!!!

Dello stesso autore
HARLEY BENTON LES PAUL JUNIOR E DC JUNIOR
Problema con Ditto Looper
Consigli per piccola pedalboard versatile "blues hard rock" max 4 pedali in tutto...
La vita del chitarrista "per passione" Seconda Stagione - Seconda puntata
La vita del chitarrista "per passione" Seconda Stagione - Prima puntata
Il "Middle" della Strato...
La vita del chitarrista "per passione"...sesta puntata
La vita del chitarrista "per passione"...quinta puntata
Loggati per commentare

di Inglese [user #31999]
commento del 23/12/2019 ore 14:15:56
Ah i tempi quando per imparare un riff era tutto un play/rewind della cassetta dove avevi registrato un brano sentito alla radio (sempre senza intro ovviamente dato che anche fiondandoti sul tasto rec qualcosa lo perdervi)...
Rispondi
di Mems81 [user #37000]
commento del 23/12/2019 ore 14:38:39
eh già!!! Ogni tanto un tuffo nel passato può servire
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 23/12/2019 ore 14:50:18
ciao, bel post.
sinceramente, io non hoaneddoti particolari da semplice appassionato da raccontare, però se vuoi posso dire cosa mi spinge all’età di 45 anni ad imbracciare ancora lo strumento.
dopo 30 anni circa da quando ho iniziato a suonare per la prima volta, finite le mie 5 ore e mezzo di lavoro, dal lunedì al venerdì, alle ore 13 e 30 circa sono a casa tutti i pomeriggi, metto a letto mio figlio che fa il nido a part time,,la mia compagna che è a casa, purtroppo, perche non trova lavoro, se ne sta di la per i fatti suoi, ed io prendo in mano la chitarra, solo se ho delle idee che mi permettono di sentirmi creativo.
in soldoni, suono solo, o per lo meno prendo solo in mano lo strumento, se ho idee di composizioni da realizzare, o semplicemente se ho in mente arrangiamenti per brani di altri artisti vari.
il tempo per suonare e il posto per suonare non mi mancano, ma se non ho gli stimoli o le idee, preferisco passare il mio tempo con donna e figlio.
per me suonare è questo, sentirmi creativo, sentire che posso fare qualcosa con le mie idee, il piacere di avere e cambiare strumentazione perennemente non è + nel mio D.N.A, idem, accendere l’ampli solo per il gusto di sentire 4 note o 4 accordi che escono dal cono del cabinet mi annoia.
per sentirmi soddisfatto, devo sentire quello che è passato prima nella mia mente, e poi nelle mie mani ,uscire dai miei monitor da studio, o dalle casse del mio hi-fi.
i pomeriggi che potrei suonare, ma non lo faccio sono tanti, proprio per i motivi sopra citati... pippe mentali sulla strumentazione credo proprio di non farmene, la chitarra per me è solo un mezzo che certi giorni mi permette di essere creativo, altri giorni per niente.. fine del mio pippone.
P.S. dalle mie parti pippone, significa gran gnocca;)
Rispondi
di Mems81 [user #37000]
commento del 23/12/2019 ore 15:04:46
Ciao e grazie per aver condiviso! Secondo me è interessante leggere come ognuno di noi qui presente vive lo strumento, quando suona, perché suona. Quando accantona e lascia in disparte e quando sente di aver bisogno di suonare anche solo per "evadere" un po' dai problemi quotidiani etc...
Anche io sono sposato e sono padre, mi piacerebbe un giorno che anche mio figlio avesse la passione per la musica, senza forzarlo naturalmente...anche per un altro strumento, non per forza per la chitarra.
Al momento per me più che un'esigenza creativa è un "perdermi" nella musica, non registro quasi nulla, suono al momento quello che mi viene, per quel preciso momento...
Ma dai, pippone = gran gnocca da te???
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 23/12/2019 ore 15:12:34
nel Modenese, bella pippa, vuol dire bella f... esempio: hai visto che bel pippone quella la? significa che hai visto una gran topa;)
come la parola sputanarsi, con una t sola, significa divertirsi da matti.. esempio:
ieri sera siamo andati a ballare e ci siamo sputanati un casino, significa che ci siamo divertiti un sacco;)
Rispondi
di Gemgem [user #49546]
commento del 24/12/2019 ore 13:53:58
Ciao, come penso tutti gli utenti di accordo, suono quotidianamente perché mi rilassa e mi fa star meglio;a proposito di aneddoti, sono un tipo abbastanza schivo, suono da solo in casa e non sono mai entrato in gruppi.Circa un mese fa invitato al compleanno di un amica di mia moglie, il cui marito appassionato di musica ha allestito nella mega taverna (c'erano una sessantina di conviviali) un palco con impianto buono per live chiede:"ma tuo marito ( nella fattispecie io) suona la chitarra?Be' se vuole digli di portarla che magari facciamo qualcosa di carino.Insomma per farla breve , alla serata , dopo un po di titubanza inizio ad accompagnare il figlio del padrone di casa che canta devo dire molto bene (É stato finalista 2019 a "The voice")e poi continuo suonando solo pezzi di Clapton , Gilmour , Style council etc.Dopo circa un oretta mi si avvicina il padrone di casa con un signore sulla settantina e mi dice:questo mio amico vuole farti i complimenti ha detto che suoni veramente bene e improvvisi con fantasia , e di musica ti assicuro che è uno che se ne intende. Io dico : "be, sono uno come tanti , ci sono milioni di chitarristi molto meglio di me". Insomma per stringere dopo avere parlato per un po' salta fuori che quel signore e' stato il produttore di alcuni dischi dei Pooh e amico fraterno di Negrini.......La notte non ho chiuso occhio per la contentezza.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964