DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Digitech e DOD tornano sulla cresta dell’onda dopo l’acquisizione da parte di Cor-Tek, che annuncia la replica riveduta e corretta del celebre Envelope Filter 440. Continua...
di redazione [user #116]
1
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Modulazione retrò, ma estrema, calda e sperimentale al tempo stesso: il Seabee Harmochorus fa da chorus, harmonizer e arpeggiatore con switch Ramp, pedale d’espressione e preset personalizzabili. Continua...
di redazione [user #116]
0
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Josh Scott
Josh confronta il vecchio pedale Digitech con alcuni degli overdrive più osannati di sempre, e le quotazioni del Bad Monkey sull’usato salgono alle stelle. Ma l’autore del video prende le distanze. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
87
Fable: delay “granulare” da Walrus Audio
Un algoritmo originale sbriciola il suono e lo filtra attraverso delay fantasiosi, con cinque modalità da esplorare: ascolta il Walrus Audio Fable, Granular Soundscape Generator. Continua...
di redazione [user #116]
0
Un’ondata di fuzz vintage da JHS
Jordan Boss Tone, Seamoon Fresh Fuzz e Kay Fuzz Tone tornano in produzione, rinnovati e ampliati, con tre fuzz JHS Pedals: all’appello anche un riduttore di voltaggio per “affamare” overdrive e fuzz. Continua...
di redazione [user #116]
0
Evoluzione dell'ultima Pedalboard
"La pedalboard definitiva non esiste." cit.: Chiunque suoni. Il nostro lettore Otanello racconta la croce e delizia che sono i nostri amati pedali. Continua...
di Otanello [user #34562]
48
Il Marshall Bluesbreaker è tornato, ed è in ottima compagnia
I video ufficiali presentano e fanno ascoltare l’overdrive Bluesbreaker e gli altri pedali Marshall tornati come reissue nel 2023: Guv’nor, Shredmaster e Drivemaster. Continua...
di redazione [user #116]
23
Tonex Pedal: gli ampli a intelligenza artificiale diventano un pedale
La tecnologia Tonex di IK Multimedia, che virtualizza amplificatori sfruttando all’AI Machine Modeling, entra in un pedale con interfaccia audio per diventare il fulcro di tutto il rig in studio quanto dal vivo. Continua...
di redazione [user #116]
3
Il Fuzz Factory è tornato, più estremo che mai
Lo Zvex FF7 diventa USA Vexter con una nuova coppia di transistor anni ’60 e dà vita a un’edizione speciale con un carattere proprio. Continua...
di redazione [user #116]
2
Attack Vector è il doppio phase-envelope Way Huge tra funk e psichedelia
L’estro Way Huge applicato alle sonorità più sperimentali del funk nel formato compatto dell’edizione Smalls danno vita all’Attack Vector, una doppia modulazione in un unico stompbox. Continua...
di redazione [user #116]
0
Il Big Muff diventa un plugin… analogico?!
Il fuzz-distorsore Electro Harmonix fa il giro completo e, dopo essere diventato un plugin, torna a essere un pedale analogico da controllare in remoto dalla DAW. Continua...
di redazione [user #116]
0
Il raro Slap-Back Echo di EHX è tornato
Delay cortissimi, booster incorporato e una dimensione minima rappresentano la reincarnazione di un mito Electro-Harmonix degli anni ’70: lo Slap-Back Echo torna in versione Pico. Continua...
di redazione [user #116]
2
Il BluesBreaker sta per tornare? Marshall non ne fa parola
L’overdrive più ricercato della tradizione Marshall sembra essere tornato in produzione: a suggerirlo sono alcune foto su Instagram, ma Marshall non conferma. Continua...
di redazione [user #116]
26
Pedale top e pedale flop: cosa li distingue?
Persino io, che tronfio mi ergo a catechizzarvi dal pulpito del relativismo, diffidandovi dal dare giudizi assoluti o sbrigativi, io che censuro e sbeffeggio le suddivisioni "un tanto al chilo", proprio io che sono arrivato addirittura a urlarvi che "la chitarra giusta è quella che fa schifo", ecco, persino io ogni tanto ci casco. Continua...
di Fabio Cormio [user #50760]
44
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon
Cloudburst è il riverbero ambientale Strymon più compatto in catalogo, con una nuova frontiera di espressività grazie a un Ensemble virtuale a 48 bande. Continua...
di redazione [user #116]
3
pagina 1   «« Precedente  Successiva »»
Seguici anche su:
Cerca Utente
People
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964